AMGA Sport: aziende, uffici e attività commerciali potranno veicolare la propria immagine attraverso cartellonistica, attrezzature e iniziative di animazione in piscina.
L’estate è arrivata e quest’anno, si sa, si respira un clima particolare dovuto ai timori per il Covid-19, alle varie restrizioni imposte dai protocolli e alla crisi finanziaria, fattori che hanno indotto diverse persone a rinunciare alle vacanze e a restare in città. Mai come quest’anno, dunque, si guarda alle piscine come luoghi di svago e di relax. Consapevole di ciò, AMGA Sport ha deciso di cercare nuovi sponsor, nella convinzione che potranno beneficiare di una grande visibilità. continua... »
Ai sistemi già attivi per la Ztl centrale, nelle vie XXV Aprile e Cavallotti, si aggiungeranno quelli delle vie Palestro, Garibaldi, Luini e Giulini, oltre all’area di via Venegoni.
E’ iniziato e terminerà il 7 luglio il periodo di pre-esercizio per testare il corretto funzionamento della rilevazione automatica degli accessi veicolari alle zone a traffico limitato di Legnano. Ai sistemi già attivi per la Ztl centrale, nelle vie XXV Aprile e Cavallotti, si aggiungeranno quelli ai varchi delle vie Palestro, Garibaldi, Luini e Giulini, oltre al varco dell’area di via Venegoni. Una volta terminato il periodo di rodaggio, il sistema inizierà a rilevare e sanzionare automaticamente gli accessi dei mezzi non autorizzati. continua... »
Colpisce diverse specie arboree ed arbustive (dal carpino all’acero americano, dal gelso al liquidambar), non è pericolosa per l’uomo e non sembra letale per le piante che attacca.
Colpisce diverse specie arboree ed arbustive (dal carpino all’acero americano, dal gelso al liquidambar), non è pericolosa per l’uomo e non sembra letale neppure per le piante che attacca: la Takahashia Japonica, avvistata su alcuni alberi presenti al Castello e in altre aree verdi legnanesi, sta sollevando varie domande continua... »
Dopo la serata del 17 giugno, un altro momento per ritrovarsi e stare assieme 'post' lockdown. E adesso si va avanti sabato 27 giugno, per ricominciare tra musica, cibo e allegria.
Sabato 20 giugno tutti presenti al Centro Pertini - Il Salice, con la voglia di incontrarci di nuovo, passare una bella serata con gli amici... ovviamente con la mascherina ben saldata su naso e bocca. L'esordio era stato il 17 con la ghiotta grigliata di Nino e Alberto, serata che si era svolta nel salone per l'abbondante pioggia. L'altra sera, invece, ampio spazio a disposizione in giardino, clima festoso, tovaglie variopinte, un succulento aperitivo e distanziamento interpersonale hanno aperto la serata per poi cenare con il giro pizza di Matteo e Baba. continua... »
Tutte le domande di iscrizione ai centri estivi 2020 dei residenti a Legnano sono state accolte. I centri verranno attivati nelle scuole. Si comincerà il 22 giugno.
Tutte le domande di iscrizione ai centri estivi 2020 dei residenti a Legnano sono state accolte. I centri verranno attivati nelle scuole e, precisamente, 2 per le scuole dell'Infanzia presso la scuola Anna Frank per 6 settimane (dal 22 giugno al 31 luglio) e scuola Collodi per 7 settimane (dal 22 giugno al 7 agosto). Nell’ultima settimana di attività gli utenti iscritti presso la scuola Anna Frank verranno accolti presso la scuola Collodi. continua... »
Dalle 10 di sabato 20 giugno AMGA Sport apre al pubblico la vasca olimpionica, con ingresso contingentato, nel rispetto dei protocolli regionali inerenti il Covid-19.
Dopo oltre tre mesi di chiusura a causa dell’emergenza Covid-19, Amga Sport torna a riattivare il contatto 'diretto' con i propri clienti. Da qualche giorno è aperta al pubblico la reception estiva di Amga Sport in via Cuttica (orari, dalle 10 alle 14.30), per fornire informazioni agli utenti, in vista della riapertura della vasca olimpionica, programmata per sabato 20 giugno. continua... »
Fino ad oggi (direttamente o tramite l’ASST), sono state acquistate 68 apparecchiature elettromedicali per una spesa complessiva di 1.007.932 euro. Sono stati, inoltre, spesi 355.857,97 euro per comprare materiale monouso. Grazie al contributo di 2722 donatori è stato possibile disporre di 1.579.034 euro. Si può continuare a sostenere la Fondazione.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - La responsabilità e l’impegno costante ed assiduo della Fondazione degli Ospedali in questi mesi, con l’incessante e quotidiano confronto con l’ ASST, direzioni e uffici di staff continua... »
Centinaia di infermieri, moltissimi anche dei nostri paesi e che lavorano e hanno sudato contro il Coronavirus nei nostri Ospedali, sono scesi in piazza a Milano, come nel resto d'Italia.
Piazza Duomo piena, pienissima, a debita distanza. Centinaia di infermieri, moltissimi anche dei nostri paesi e che lavorano e hanno sudato contro il Coronavirus nei nostri Ospedali, sono scesi in piazza oggi, a Milano, come nel resto d'Italia.
"Il Movimento Nazionale Infermieri, gruppo apartitico e a-sindacalista, dopo l’emergenza #covid19, è sceso in piazza per affrontare un’altra emergenza: il riconoscimento dei diritti degli infermieri e delle infermiere, ridisegnare un servizio sanitario efficiente. continua... »
Lunedì 3 agosto è la data confermata per l'edizione speciale del 'Grande Trittico Lombardo 2020' valevole per il calendario UCI ProSeries. Il ciclismo di nuovo protagonista.
L'Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato le nuove date del calendario mondiale e le novità non mancano anche per il neonato Comitato Gran Trittico Lombardo. Lunedì 3 agosto è la data confermata per l'edizione speciale del 'Grande Trittico Lombardo 2020' valevole per il calendario UCI ProSeries. Una data che anticipa le aspettative rispetto al 18 agosto o 22 settembre inizialmente ipotizzati, ma che soddisfa appieno gli organizzatori del Comitato Gran Trittico Lombardo che unisce, lo ricordiamo, le tre storiche gare lombarde: Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine. continua... »
Un convegno organizzato per venerdì 19 giugno alle 21 dal circolo culturale 'Polis'. L'appuntamento analizzerà i dati del sondaggio 'Opportunità e limiti dello smart working'.
C'è chi lo ha, purtroppo, perso e chi, invece, ha dovuto reinventarlo in forme nuove, su tutte lo smart working. La pandemia generata dal Covid-19 ha avuto riflessi significativi, talora anche drammatici, sul mondo del lavoro. Una metamorfosi forzata che certamente interroga non solo sul presente ma soprattutto sul futuro. Quale assetto di lavoro attende il Paese ora che il coronavirus sembra avere allentato un po' la presa pur se ancora non si è dileguato nel suo potenziale di nocumento? continua... »