Mirella Francone ringrazia le clienti: “Dopo 25 anni di emozioni, trasformazioni e momenti indimenticabili trascorsi insieme, è arrivato il momento di chiudere questo capitolo".
Una storia fatta di look, stili, cura dei dettagli per occasioni indimenticabili... dopo 25 anni di attività Mirella Francone chiude la sua storica attività di parrucchiera per aprirsi a nuovi progetti. “Dopo 25 anni di emozioni, trasformazioni e momenti indimenticabili trascorsi insieme, è arrivato il momento di chiudere questo capitolo - ricorda - Con profonda gratitudine vi ringrazio per la fiducia, il calore e la gioia che avete portato nel mio salone. Porterò sempre con me i ricordi delle chiacchierate e dei sorrisi condivisi. continua... »
Con fine gennaio don Franco Roggiani, storico parroco cuggionese e da diversi anni a Casate, tornerà nel paese natale di Cassano Magnago.
Che per le parrocchie del territorio siano mesi e anni di cambiamenti ormai si sa, il sempre minor numero di sacerdoti, le condizioni di salute di alcuni e il normale avvicendarsi tra comunità fa il resto. Tra poco mesi per le comunità di Bernate Ticino e Casate ci sarà il probabile cambio di parroco per l'arrivo all'età di pensione del parroco don Germano Tonon, ora intanto un annuncio un po' a sopresa che riguarda don Franco Roggiani. continua... »
Quattro giovani arconatesi, guidati ed accompagnati dal parroco don Alessandro Lucini, hanno vissuto un capodanno molto particolare a Tallin, capitale dell'Estonia.
Partecipare al 47mo Pellegrinaggio di Fiducia sulla Terra organizzato dalla comunità di Taizé non è stata una semplice scelta per i giovani di Arconate, ma un’esperienza dal forte valore simbolico. Ritrovarsi a Tallinn, capitale di una piccola nazione dell’Europa orientale a pochi passi dalla Russia, assume un significato profondo, soprattutto in un momento storico così delicato. «Quest’anno ci è sembrato particolarmente importante essere presenti come testimoni di pace», ha affermato fratel Matthew, priore della comunità ecumenica di Taizé. continua... »
In questi giorni, nella Basilica cuggionese, 15 grandi pannelli anticipano i temi, la storia, le preghiere ed il senso del Giubileo che si aprirà a Roma.
Che cos’è il Giubileo? Come è nato? Ogni quanto viene indetto dal Papa? Quali sono il tema, il logo, l’inno e la preghiera ufficiali del Giubileo 2025? Quali, invece, i segni distintivi di ogni Giubileo? Ed il Giubileo dei giovani, quando avrà luogo? A chi possono ispirarsi i giovani per essere testimoni di speranza? continua... »
Lo scorso sabato una serata che ha reso omaggio alla tradizione musicale e alla passione che, dal 1884, anima questa storica banda.
Lo scorso sabato 14 dicembre, la Sala Virga della Biblioteca di Inveruno ha ospitato un evento straordinario per celebrare un traguardo unico: i 140 anni di attività del Corpo Musicale Santa Cecilia di Inveruno. Una serata che ha reso omaggio alla tradizione musicale e alla passione che, dal 1884, anima questa storica banda. Fondato nel 1884, il Corpo Musicale Santa Cecilia mosse i primi passi come una società per azioni, un’organizzazione innovativa per l’epoca. continua... »