meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 21°
Dom, 20/07/2025 - 03:50

data-top

domenica 20 luglio 2025 | ore 04:30
Territorio
I gruppi ecclesiali propongono il consueto ritiro quaresimale; quest'anno ospite monsignor Ennio Apeciti. L'appuntamento sarà presso la 'Scala di Giacobbe' a Castelletto
mons. Ennio Apeciti

Riflessioni sulla santità per il Decanato di Castano Primo. Domenica 27 marzo, presso la casa Decanale di Castelletto di Cuggiono, si terrà il Ritiro Unitario di Quaresima. Il tema proposto sarà 'Vocazione alla santità:è possibile ancora oggi? E' necessaria!'; come relatore interverrà monsignor Ennio Apeciti, docente di Storia della Chiesa e Delegato Arcivescovile per la causa dei Santi.  continua... »

Ecco cosa è emerso dall'incontro dell'8 febbraio dagli addetti ai lavori. Il progetto continua a far discutere, anche per le incertezze dell'impatto ambientale.
Malpensa - Una vista delle piste di atterraggio

Il verbale dell'incontro convocato da Sea ed Enac per l'8 febbraio scorso per illustrare il piano degli investimenti, il piano della qualità e della tutela ambientale e le previsioni di traffico fa emergere che sono in tanti i contrari alla terza pista, anche tra gli addetti ai lavori.  continua... »

Venerdì 11 marzo, la storia di Magenta a 'Apprescindere'. La storica battaglia cittadina è stata rievocata mediante una ricostruzione virtuale.
Magenta - Battaglia

Mai come a Magenta, ‘Città del Risorgimento’, le celebrazioni per questi 150 anni dall’Unità d’Italia hanno un sapore tanto speciale: perché Magenta è un sito storico, una leggenda, addirittura una filastrocca (C'era un bel dì/la battaglia di Magenta/Che bel vedere/caricare i cavalieri…). E ora, la battaglia va anche in tv: se n’è, infatti, occupato Michele Mirabella nella puntata di venerdì 11 marzo del suo ‘Apprescindere’, programma ideato per raccontare come sono fatti gli italiani e come è cambiato, se è cambiato, il loro carattere dall´unità ad oggi.  continua... »

Divertimento e impegno con le compagnie locali '4 Salti in platea', 'PalcAttak' e 'Lo Scalino'. Riflessione, invece, in Quaresima con il cinema. Appuntamento a Mesero.
Mesero - Sul palco 'Nel segno della lettera C' (Foto internet)

Si è aperta la stagione primavera/estate 'Nel segno della lettera C'. La rassegna artistica della Sala della Comunità della parrocchia di Mesero ha ufficialmente alzato il sipario sulla seconda parte dell'anno con quattro appuntamenti per tutti i gusti, assolutamente da non perdere. Si è cominciato lo scorso sabato 5 marzo con 'Ma era mio marito o mio cognato?', uno spettacolo teatrale sul tema della diversità nell'uguaglianza allestito dalla Compagnia Giovanile di Mesero '4 Salti in platea'.  continua... »

Tra le proposte: make-up, linguaggio del corpo, stencil e internet
Cuggiono - Il Comune

Partono i nuovi corsi per il Tempo Libero organizzati dal Comune di Cuggiono. Varie le tipologie, a cominciare dal corso pratico di make-up organizzato da Aria Sottile: si tratta di 3 incontri settimanali, il giovedì alle 21, presso la Sala Fossati di Palazzo Kuster, costo 50 € con inizio il 28 aprile. ‘Guarire con i fiori: Bach e i suoi 38 rimedi’ inizierà il 29 marzo, per 4 incontri il martedì nella Sala Mangiatoia di Villa Annoni. Al via il 31 marzo ‘Linguaggio del corpo’, corso tenuto dal dr.  continua... »

All'Ipsia 'Marcora' una testimonianza sul valore della vita per responsabilizzare i giovani alla guida. Nell'istituto i ragazzi di quinta hanno incontrato Alessio Tavecchio.
Inveruno-Alessio Tavecchio (ospite all'Ipsia )

La testimonianza di Alessio Tavecchio ha catturato l'attenzione e smosso le coscienze degli studenti inverunesi; la sua storia ha toccato l'animo degli ascoltatori per suscitare maggiore consapevolezza e riflettere sul valore della vita. Nella mattinata di martedì 8 marzo gli alunni delle classi quinte dell'Ipsia 'G.Marcora' di Inveruno si sono radunati in aula polifunzionale per assistere all'incontro 'Progetto vita'. Con grande attenzione e curiosità hanno ascoltato la testimonianza del relatore Alessio Tavecchio, che ha offerto, innanzitutto, la sua esperienza di vita.  continua... »

L’azienda ospedaliera di Legnano nei suoi quattro ospedali celebra il 17 marzo con alcune iniziative dedicate principalmente ai pazienti ricoverati e ai nuovi nati.
Territorio - Il 150° negli ospedali (Foto internet)

Il 17 marzo è una festa storica, di ricordo e di impegno per il futuro, come ha detto in un suo recente discorso il presidente Giorgio Napolitano. L’azienda ospedaliera di Legnano nei suoi quattro ospedali di Legnano, Magenta, Cuggiono e Abbiategrasso celebra il 17 marzo con alcune iniziative dedicate principalmente ai pazienti ricoverati e ai nuovi nati delle due divisioni di neonatologia degli ospedali di Legnano e Magenta.  continua... »

Sette vittorie consecutive per la realtà associativa di Malvaglio. Giovanissimi e adulti si impongono nella gara intersociale e nel trofeo di snowboard.
Malvaglio - Ancora successi per lo Sci Club

E con questa fanno 7 vittorie consecutive! Infatti, anche l’11^ gara Intersociale degli Sci Club del Castanese, svoltasi domenica 6 marzo sulle nevi valdostane di Champorcher unitamente al 3° Trofeo snowboard ‘Crazy Race’, è stata dominata dallo Sci Club ‘San Bernardo’ di Malvaglio, che ha ottenuto la bellezza di 2070 punti totali contro i 1919 dello Sci Club ‘Ticino’ di Turbigo ed i 622 dello Sci Club ‘Paolo VI’ di Castano Primo.  continua... »

Partirà il prossimo 21 marzo il 'Pedibus' a Castano Primo. "Un momento di crescita, formazione e di educazione per i nostri studenti" - ha detto il vicensindaco Roberto Colombo.
Castano Primo - Il vicesindaco Roberto Colombo

Si va a scuola insieme. Ma, a piedi. Se fino a qualche tempo fa era un semplice progetto, oggi, invece, il “Pedibus” è qualcosa di concreto e reale. Con il 21 marzo prossimo, infatti, Castano Primo darà, ufficialmente, inizio a questo nuovo importante servizio, che guarda, con particolare attenzione, sia agli studenti che, ovviamente, ai genitori. Anche se nel primo periodo sarà in fase sperimentale, l’iniziativa è e deve essere vista come un ulteriore momento di vicinanza alla popolazione.  continua... »

Stavano scardinando una struttura in ferro all'interno della caserma di Legnano. Scoperti e fermati dai carabinieri. Sono tre persone di nazionalità rumena.
Legnano - Furto alla 'Cadorna': tre in manette

Ieri pomeriggio, i carabinieri della Compagnia di Legnano ed i carabinieri del Comando Brigata di supporto al NDRC-ITA di Solbiate Olona, in seguito ad un allarme antintrusione scattato dalla caserma dismessa 'Cadorna' di Legnano, si sono subito precipitati all’interno dello stabile e lì hanno sentito forti rumori provenire dal padiglione ex mensa, dove scoprivano tre romeni, rispettivamente di  continua... »