Sabato 24 maggio l’Ecoistituto della Valle del Ticino invita cittadini, scuole, associazioni e istituzioni a esporre lenzuola bianche in segno di vicinanza alle 50.000 vittime di Gaza.
Un gesto semplice, ma carico di significato. Sabato 24 maggio l’Ecoistituto della Valle del Ticino invita cittadini, scuole, associazioni e istituzioni di tutto il Paese – e anche del nostro territorio – a partecipare a una grande mobilitazione simbolica per ricordare le oltre 50.000 vittime della guerra a Gaza. L’iniziativa, dal forte valore civile ed etico, propone di appendere lenzuola bianche come sudari su balconi, finestre, piazze e davanti a edifici pubblici e privati. continua... »
Attivato un sportello di ascolto per i variegati ambiti nei quali può essere necessario un supporto psicologico e pedagogico.
Mancanza di un posto di lavoro, problemi in ambito familiare o scolastico, smarrimenti esistenziali dovuti alla delicatezza dell'età adolescenziale, necessità di gestire in modo adeguato un lutto per la scomparsa di una persona cara. Sono indubbiamente variegati gli ambiti nei quali può essere necessario un supporto psicologico e pedagogico. continua... »
Venerdì sono attesi in piazza Duomo oltre 5000 ragazzi pronti a far gli animatori per l'Oratorio estivo 'Toc Toc': dopo momenti di festa il mandato con l'Arcivescovo Mario Delpini.
Venerdì 23 maggio, dalle 19 alle 21, l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, parteciperà in piazza Duomo alla festa degli animatori dell’Oratorio estivo 2025, a cui prenderanno parte oltre 5mila ragazzi – perlopiù adolescenti sopra i 14 anni – provenienti dagli oratori di tutta la Diocesi e pronti, al termine dell’anno scolastico, a mettersi al servizio dei più piccoli per l’esperienza estiva. continua... »
Ecco i vincitori del premio di Regione Lombardia per quest'anno: l’esito delle valutazioni del Consiglio ha portato alla selezione di 5 Premi e 10 Menzioni.
Giovedì 29 maggio, nel giorno in cui si celebra la ‘Festa della Lombardia’, come da tradizione, saranno consegnati i ‘Premi Rosa Camuna’, la più alta onorificenza della Regione Lombardia.
Lo ha annunciato oggi in Giunta il presidente Attilio Fontana comunicando che, al Consiglio regionale sono pervenute 172 candidature vagliate, come da regolamento, dall’Ufficio di Presidenza.
L’esito delle valutazioni del Consiglio ha portato alla selezione di 5 Premi e 10 Menzioni, cui si aggiungono i Premi conferiti dal presidente della Giunta. continua... »
Venerdì 23 maggio i fedeli del Decanato di Castano Primo sono invitati al pellegrinaggio al Santuario di Rho: alle 21 è previsto il passaggio della Porta Santa.
Il Decanato di Castano si prepara a vivere un momento di intensa spiritualità comunitaria con il Pellegrinaggio Decanale al Santuario della Madonna Addolorata di Rho, in programma per giovedì 23 maggio. Un appuntamento carico di fede, che unisce le parrocchie del territorio in un cammino condiviso di preghiera, affidamento e devozione mariana. continua... »
Va in scena sabato 24 maggio: uno spettacolo di danza per sostenere chi ha più bisogno.
Sabato 24 maggio 2025, alle ore 21, il sipario del Teatro Dante di Castellanza si alzerà su La Notte dei Miracoli, spettacolo di danza, interpretato da B.Crew e liberamente ispirato alla fiaba di Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Ma non sarà solo una serata di arte e intrattenimento: l’intero incasso sarà devoluto a sostegno delle attività dell’associazione Solidarietà Famigliare, che da oltre quarant’anni si prende cura delle persone con disabilità e delle loro famiglie sul territorio castellanzese. continua... »
"L'uccisione di oltre 15.000 bambini non può avere alcuna giustificazione- dice il presidente Giuseppe Di Mauro- La Sipps condanna tutti gli atti terroristici compiuti da Hamas, ma non può tacere sul fatto che, dall'ottobre del 2023, la reazione del governo di Israele ha provocato la morte di migliaia di bambini innocenti".
I bambini di Gaza sono tutti nostri figli. La situazione di vita, o purtroppo di morte, a Gaza e in Cisgiordania, è arrivata a livelli disumani". E' il grido di dolore che arriva dalla Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale su quanto sta avvenendo nella Striscia. continua... »
Suddiviso in dieci punti, questo documento — che ogni parrocchia della Diocesi è invitata a stampare ed esporre nei propri spazi — si propone come un vero e proprio “manifesto” per la pace.
Accogliendo il messaggio di Papa Leone XIV nel suo saluto dalla Loggia della Basilica San Pietro nel giorno dell’elezione a Pontefice, messaggio a sua volta ispirato dalle prime parole di Gesù risorto agli apostoli, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, ha preparato un testo dal titolo “La pace sia con voi”, rivolto a tutti i fedeli ambrosiani. continua... »
Durante i Campus, gli studenti saranno coinvolti in attività sportive (come atletica, nuoto, lotta, karate, pentathlon moderno e attività motorie ludiche), ma anche in seminari su legalità, cyberbullismo e corretti stili di vita.
Regione Lombardia promuove un’importante iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: prende il via il progetto 'Sport per la legalità', realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e i Corpi dello Stato, con l’obiettivo di coniugare educazione sportiva, formazione civica e contrasto al disagio giovanile. continua... »
Appuntamento venerdì 16 maggio alle 19.00 al Campo Sportivo Comunale “Roberto Battaglia” in via Correggio.
La corsa sta diventando simbolo di vera inclusione. Venerdì 16 maggio, la “Busto Garolfo di Sera” non sarà soltanto una manifestazione sportiva aperta a tutti, ma anche un’occasione per dare spazio e visibilità ai disabili, grazie a un’iniziativa nata spontaneamente dopo le richieste ricevute da alcune associazioni del territorio.
La novità dell’ultima ora è significativa: i ragazzi disabili accompagnati faranno il percorso da 4 km. L’iscrizione per loro sarà completamente gratuita e, a ciascuno, sarà consegnata una medaglia di partecipazione. continua... »