Tutti insieme. Per concordare in modo più armonico la pianificazione del parco dei Mulini. Parabiago, Canegrate, Legnano e San Vittore Olona uniti per quest'area.
Tutti insieme. Per concordare in modo più armonico la pianificazione del parco dei Mulini. E per dare un progressivo valore aggiunto al polmone verde con l'introduzione di eventuali ipotesi progettuali future. Parabiago, Canegrate, Legnano e San Vittore Olona, sulle potenzialità di quest'ampia area, scommettono a occhi chiusi e non da oggi. Per la sua capacità di garantire al territorio quella parte di anima ecologica in grado di frapporsi in convivenza con l'edificato. E per quella di attirare ogni fascia d'età nel momento della fruizione. continua... »
Il comunicato de 'La Sinistra-Legnano in Comune': I dati diffusi dall’Auser Filo Rosa (sportello della Rete Antiviolenza Ticino Olona) confermano la gravità del fenomeno delle violenze.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - I dati diffusi dall’Auser Filo Rosa che a Legnano gestisce lo sportello della Rete Antiviolenza Ticino Olona confermano la gravità, anche nel nostro territorio, del fenomeno delle violenze contro le donne. Fenomeno che secondo un recente rapporto dell’ONU risulta in crescita in tutto il mondo. E non solo come effetto della convivenza forzata dovuta al confinamento antipandemia. continua... »
Elezioni comunali di Legnano: ecco le informazioni utili per le forze politiche che intendono presentarsi alla urne il prossimo mese di settembre.
Le forze politiche che intendono partecipare alle prossime elezioni comunali devono autenticare le sottoscrizioni dei presentatori delle liste contattando l’ufficio elettorale (uff.elettorale@legnano.org) e concordando un appuntamento, dal 27 luglio. L’attività verrà eseguita direttamente dall’Ufficio Elettorale che rilascerà anche il certificato di iscrizione nella lista elettorale. Si ricorda che i moduli per la presentazione delle liste devono essere sottoscritti da non meno di 67 e da non più di 133 elettori del Comune di Legnano. continua... »
Verso le prossime elezioni amministrative nella città del Carroccio. I nomi in 'corsa' e l'importante lavoro che attenderà il futuro sindaco e la giunta.
Chiunque sarà di loro, erediterà certamente una situazione non semplice. Cioè una Legnano che, per la seconda volta negli ultimi anni, è stata al centro della ribalta nazionale per vicende giudiziarie che, in termini di immagine, non le hanno certo dato beneficio. L'ultima è quella che ha travolto la giunta dell'ex sindaco Giambattista Fratus e del suo vice, e a sua volta ex primo cittadino, Maurizio Cozzi. continua... »
Lorenzo Radice, candidato sindaco di Pd, Legnano Popolare, RiLegnano e Insieme per Legnano, interviene sulla realtà del centro provinciale per l'istruzione degli adulti.
Per la città rappresenta una risorsa. Dunque esige la dovuta attenzione. Sia per la storia che si porta dietro, sia per la vocazione sociale della sua attività. Lorenzo Radice, candidato sindaco di Pd, Legnano Popolare, RiLegnano e Insieme per Legnano, non va per slalom verbali nell'indicare la centralità del centro provinciale per l'istruzione degli adulti cittadino. E la sua disamina si aggiunge a quella espressa di recente da Pippo Frisone, sindacalista della Cgil Scuola. continua... »
Diversi sacchi dei rifiuti abbandonati nei pressi di una delle tante fermate dell'autobus a Legnano. Uno spettacolo che, certamente, non è bello da vedere.
A prenderla con un pizzico di ironia, chè nella vita torna utile talora anche quello, si potrebbe dire questo: tardasse il pullman, loro non si annoierebbero né si irriterebbero un... sacco. O, se si preferisce declinare il tutto con il titolo di una telenovela, 'Anche i sacchi aspettano l'autobus'. Una fermata dei bus di Legnano, ma si potrebbe essere dovunque. Sacchi che circondano un palo contenenti chissà cosa, ma in fondo è relativo. continua... »
Un cassonetto a Legnano, deputato ad accogliere il vestiario che non si usa più, ma si può donare ad altri e tutt'intorno, purtroppo, ecco diverso materiale accatastato.
Che si tratti di un punto di Legnano è un dettaglio. A contare è ben altro: un cassonetto deputato ad accogliere il vestiario che non si usa più, ma si può donare ad altri e tutt'intorno materiale accatastato. Perché intorno al contenitore giallo c'è praticamente di tutto. Anche quello che magari non ci dovrebbe essere. E, siccome nella vita il bianco e il nero convivono sia pure in forma antinomica, le conclusioni traibili mirano tutte dal polo positivo a quello negativo. continua... »
La sera di lunedì 20 luglio, i soci del Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio di Legnano si sono ritrovati a cena nel cortile dei gelsi.
La sera di lunedì 20 luglio, i soci del Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio di Legnano si sono ritrovati a cena nel cortile dei gelsi. Un’occasione per salutarsi prima delle vacanze, per chiudere un anno senza Palio e prepararsi al nuovo con rinnovata energia. Al tavolo d’onore il Gran Maestro Giuseppe La Rocca, attorniato dai suoi predecessori: Alberto Oldrini, Alberto Romanò, Norberto Albertalli, Virginio Poretti e da Monsignor Angelo Cairati. continua... »
La sede del servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) sarà presto collocata nelle strutture del vecchio ospedale di Legnano. Lo comunica l'assessore regionale Gallera.
"La sede del servizio di continuità assistenziale sarà presto collocata nelle strutture del vecchio ospedale di Legnano. La precedente ubicazione, senza sala d'aspetto, non assicurava le prescrizioni previste per l'emergenza Covid". Lo afferma l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. "Ats Città Metropolitana di Milano e l'Asst Ovest Milanese - spiega l'assessore Gallera - nel corso della fase più delicata della pandemia hanno dovuto individuare con urgenza una nuova sede per accogliere le Unità speciali di continuità assistenziale e il servizio di guardia medica. continua... »
Coinvolgimento degli esercizi commerciali e lancio di un concorso fotografico: dopo lo stop imposto dall’emergenza Coronavirus, si rilancia 'L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile'.
Coinvolgimento degli esercizi commerciali e lancio di un concorso fotografico: dopo lo stop imposto dall’emergenza Coronavirus, si rilancia 'L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile', articolato progetto al quale partecipano i Comuni di Legnano, Busto Garolfo, Canegrate, Dairago, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese, destinatario di un finanziamento del Ministero dell’Ambiente. Fino al 27 settembre è possibile partecipare gratuitamente al concorso fotografico 'Scatta la mobilità sostenibile e l’ambiente', organizzato in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano. continua... »