La notte è spesso la maggior "complice" di tentativi di furto o episodi di microcriminalità. Ai cittadini che rischino di subirne, il Comune di Parabiago ha deciso di mettere a disposizione un ausilio in più, ovvero un servizio di vigilanza privata.
La notte è spesso la maggior "complice" di tentativi di furto o episodi di microcriminalità. Ai cittadini che rischino di subirne, il Comune di Parabiago ha deciso di mettere a disposizione un ausilio in più, ovvero un servizio di vigilanza privata. "Si potrà - spiega l'Amministrazione comunale - di contattare il numero 030/3156731 in caso di bisogno per la segnalazione di fatti o episodi di gravità tale da imporre il tempestivo intervento dalla pattuglia nella fascia oraria di copertura dalle 19 alle 6, sette giorni su sette". continua... »
Cittadini e attivisti del MoVimento 5 Stelle Parabiago: istanza per promuovere nel territorio comunale di competenza la creazione di Comunità energetiche e di Autoconsumo collettivo.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Il 7 Marzo scorso, abbiamo inviato all’attenzione del sindaco e assessore ai LL PP del Comune di Parabiago l’istanza per promuovere nel territorio comunale di competenza la creazione di Comunità energetiche e di Autoconsumo collettivo, con il coinvolgimento dei cittadini residenti e l’impiego di aree o edifici di proprietà comunale, in particolare sostenendo prioritariamente le forme di configurazioni che generano benefici diretti con la riduzione dei costi in bolletta per i cittadini con maggiore disagio economico che ricadono o rischiano continua... »
Cittadini e attivisti del Movimento 5 Stelle Parabiago: "Finalmente la delibera di giunta n.39 del 1 Marzo 2021 che impegna la giunta comunale a predisporre i cosiddetti 'Progetti di Utilità Collettiva' per i percettori di reddito di cittadinanza".
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - Era il 20 febbraio 2020 quando presentammo l'accesso agli atti per chiedere la documentazione relativa ai Progetti di Utilità Collettiva (PUC) e successivamente il 23 luglio 2020 quando avanzammo la richiesta di portare in consiglio comunale, la mozione con la quale chiedevamo l'attuazione con il Reddito di Cittadinanza proprio dei Progetti di Utilità Collettiva. continua... »
Raffaele Cucchi, sindaco di Parabiago, sventola la bandiera della soddisfazione per il Comune sul rilancio del consorzio Accam di Busto Arsizio e dei suoi impianti di incenerimento.
Il via libera gli mette il sorriso sulle labbra per più ragioni. In primo luogo perché pone le premesse per la rivitalizzazione di un consorzio ora in grandi difficoltà, ma un domani ancora foriero di grandi potenzialità. Nondimeno perché è arrivato da tutto il consiglio comunale senza alcuna voce fuori dal coro. Raffaele Cucchi, sindaco di Parabiago, sventola la bandiera della soddisfazione per il Comune dell'assise che presiede sul rilancio del consorzio Accam di Busto Arsizio e dei suoi impianti di incenerimento. continua... »
"Inutile dire che in quasi tutti i comuni è iniziata una salita abbastanza marcata dei Cittadini interessati da covid". Ogni venerdì un tavolo di confronto permamente.
Nella giornata di venerdì si è riunita la conferenza dei sindaci dell'Alto Milanese per un confronto sulla situazione covid-19 nei comuni e su come affrontate in modo collaborativo la non semplice situazione dei concorsi pubblici. continua... »
Saranno 160 e tutte gratuite. Il Comune di Parabiago, insieme con Roveda 1955 e Lega Italiana per la lotta contro i tumori, spinge l'acceleratore sulle visite oncologiche di prevenzione.
Saranno 160 e tutte gratuite. Il Comune di Parabiago, insieme con Roveda 1955 e Lega Italiana per la lotta contro i tumori, spinge l'acceleratore sulle visite oncologiche di prevenzione. La Roveda 1955, con lo slogan 'Per Natale ci vuole un abbraccio', aveva già promosso una simile iniziativa in occasione dello scorso periodo natalizio e aveva inoltre deciso, in quell'occasione, di devolvere alla Lilt l'equivalente del valore dei regali natalizi. Adesso ripropone l'idea con immutato spirito di solidarietà e impegno. continua... »
Riappropriarsi del futuro di un paese significa anche valorizzarne e svilupparne la pratica e la storia dello sport. E non è un caso che il Comune di Parabiago retto dal sindaco Raffaele Cucchi, quale luogo per tenere il secondo appuntamento del ciclo di incontri intitolato appunto 'Riappropriamoci del futuro', abbia scelto il Museo del ciclismo.
Riappropriarsi del futuro di un paese significa anche valorizzarne e svilupparne la pratica e la storia dello sport. E non è un caso che il Comune di Parabiago retto dal sindaco Raffaele Cucchi, quale luogo per tenere il secondo appuntamento del ciclo di incontri intitolato appunto 'Riappropriamoci del futuro', abbia scelto il Museo del ciclismo, luogo storico per eccellenza dello sport parabiaghese. "Nel team di lavoro - spiega il Comune in una nota - entra quindi come attore attivo un'eccellenza museale che racconta e custodisce la storia e la tradizione del ciclismo parabiaghese". continua... »
Parabeeago: un cocktail a Km 0 per salvare le api. È il progetto del barman parabiaghese Gabriele Tammaro che partecipa al concorso nazionale World Class Competition.
Produttori locali, Comune, Pro Loco, Avis, Radio Delta International... e il talento di un barman, Gabriele Tammaro. Un mix assortito di sforzi, che ha dato vita ad un cocktail a chilometri zero tutto da gustare sorso per sorso. L'iniziativa si chiama 'Parabeego' e consente al Comune di Parabiago di sfornare un'altra eccellenza spendibile a livello di immagine e di promozione della qualità del territorio cittadino. continua... »
Parchi, luoghi per tornare a fare attività sportiva in emergenza Covid. Anche il Comune di Parabiago aderisce al progetto 'Sport nei parchi' di Anci.
L'effetto nefasto del Covid si è fatto sentire anche sullo sport. Chi era solito frequentare palestre e centri sportivi per tenersi in forma o praticare attività agonistica, infatti, si è visto impedito a poter continuare a farlo per effetto delle restrizioni imposte dalla necessità fronteggiare l'emergenza. A creare terreno fertile per la passione sportiva sono, però, anche i parchi. E proprio al rapporto tra questi ultimi e lo sport si rivolge un progetto varato dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, cui pure il Comune di Parabiago ha deciso di dare il suo assenso. continua... »
Una rimozione e un'aggiunta. Si prospetta una seconda vita per il tetto della tribuna del campo sportivo Venegoni- Marazzini. Il Comune di Parabiago ha, infatti, dato il via all'intervento con cui punta a bonificarlo dalla presenza di eternit.
Una rimozione e un'aggiunta. Si prospetta una seconda vita per il tetto della tribuna del campo sportivo Venegoni-Marazzini. Il Comune di Parabiago ha, infatti, dato il via all'intervento con cui punta a bonificarlo dalla presenza di eternit. continua... »