La lettera dei genitori degli alunni delle scuole cuggionesi verso l'Amministrazione cittadina, in seguito all'incontro pubblico e la raccolta firme per l'aumento dei buoni pasto.
Alla luce di quanto è emerso durante la riunione è chiaro a tutti che la decisione di aumentare il costo pasto della mensa è stato dettato dalla necessità del comune di recuperare liquidità per far fronte a spese comunali che hanno superato i costi preventivati ma che è ormai chiaro non sono strettamente legati al costo del pasto in sè. continua... »
Sul tema delicatissimo dei suicidi e dei pensieri di morte negli adolescenti, si terrà un incontro, ad ingresso libero, rivolto in particolare a quanti hanno responsabilità educative, martedì 18 febbraio, alle ore 20.45, a Cuggiono, presso la Sala della Comunità dell’Oratorio S. Giovanni Bosco (via Cicogna 8).
I dati indicano che il 44,9% degli adolescenti ha almeno una volta pensato di farla finita. Un dato preoccupante legato a un contesto relazionale da comprendere e a cui rispondere con uno sguardo educativo e alleanza educative solide.
Sul tema delicatissimo dei suicidi e dei pensieri di morte negli adolescenti, si terrà un incontro, ad ingresso libero, rivolto in particolare a quanti hanno responsabilità educative, martedì 18 febbraio, alle ore 20.45, a Cuggiono, presso la Sala della Comunità dell’Oratorio S. Giovanni Bosco (via Cicogna 8). continua... »
Con le idee e gli spunti dell’agente Giuliana Tunici, il comando di Polizia locale cuggionese ha avviato dei progetti con le scuole: dall'educazione stradale a scuola ai consigli contro il cyberbullismo.
Un nuovo approccio per ‘garantire sicurezza’: avvicinare la Polizia locale ai più giovani e ai bambini perchè più che ratificare è importante formare. Già dallo scorso anno, con le idee e gli spunti dell’agente Giuliana Tunici, il comando di Polizia locale cuggionese ha avviato dei progetti con le scuole, idee e percorsi che quest’anno vanno ad implementarsi ulteriormente. continua... »
Sul tavolino all'ingresso della chiesa casatese c’è un quaderno sul quale si può lasciare un pensiero di ricordo per don Franco che a breve tornerà a Cassano Magnago.
Una bellissima iniziativa quella avviata da alcuni parrocchiani di Casate: “Sul tavolino all'ingresso della chiesa casatese, a partire da sabato scorso, c’è un quaderno sul quale si può lasciare un pensiero di ricordo per lui. Saluteremo don Franco durante la messa delle ore 17 del sabato a Casate, in data da stabilire non appena si avranno notizie circa la sua partenza; in quell'occasione offriremo a don Franco il quaderno con i pensieri”. continua... »
Buoni Pasto: dopo la raccolta firme si attende il confronto. L'appuntamento è per le ore 21 di lunedì 10 febbraio presso Palazzo Kuster.
L’aumento del costo del buono pasto nelle scuole di Cuggiono continua a far discutere e a sollevare proteste tra i genitori. Da gennaio, il prezzo è salito da 5,80 a 6,50 euro a bambino (7,70 euro per i non residenti), insieme a un rincaro sulle tariffe dell’asilo nido. Una decisione che ha scatenato forti perplessità e richieste di chiarimenti, tanto che in questi giorni è partita una raccolta firme, sia fuori dalle scuole su carta, sia online, per chiedere maggiore trasparenza e un confronto con l’Amministrazione. continua... »
Un progetto ambizioso per il bene del paese: se ne parlerà nel convegno dell’8 febbraio che vedrà coinvolti molti cittadini impegnati nella cultura, nella storia, nell’imprenditoria e nel sociale del paese.
Sospeso tra passato e futuro, tra una storia che l’ha reso comune mandatorio e riferimento per il territorio (l’Ospedale; la Villa Annoni, secondo parco recintato per estensione della Lombardia; la Basilica; la piscina comunale; il Ticino; le sue Ville storiche;...) a un comune in ‘ristrutturazione’ con tante aree in disuso o abbandonate, anche in centro paese, in cerca di una visione collettiva forte che sappia indirizzarlo al ‘domani’. continua... »
Durante questa settimana la reliquia del giovane beato, celebre per il suo amore verso l’Eucaristia e per l’utilizzo dei mezzi digitali a servizio del Vangelo, è stata accolta dalla comunità cuggionese con tanti appuntamenti.
È iniziata ieri pomeriggio, martedì 4 febbraio, presso l’oratorio di Cuggiono, la straordinaria iniziativa spirituale dedicata al Beato Carlo Acutis. La reliquia del giovane beato, celebre per il suo amore verso l’Eucaristia e per l’utilizzo dei mezzi digitali a servizio del Vangelo, è stata accolta calorosamente dalla comunità locale. continua... »
Maria Elena Filippi, che collabora con la Sala della Comunità di Cuggiono, per il ciclo di proiezioni “La Grande Arte al Cinema” - organizzata in collaborazione con il Comune di Cuggiono – ci porta a scoprire il prossimo appuntamento sul grande schermo!
Torna l’appuntamento con la Grande Arte al cinema grazie ai docu-film di Nexo Digital proposti dalla Sala della Comunità di Cuggiono. Nei primi mesi del 2025 gli appuntamenti saranno ben quattro: il primo, mercoledì 5 febbraio alle 21, ha come titolo “Pellizza – Pittore da Volpedo”. continua... »
La consigliera Soldadino di Fratelli d'Italia ha posto diverse domande all'Amministarzione per ottenere chiarimenti e garantire trasparenza sulla questione dei buoni pasto. "Ecco la differenza con i Comuni vicini!"
La consigliera comunale Giuliana Soldadino, in rappresentanza del gruppo Fratelli d’Italia, ha presentato un’interrogazione formale all’Amministrazione Comunale di Cuggiono per ottenere risposte chiare e trasparenti sull’incremento del costo della mensa scolastica nelle scuole pubbliche di Cuggiono e Castelletto. continua... »
Si celebrata l’ultimo giovedì di gennaio, la Gioeubia rappresenta un momento di forte partecipazione popolare: in molti paesi feste con 'fantocci' e piatti tipici.
Nel cuore dell’inverno, il Varesotto si anima con la Gioeubia, un’antica tradizione che mescola folklore, comunità e riti propiziatori. Celebrata l’ultimo giovedì di gennaio, la Gioeubia rappresenta un momento di forte partecipazione popolare, dove il protagonista indiscusso è il falò, un simbolo di purificazione e speranza per il futuro. Le radici di questa tradizione affondano nei riti pagani di epoca precristiana, legati al ciclo agricolo e al passaggio dall’inverno alla primavera. continua... »