Febbraio, tempo di sciare! Ecco le mete imperdibili per chi ama lo sport invernale per eccellenza. Conosciamole più da vicino, per regalarvi qualche momento di svago.
L'inverno è entrato nel vivo ed è tempo di mettere gli sci ai piedi. Siete tra gli appassionati di questo sport? Febbraio è il mese ideale per praticarlo, con le località sciistiche che si riempiono di sciatori, provetti e non, pronti a scivolare sulla neve e a godere di suggestivi panorami imbiancati. continua... »
Un evento sportivo che riunisce grandi atleti e a amatori, dove l’importante è stare insieme e divertirsi: un’atmosfera unica che permette di ammirare i paesaggi più belli dell’isola di Djerba.
Torna quest’anno la Semi Marathon Ulysse-Djerba, l’evento più atteso di questo periodo. La sua prima edizione che ha riscosso molto successo tra la gente, ha visto la partecipazione di oltre 10.000 visitatori e 600 corridori.
Lo Sporting Club di Djerba, con il supporto della Fondazione Djerba Développement Durable e dell’Associazione degli Amici della Medina, organizzerà il 9 febbraio 2020 la seconda edizione della Semi Marathon Ulysse-Djerba: “Per la conservazione dell’ambiente”, titolo nonché tema dell’iniziativa. continua... »
È il momento di cominciare a guardare quando fare le vacanze, e soprattutto dove. Non avete idee? Allora, proviamo a suggerirvi noi alcune mete assolutamente da non perdere.
Dicembre è nel vivo: è comciato il countdown per Natale e, poi, per l'arrivo del 2020. Quindi, è arrivato anche il momento di pianificare i prossimi viaggi e le prossime vacanze. continua... »
Sei Cuggionesi, amici/collaboratori di Logos, inviati in California per l’Italian Pride di San Francisco. I sei hanno sfilato con 'The Leonardo da Vinci Society'.
Sei cuggionesi, amici/collaboratori di Logos, inviati in California per l’Italian Pride di San Francisco. I sei hanno sfilato con 'The Leonardo da Vinci Society'. "Ha dell’incredibile l’orgoglio italiano che accompagna gli emigranti italiani di seconda, terza generazione - raccontano - Un sentimento quasi sconosciuto in Italia". I sei, non si sono fatti scappare l’occasione per visitare i molti e celeberrimi luoghi della California e dell'Arizona: Hollywoodd, la Valle Della Morte, Grand Canyon, Yosemite-Park, San Francisco e molto altro. continua... »
Nel progetto di valorizzazione della Via Francisca, nove realtà private e 50 enti si sono uniti per rendere fruibili i 135 km di cammino.
Si passa la frontiera con la Svizzera sul lago di Lugano, e da lì a Lavena Ponte Tresa (VA) si parte per Pavia. Sono i 135 km della Via Francisca del Lucomagno per i quali è stato individuato anche il “sigillo” di chiusura: il Testimonium, documento che certifica il compimento del cammino, sarà rilasciato alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. La tomba di Sant’Agostino è il suggello a quello che è un cammino storico che sta conquistando sempre più pellegrini. «Solamente quest’anno contiamo oltre 700 persone che hanno percorso il cammino. continua... »
È vivo l’autunno della Via Francisca del Lucomagno. E sabato 12 e domenica 13 ottobre, il cammino diventa un 'luogo da vedere' per il FAI. Alla scoperta di arte e cultura.
È vivo l’autunno della Via Francisca del Lucomagno. Il cammino che, nei suoi 135 chilometri, collega Lavena Ponte Tresa, al confine con la Svizzera, con Pavia attraversando le province di Varese e Milano, nonostante la stagione è vissuto da molte persone. E sabato 12 e domenica 13 ottobre diventa un 'luogo da vedere' per il FAI. continua... »
L'autunno è la stagione ideale per fare gite fuori porta e scoprire le bellezze del nostro Paese. Ecco, allora, qualche meta in tutta Italia che non vi deluderà.
Autunno, voglia di una fuga fuori porta, di un weekend all'insegna della natura, delle bontà, della storia? Non occorre andare molto lontano: l’Italia, da nord a sud, è ricca di borghi Bandiera Arancione, ovvero di piccoli paesi selezionati e premiati dal Touring Club Italiano, che si distinguono dagli altri per la proposta turistico-ambientale d'eccellenza. continua... »
Un weekend nella Regione francese 'Provence-Alpes-Côte d'Azur'. Alla scoperta delle particolarità e delle caratteristiche di quei luoghi. Li abbiamo visitati per voi.
“... La lavanda è conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà antiemetiche, antisettiche, analgesiche, battericide, vasodilatatorie, antinevralgiche, per i dolori muscolari ed è considerata un blando sedativo. L'olio essenziale di lavanda è l'olio eterico più utilizzato in profumeria. In aromaterapia, viene utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori e l'influenza. continua... »
Se mille sono le ragioni per cui visitare la Tunisia, altrettanti sono i modi in cui visitarla. Il roadtrip non fa eccezioni. Scegliere la destinazione, scriverne il percorso, spuntare le tappe raggiunte: il roadtrip è un’esperienza all’insegna della libertà e dell’imprevisto.
Se mille sono le ragioni per cui visitare la Tunisia, altrettanti sono i modi in cui visitarla. Il roadtrip non fa eccezioni. Scegliere la destinazione, scriverne il percorso, spuntare le tappe raggiunte: il roadtrip è un’esperienza all’insegna della libertà e dell’imprevisto. continua... »
In pochi mesi il cammino che nei suoi 135 chilometri attraversa le province di Varese, Milano e Pavia ha richiamato attenzione da tutta Europa. Il tour nei Comuni interessati.
Arrivano dalla Francia, dal Principato di Monaco, Milano, Roma per camminare lungo la Via Francisca del Lucomagno, il cammino da 135 km che collega Lavena Ponte Tresa, al confine con la Svizzera, con Pavia attraversando le province di Varese e Milano. Sono i moderni pellegrini che scelgono di percorrere antiche vie storiche. Le più note sono quelle che portano a Santiago di Compostela e a Roma. In terra lombarda c’è un grande fermento e la Via Francisca del Lucomagno sta crescendo giorno dopo giorno. continua... »