Alessandra Sonia Romano porta il violino della Shoah all’IMA Castellanza. La violinista si è esibita assieme all’attrice e doppiatrice Elda Olivieri.
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza hanno potuto assistere a una performance unica e davvero toccante: nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria, la violinista Alessandra Sonia Romano e l’attrice e doppiatrice Elda Olivieri hanno fatto rivivere la storia di due giovani ebrei fuggiti da Torino a Tradate. continua... »
La LIUC sarà la prima tappa del “tour” tra le università lombarde dell’Assessore Regionale con delega a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, dal titolo “Un viaggio tra le eccellenze.
La LIUC sarà la prima tappa del “tour” tra le università lombarde dell’Assessore Regionale con delega a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, dal titolo “Un viaggio tra le eccellenze. Università e Regione Lombardia si incontrano”. L’appuntamento è per giovedì 25 gennaio alle 10. Sono in programma interventi relativi alla didattica, alla ricerca e alla Terza Missione e la visita all’i – FAB, il laboratorio esperienziale dedicato a lean production e a Industry 4.0. continua... »
Un'eccellenza del nostro territorio, un luogo di prima importanza per l'AltoMilanese: la LIUC apre le sue porte ai futuri studenti. Nelle prossime settimane sono anche in programma i test di ammissione.
Open Day per le lauree Triennali venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 15.00. L’appuntamento, in modalità ibrida, consente agli studenti di avere informazioni sui corsi di laurea di Economia e Management e Ingegneria Gestionale, sulle numerose opportunità e sui servizi garantiti dalla LIUC. È, inoltre, un’occasione importante per un primo contatto diretto con i Docenti e per avere tutti gli approfondimenti possibili sul piano di studi. continua... »
Sarà presentato mercoledì 24 gennaio il progetto di Fondirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager Varese e realizzato da LIUC Business School, studiato per dare risposta ai mutati paradigmi di fruizione della formazione in azienda.
Flessibilità, fruizione on-demand, personalizzazione e digitalizzazione. Queste sono le caratteristiche che deve avere uno strumento di formazione all’altezza delle aspettative e delle esigenze di manager, professionisti e dirigenti. In un mondo in cui il ritmo dell’innovazione e del cambiamento è in continua crescita, mantenersi aggiornati ed evolvere le conoscenze e le competenze diventa un fattore critico sia per il successo individuale che per le performance delle imprese. continua... »
Con un evento ad hoc verranno i presentati i risultati di un'analisi che fa il punto sulla situazione energetica delle PMI: come procede la transizione ecologica? Appuntamento il 25 genaio alle 15.
Con l’evento ‘L’Economia Circolare nelle Piccole e Medie Imprese Lombarde: a che punto siamo?’ saranno presentati i risultati della ricerca ‘La transizione delle imprese verso un’economia circolare: analisi delle implicazioni nei processi e nelle funzioni aziendali’, il progetto di ricerca sviluppato dalla LIUC – Università Cattaneo e sostenuto da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività di collaborazione previste dall’Accordo Quadro siglato tra la Banca e l’Ateneo. continua... »
Il mercato del private equity si conferma su ottimi livelli anche nella fase conclusiva del 2023 e fornisce una prova di maturità consolidata in una fase storica di grande complessità, registrando ben 121 nuovi investimenti nel quarto trimestre.
Il mercato del private equity si conferma su ottimi livelli anche nella fase conclusiva del 2023 e fornisce una prova di maturità consolidata in una fase storica di grande complessità, registrando ben 121 nuovi investimenti nel quarto trimestre. Lo scorso anno, nel medesimo periodo, l’Osservatorio PEMÒ di LIUC Business School aveva mappato 132 operazioni. continua... »
Circa 50 studenti del Liceo Scientifico Arturo Tosi a lezione di finanza: al via il progetto di educazione finanziaria sviluppato dalla LIUC – Università Cattaneo - in collaborazione con BPER Banca e rivolto alle scuole superiori.
Circa 50 studenti del Liceo Scientifico Arturo Tosi a lezione di finanza: al via il progetto di educazione finanziaria sviluppato dalla LIUC – Università Cattaneo - in collaborazione con BPER Banca e rivolto alle scuole superiori. continua... »
Il Centro Socio Educativo 'Molecole' di Vanzaghello organizza uno spettacolo teatrale (divertente commedia di Veronica Liberale) presso il Teatro della Corte di Via Ticino 10 a Castellanza, domenica 28 gennaio alle 16.30.
Il Centro Socio Educativo 'Molecole' di Vanzaghello organizza uno spettacolo teatrale (divertente commedia di Veronica Liberale) presso il Teatro della Corte di Via Ticino 10 a Castellanza, domenica 28 gennaio alle 16.30. Le quote associative raccolte verranno donate al Centro Socio Educativo per accompagnare un gruppo di utenti a sperimentare un’esperienza di sport invernali sulla neve. continua... »
L’attuale scenario economico e produttivo impone alle aziende manifatturiere una continua evoluzione e adattamento. In questo contesto, il modello della lean production, la cosiddetta produzione snella, emerge come l’approccio fondamentale per focalizzarsi sul valore e minimizzare gli sprechi all’interno dei processi produttivi. Se ne parla nell’ambito del convegno annuale del Lean Club della LIUC Business School.
L’attuale scenario economico e produttivo impone alle aziende manifatturiere una continua evoluzione e adattamento. In questo contesto, il modello della lean production emerge come l’approccio fondamentale per focalizzarsi sul valore e minimizzare gli sprechi all’interno dei processi produttivi.
Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, la combinazione della lean production con le tecnologie digitali ha aperto a nuove frontiere di ottimizzazione, consentendo un controllo più accurato delle risorse e un miglioramento sostanziale nella gestione della produzione. continua... »
32 musei coinvolti, 41 scuole, 12 regioni, 1.300 studenti: è un successo che parla anche attraverso i numeri quello del progetto “A scuola d’impresa”.
32 musei coinvolti, 41 scuole, 12 regioni, 1.300 studenti: è un successo che parla anche attraverso i numeri quello del progetto “A scuola d’impresa”, promosso da Museimpresa (l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 su iniziativa di Assolombarda e Confindustria, che riunisce oltre 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane), e da LIUC – Università Cattaneo, con il coinvolgimento di due realtà dell’Ateneo, ossia l’Heritage Hub e l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa. continua... »