meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 17°
Dom, 28/05/2023 - 04:20

data-top

domenica 28 maggio 2023 | ore 04:49
Post Scriptum
Il termometro della crisi economica nel territorio? I troppi cantieri edili fermi.
Generica - Cantiere costruzione casa (da internet)

Sta per ‘scattare’ la campagna elettorale, dai toni già più infuacata del solito, nelle proposte... staremo a vedere. Ma più che l’ideale politico, questa volta, i cittadini elettori probabilmente voteranno pensando a chi potrà aiutarli e sostenerli in questi anni di crisi. E mentre i negozi chiudono le serrande e le aziende passano da una cassa integrazione all’altra, vi è un semplice indicatore per comprendere come evolve la situazione economica di un territorio: i cantieri edili.  continua... »

Attualità - Carolina, la giovane di Romentino

Si pensa sempre che le grandi tragedie, le storie di cui è difficile trovare un filo logico, accadano lontano, enfatizzate dall'essere discusse nei salotti televisivi o nelle dirette dei TG. E invece succedono, molto più spesso di quanti si pensi, anzi, spesso proprio nei nostri paesi, offuscati dalla difficoltà di parlarne per mancanza di certezze e a volte per superficialità.
Il nostro giornale, come linea, tende a ricercare argomenti e cronache 'positive', che valorizzino quanto di bello accade nei nostri paesi, ma questa volta, questa storia, merita una riflessione.  continua... »

Attualità - Mario Monti in conf. stampa (da internet)

La scelta di Mario Monti di #salireinpolitica, forse ancor più che la nuova 'discesa' in campo di Silvio Berlusconi, agita i partiti ed i movimenti. Se al momento si parla molto di cosa potrà accadere a livello nazionale, con il rimescolamento delle personalità e dei ruoli all'interno del panorama dei partiti.  continua... »

Generica - Mondo con cittadini (da internet)

Ci siamo... attesa da anni da appassionati del genere, trasmissioni pseudo-scientifiche, film e credenze popolari, il 21 dicembre 2012 è ormai arrivato. Una data, tante domande. Di certo vi è la conclusione di un antico calendario Maya noto come 'lungo computo', ma quel che ne segue ne è un mistero. Per la scientificamente avanzata popolazione pre-colombiana si entrerebbe, tramite una normale e periodica serie di allineamenti cosmici, nell'era dei 'Pesci' con una rinascita spirituale e morale per tutto il nostro pianeta. Qualunque cosa accada o stia per accadere...  continua... »

Cuggiono - Mostra presepi 2011, una rappresentazione

I rumors della politica, la corsa al regalo con i soldi che non ci sono, l’Imu,... non fosse per le luminarie (ridotte anch’esse per crisi) quasi nemmeno ci accorgeremmo dell’avvicinarsi del Natale. I presepi sono sempre meno e invece occorrerebbe riscoprirli, da laici o credenti. Perchè oltre all’attesa della nascita di Gesù, quella capanna con Maria e Giuseppe è l’essenza stessa della famiglia, il nucleo fondante delle nostre comunità. Forse, il punto di inizio da cui dovremmo partire per ricostruire una società nuova, più semplice, più vera e meno opportunistica.  continua... »

IMG_2531.JPG

Spesso, troppo spesso, si fa davvero di tutta l’erba un fascio. I politici sono tutti mangioni, arraffoni, presuntuosi che vivono alle nostre spalle. Ogni tanto è giusto e doveroso riconoscere i meriti di chi dedica ore e ore al bene del proprio paese, spesso con piccolissimi rimborsi (400/500 euro al mese). Anche nel nostro territorio di esempi virtuosi, per fortuna, ve ne sono molti.  continua... »

ComunicatoStampa

Le Istituzioni, Comuni o Enti che siano, sono tenute per legge a garantire informazione e trasparenza verso i cittadini. In Italia, purtroppo, molto spesso la legge non garantisce una conseguente applicazione pratica. Noi stessi, la scorsa settimana, chiedavamo a qualche politico di rispondere ai nostri lettori sui temi più importanti del momento. Risposte: zero. Che manchino le risposte? O mancano i politici?  continua... »

Post Scriptum - Riunione di cittadini a Turbigo

Le centrali a biomasse di Boffalora, Buscate e Turbigo; Malpensa (il suo futuro e il reale impatto ambientale); le infiltrazioni dell’ndrangheta nel territorio; i progetti per l’Expo. Per non parlare di lavoro e sviluppo. Sono tante, troppe, ormai, le domande aperte di cui i cittadini vorrebbero ed esigono risposta. Sono anni difficili, amministrare non è facile, ma chi ha chiesto fiducia (con il voto) ai cittadini è giusto che renda conto di quello che fa. Nelle aziende manager e amministratori vengono giudicati (e riconfermati) in base ai risultati.  continua... »

Generica - Senato della Repubblica (da internet)

E’ realmente molto difficile parlare di politica in questo periodo. Ancor più cercare di farlo senza pensare agli scandali, giornalieri, che lasciano sgomenti ad ogni ‘scoperta’: spese pazze, voti comprati, feste senza inibizioni, tangenti,... Era il febbraio del 1992 quando un’auto delle forze dell’ordine fermò, a Milano, il possibile candidato sindaco meneghino per il PSI ingegner Mario Chiesa. Vent’anni... ma tutto sembra tornare come ieri.  continua... »

Roma - Beato Papa Giovanni Paolo II.13

Oggi, 22 ottobre, la Chiesa cattolica ricorda il beato Papa Giovanni Paolo II. Una ricorrenza non qualsiasi, sopratutto per il seguito che Karol Wojtyla suscita ancora in tanti fedeli e in molti laici. A poco più di sette anni dalla morte, nell'aprile 2005, il suo esempio rimane punto di riferimento per molti. Dialogo, coraggio, lungimiranza e semplicità, valori gridati ripetutatamente con forza e in ogni angolo del mondo. Un mondo che, forse, dovrebbe andare a riascoltarli per ritornare ad un'essenza delle cose sempre più effimera.  continua... »