meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 20°
Dom, 13/07/2025 - 06:20

data-top

domenica 13 luglio 2025 | ore 07:01
Territorio
La comunità parrocchiale di Villa Cortese ha mandato a sostegno della Mensa dei Poveri sorta nel paese africano una somma di 2.380 euro. E domenica 13 marzo si prepara a organizzare una nuova raccolta di fondi per lo stesso obiettivo istituendo un'apposita giornata di solidarietà.
Sociale - Mensa dei poveri (Foto internet)

Il suo cuore si è aperto ancora una volta ai bisognosi. E, ancora una volta, in quel Burundi dove aveva scelto di operare una figlia della sua comunità, suor Giulia Gazzardi, missionaria scomparsa alcuni mesi fa. La comunità parrocchiale di Villa Cortese ha mandato a sostegno della Mensa dei Poveri sorta nel paese africano una somma di 2.380 euro. E domenica 13 marzo si prepara a organizzare una nuova raccolta di fondi per lo stesso obiettivo istituendo un'apposita giornata di solidarietà.  continua... »

Mario Morelli, Pietro Colombo e Virginio Zucchetti. A loro, deportati di San Giorgio nei campi di sterminio nazisti, in memoria, il sindaco Walter Cecchin ha consegnato una medaglia d'onore ritirata dai parenti rendendo così omaggio a una parte di storia del paese.
Attualità - Medaglia d'onore (Foto internet)

Mario Morelli, Pietro Colombo e Virginio Zucchetti. A loro, deportati di San Giorgio nei campi di sterminio nazisti, in memoria, il sindaco Walter Cecchin ha consegnato una medaglia d'onore ritirata dai parenti rendendo così omaggio a una parte di storia del paese.

"E' stato emozionante - ricorda il primo cittadino del municipio di piazza Quattro Novembre - incontrare e ascoltare le parole dei ricordi dei parenti e il discorso di una donna speciale come la senatrice Liliana Segre che ogni volta mi stupisce per la lucidità e coerenza delle sue parole".  continua... »

Con la raccolta differenziata ci va a nozze. E della sua virtù si è accorta anche Legambiente. Il Comune di Magnago è stato, infatti, inserito tra quelli rifiuti free.
Magnago - Magnago 'Comune verde'

Con la raccolta differenziata ci va a nozze. E della sua virtù si è accorta anche Legambiente. Il Comune di Magnago è stato, infatti, inserito tra quelli rifiuti free nella classifica dell'associazione grazie a una produzione pro capite di indifferenziato che si è attestata sotto i 75 chilogrammi. Bilancio lusinghiero per un Comune di neppure diecimila abitanti che ha evidentemente dimostrato di possedere un'anima ecologica. Ed è anche la misura di come la piattaforma per la raccolta differenziata di via Picasso sia stata utilizzata a dovere.  continua... »

La 4B della scuola primaria di Robecchetto e il progetto 'Odiamo gli sprechi' di E.ON. Bottiglie di plastica, carta e cartoni per realizzare dei 'super' veicoli.
Robecchetto / Scuole - La classe 4B

Nomi e destinazioni differenti, ma tutti nel segno della sostenibilità. Bottiglie di plastica, carta, cartoni e materiali di riciclo... ecco gli ‘speciali’ veicoli che con i loro personaggi o super poteri sono in prima linea per la salvaguardia e la tutela dei mari, delle spiagge, delle città, dei boschi, del mondo e addirittura anche dello spazio.  continua... »

Il progetto dell'istituto comprensivo 'Ada Negri' di Magnago e Vanzaghello. Piccoli allevatori crescono. Dalle uova ai primi pulcini nati in una scuola.
Scuole - Pulcini a scuola

La cura e l’attenzione per gli animali e la natura che ci circonda. Quando si dice, insomma, “piccoli allevatori... crescono”. Ma, mai come in questo caso, frase è stata più azzeccata. Già, perché all’istituto comprensivo ‘Ada Negri’ di Vanzaghello e Magnago, gli studenti e il mondo animale, stavolta, sono davvero andati a braccetto.  continua... »

La straordinaria generosità di tante persone e comunità si sta manifestando tramite la segnalazione di centinaia di alloggi che potranno essere utilizzati per l’accoglienza di profughi.
Ucraina - Cittadini in fuga

La mobilitazione della rete Caritas a favore delle vittime della guerra è sempre più intensa, a supporto degli sforzi della rete internazionale Caritas in Ucraina e nei paesi di confine, e nella diocesi di Milano per aiutare le persone già giunte in Italia e organizzare una rete di accoglienza capillare, pronta a rispondere a eventuali, ingenti arrivi di profughi tramite canali ufficiali.  continua... »

ASST Ovest Milanese ha predisposto due punti accoglienza sanitaria per ricevere i profughi provenienti dall'Ucraina.
Legnano - Vecchio Ospedale

L'emergenza è lasciare le proprie case ma anche abbandonare i loro affetti ed i propri sogni. Ma per chi scappa da una guerra sono tante le esigenze e le necessità. ASST Ovest Milanese ha predisposto due punti accoglienza sanitaria per ricevere i profughi provenienti dall'Ucraina.
Le strutture sono le seguenti:
- Vecchio Ospedale di Legnano
via Candiani 2, Punto Unico di Accoglienza (PUA)
tel. 0331.1776746
mail: sportellounico.legnano@asst-ovestmi.it
lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 9 alle 12.30
- Ospedale Fornaroli di Magenta
via donatore di Sangue 50, Magenta  continua... »

“Servono interventi urgenti per assicurare il funzionamento delle filiere agroalimentari del Paese e per continuare a garantire il cibo sulle tavole degli italiani”. Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza.
Ambiente - Agricoltura (Foto internet)

“Servono interventi urgenti per assicurare il funzionamento delle filiere agroalimentari del Paese e per continuare a garantire il cibo sulle tavole degli italiani”. Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, sottolinea i pesanti effetti che la guerra in Ucraina sta avendo sull’agricoltura: il conflitto e la crisi energetica hanno fatto aumentare i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo a livello nazionale di oltre 8 miliardi rispetto all’anno precedente.  continua... »

Gli uni affianco agli altri: cittadini, studenti, autorità e associazioni. I flambeaux a illuminare il percorso e quel messaggio "No alla guerra" che è risuonato ad Arconate.
Arconate - Tanti i partecipanti alla fiaccolata per la pace

Gli uni affianco agli altri: cittadini, studenti, autorità e associazioni. I flambeaux a illuminare il percorso e, poi, quel messaggio "No alla guerra" che è risuonato forte e chiaro. Tutti assieme, insomma, sono partiti dal Comune di Arconate e da qui hanno raggiunto piazza Libertà, per far sentire il loro sostegno e la vicinanza all'Ucraina ed alla sua popolazione, purtroppo ormai da giorni e giorni sotto bombardamenti e spari. Una fiaccolata per la pace che ha attraversato diverse vie del paese, tra emozioni, coinvolgimento e testimonianze.  continua... »

Il giorno, alla fine, non poteva che essere proprio l'8 marzo, Giornata Internazionale dei diritti delle donne. A Turbigo, inaugurati quattro parcheggi rosa.
Turbigo - Parcheggi rosa

Il giorno, alla fine, non poteva che essere proprio l'8 marzo, Giornata Internazionale dei diritti delle donne. Già, perché a Turbigo, appunto in questa data ecco che sono stati inaugurati quattro parcheggi rosa "Riservati alla donne in gravidanza ed ai genitori con figli sotto i 2 anni - spiega l'assessore Davide Cavaiani - Ci è sembrata un’attenzione importante e non scontata". Per poter usufruire, dunque, di tali posti riservati sarà necessario compilare il modulo scaricabile dal sito del Comune e consegnarlo all’ufficio protocollo.  continua... »