Ungari in collaborazione con LIUC Business School invita a sperimentare i vantaggi della quarta rivoluzione industriale all’interno di una fabbrica simulata, l’i-FAB di LIUC, dove si può imparare provando e, soprattutto sbagliando.
Le aziende italiane hanno compreso quanto sia importante adeguare il livello tecnologico delle proprie fabbriche, ma occorre che chi ci lavora abbia le competenze necessarie per far rendere al meglio le tecnologie. continua... »
Il primo soccorso sbarca tra i banchi di scuola. Nella consapevolezza del fatto che le sue nozioni base debbano essere patrimonio delle persone fin dalla loro giovane età. Humanitas Mater Domini, Comune e mondo scolastico di Castellanza si sono stretti la mano e hanno deciso di riproporre alle scuole Medie 'Leonardo da Vinci' un corso di primo soccorso.
Il primo soccorso sbarca tra i banchi di scuola. Nella consapevolezza del fatto che le sue nozioni base debbano essere patrimonio delle persone fin dalla loro giovane età. Humanitas Mater Domini, Comune e mondo scolastico di Castellanza si sono stretti la mano e hanno deciso di riproporre alle scuole Medie 'Leonardo da Vinci' un corso di primo soccorso. L'iniziativa, spiega il Comune, mira a fare comprendere agli studenti "Le tecniche base di intervento utili per risolvere le piccole emergenze". I prossimi mesi sarà proposto anche ai piccoli delle scuole di Marnate e Gorla Minore. continua... »
Quali sono le sfide che caratterizzano oggi le piccole imprese, ma anche tutto il tessuto produttivo e imprenditoriale italiano? Se ne parlerà martedì 22 marzo dalle 17.30, alla LIUC in un incontro del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca'.
Quali sono le sfide che caratterizzano oggi le piccole imprese, ma anche tutto il tessuto produttivo e imprenditoriale italiano? Se ne parlerà martedì 22 marzo dalle 17.30, alla LIUC in un incontro del ciclo 'Conversazioni in Biblioteca', in cui verrà presentato il libro di Carlo Robiglio, imprenditore e presidente di Piccola Industria (2017-2021), dal titolo 'Dialogo sulla piccola impresa' (edizioni Il Mulino). Ne discuteranno con lui Federico Visconti, rettore della LIUC, e Alberto Orioli, vicedirettore ed editorialista del Sole 24 Ore. continua... »
Nuova sfida per gli studenti dei corsi di 'Innovazione e design industriale' e di 'Industrial design' della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – Università Cattaneo con lezioni, fino al 4 luglio, assolutamente accattivanti e di grande interesse.
Nuova sfida per gli studenti dei corsi di 'Innovazione e design industriale' e di 'Industrial design' della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – Università Cattaneo con lezioni, fino al 4 luglio, assolutamente accattivanti e di grande interesse. continua... »
E’ stata attivata presso la LIUC - Università Cattaneo di Castellanza, la cattedra 'BPER Banca', la prima finanziata da un donor esterno presso l’ateneo, che prevede la collaborazione tra Università e finanziatore nel raggiungere alti obiettivi di ricerca e formazione sui temi di Management Science e Business Analytics.
E’ stata attivata presso la LIUC - Università Cattaneo di Castellanza, la cattedra 'BPER Banca', la prima finanziata da un donor esterno presso l’ateneo, che prevede la collaborazione tra Università e finanziatore nel raggiungere alti obiettivi di ricerca e formazione sui temi di Management Science e Business Analytics. Si tratta di un’innovativa modalità di compartecipazione che rappresenta un unicum in termini di progettualità e di visione prospettica. continua... »
Venerdì 11 marzo, nell’ambito del progetto di internazionalizzazione, la LIUC – Università Cattaneo ha avviato le proprie attività nel Regno Unito grazie all’associazione LIUC Alumni che avrà una base anche a Londra.
Venerdì 11 marzo, nell’ambito del progetto di internazionalizzazione, la LIUC – Università Cattaneo ha avviato le proprie attività nel Regno Unito grazie all’associazione LIUC Alumni che avrà una base anche a Londra.
Il taglio del nastro in occasione dell’avvio del London chapter degli Alumni, alla presenza del Rettore Federico Visconti e della Professoressa Anna Gervasoni, Ordinario di Economia e Gestione delle imprese alla LIUC, delegata all’Internazionalizzazione. continua... »
Humanitas Mater Domini ha ottenuto il Bollino Azzurro per il biennio 2022-2023 da Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
Humanitas Mater Domini ha ottenuto il Bollino Azzurro per il biennio 2022-2023 da Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, la prima edizione del riconoscimento nazionale assegnato agli ospedali che assicurano un approccio interdisciplinare nei percorsi di diagnosi e cura per le persone con tumore della prostata. continua... »
La salute è un tema di tutti. La LIUC ne è convinta e lancia per questo un’iniziativa in collaborazione con Humanitas Mater Domini, che punta a coinvolgere l’intera comunità universitaria e non solo.
La salute è un tema di tutti. La LIUC ne è convinta e lancia per questo un’iniziativa in collaborazione con Humanitas Mater Domini, che punta a coinvolgere l’intera comunità universitaria e non solo. Il progetto, dal titolo 'Formazione e Salute', prenderà il via il prossimo giovedì 24 marzo e si svilupperà in 4 incontri, che vedranno protagonisti medici di Humanitas Mater Domini. continua... »
A partire dal mese di marzo alla LIUC è presente una nuova ricercatrice dedicata allo studio del family business, con contratto co-finanziato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti: Rafaela Gjergji.
A partire dal mese di marzo alla LIUC è presente una nuova ricercatrice dedicata allo studio del family business, con contratto co-finanziato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti: Rafaela Gjergji.
Laureata presso l’Università Cattolica, dopo alcuni anni di lavoro in revisione contabile, Rafaela Gjergji ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Management, Finance and Accounting alla LIUC nel 2019. Negli anni successivi è stata assegnista di ricerca in Accounting, con una posizione co-finanziata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Busto Arsizio. continua... »
L'invito alla pace ha un cuore giovane. E lo hanno dimostrato appieno i bambini della classe seconda C della scuola Elementare 'De Amicis' di Castellanza organizzando in questi giorni un flash mob per opporsi a tutta forza all'intervento russo che sta insanguinando l'Ucraina.
L'invito alla pace ha un cuore giovane. E lo hanno dimostrato appieno i bambini della classe seconda C della scuola Elementare 'De Amicis' di Castellanza organizzando in questi giorni un flash mob per opporsi a tutta forza all'intervento russo che sta insanguinando l'Ucraina. continua... »