meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue, leggera pioggia 16°
Mar, 20/05/2025 - 19:20

data-top

martedì 20 maggio 2025 | ore 19:52

Articoli di Vittorio Gualdoni

Don Marco Zappa, parroco e decano del Decanato di Castano Primo, lascia l’incarico nella comunità parrocchiale 'Cuore Immacolato di Maria', al suo posto don Felice Noè.
Inveruno - Don Marco Zappa, nuovo decano

La notizia ha scosso la comunità parrocchiale ‘Cuore Immacolato di Maria’ che comprende Inveruno e Furato: don Marco Zappa, parroco e decano del Decanato di Castano Primo, lascia l’incarico. L’annuncio, anticipato nei giorni precedenti al clero decanale, è stato comunicato alle comunità dal Vescovo e vicario episcopale di zona mons.  continua... »

Martedì 8 aprile, con partenza alle ore 20.45 da Madonna dei Poveri a Castano Primo ci sarà l’appuntamento per la Zona IV (quella di Rho). Attraversando Castano Primo si rifletterà con omelie e catechesi di Papa Francesco, Papa Benedetto XVI e San Giovanni Paolo II fino a San Zenone.
Sociale - Via Crucis di Delpini 2025

Gesù continua ad attraversare la città per effondere il suo Spirito e rendere praticabile il suo comandamento. Ma la città non comprende: continua a preferire l’arroganza al servizio, l’accumulo egoistico alla solidarietà, la solitudine rassicurante alla comunità fraterna e all’accoglienza fiduciosa..” Proseguono, nelle sette zone pastorali, le Vie Crucis dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini con le comunità e i fedeli della Diocesi.  continua... »

L’Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha celebrato con i ragazzi un momento di riflessione in vista del Giubileo degli adolescenti che vedrà anche la canonizzazione di Carlo Acutis.
Milano - Momento del 'mandato' per il Giubileo adolescenti 2025

Manca ormai meno di un mese alla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo adolescente milanese che diventerà santo. Aveva solo 15 anni quando, nel 2006, una leucemia fulminante ne ha interrotto la vita, ma il suo esempio continua a parlare a migliaia di giovani. Lo testimonia la grande partecipazione all’incontro di preghiera che si è svolto sabato in Duomo, con oltre 2000 adolescenti e preadolescenti da tutta la Diocesi ambrosiana.  continua... »

Francesco Oppi: “No ReArm, ma un ReArt europeo di cultura”. L'artista e responsabile de 'il Guado' ci presenta la sua idea provocatoria in questi momenti così confusi.
Robecchetto - L'idea ReArt de 'Il Guado'

L’Europa, stretta dall’indifferenza di Trump e le pressioni russe, torna a investire: per le armi. Questo, per Francesco Oppi, responsabile de ‘Il Guado’ è non solo inaccettabile ma anche controproducente. Da qui una provocazione: “L’idea del ‘ReArt’ è venuta come provacazione di comunicazione, qui si parla di risorse, soldi, tanti soldi. E la vita delle persone che i soldi devono produrre, sono sempre soldi nostri.  continua... »

La bellezza e la solennità del suono manuale delle campane... ora c'è un gruppo di appassionati, conta circa venti membri, molti dei quali giovani e alcune ragazze, contrariamente a quanto si potrebbe pensare.
Cuggiono - Il gruppo dei 'Campanari Cuggionesi'

Una passione che può apparire insolita, ma che in realtà ha sempre un grande fascino e suggestione. Le campane per molto tempo hanno ‘segnato’ la vita delle comunità: scandivano il tempo, segnalavano le celebrazioni liturgiche, ricordavano i morti,... celebravano la festa. Se un tempo tutto questo era manuale, ora ci sono sistemi temporizzati ed elettronici. A Cuggiono, da alcuni mesi, si è creato un gruppo di appassionati che con le campane... regalano veri concerti. Sono i ‘Campanari Cuggionesi’, ma ripartiamo dalla storia, per capire come si è formato il gruppo.  continua... »