meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 27°
Lun, 28/07/2025 - 15:50

data-top

lunedì 28 luglio 2025 | ore 16:37
Consulente
Ad oggi sono ricoverati negli ospedali dell’Asst Valle Olona 67 pazienti Covid-19, così suddivisi: 22 a Busto Arsizio, 33 a Gallarate e 12 a Saronno.
Territorio / Salute - Il dottor Fabio Franzetti

Ad oggi sono ricoverati negli ospedali dell’Asst Valle Olona 67 pazienti Covid-19, così suddivisi: 22 a Busto Arsizio, 33 a Gallarate (nessuno dei quali in terapia intensiva), 12 a Saronno. In ventilazione assistita non invasiva (casco C-Pap) abbiamo 5 pazienti: 2 a Busto, 3 a Gallarate. Età media: 74 anni.  continua... »

"Da lunedì saremo in zona bianca". Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commentando i dati analizzati dalla Cabina di Regia di Iss e Ministero della Salute, nel consueto monitoraggio settimanale.
Milano - Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana

"Da lunedì saremo in zona bianca". Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commentando i dati analizzati dalla Cabina di Regia di Iss e Ministero della Salute, nel consueto monitoraggio settimanale.  continua... »

La mancanza del documento di autorizzazione e della targa di prova a bordo del veicolo integra gli estremi della illecita circolazione con veicolo privo della relativa carta e sprovvisto della copertura assicurativa.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

“La circolazione di un veicolo con targa di prova è subordinata sia all’esposizione della targa relativa sia all’esistenza dell’autorizzazione alla circolazione che ne garantisce la copertura assicurativa, precisandosi che tale autorizzazione è utilizzabile per la circolazione di un solo veicolo per volta e deve essere obbligatoriamente tenuta a bordo dello stesso.  continua... »

Con l’Italia che dispone di appena 31 metri quadrati di verde urbano per abitante e la Lombardia dove la disponibilità pro capite di verde urbano nei capoluoghi di provincia è inferiore al valore nazionale in un caso su due.
Ambiente - Verde urbano (Foto internet)

Con l’Italia che dispone di appena 31 metri quadrati di verde urbano per abitante e la Lombardia dove la disponibilità pro capite di verde urbano nei capoluoghi di provincia è inferiore al valore nazionale in un caso su due, è strategico puntare su un grande piano di riqualificazione urbana di parchi e giardini che migliori la qualità dell’aria e della vita della popolazione dando una spinta all’economia e all’occupazione.  continua... »

I cittadini lombardi con una semplice telefonata al contact center possono accedere al 100% delle prestazioni erogate dalle strutture pubbliche e a oltre il 90% delle prestazioni erogate da quelle private.
Attualità - Contact center (Foto internet)

"I cittadini lombardi con una semplice telefonata al contact center possono accedere al 100% delle prestazioni erogate dalle strutture pubbliche e a oltre il 90% delle prestazioni erogate da quelle private".  continua... »

Dopo il via libera della struttura commissariale, da martedì 1° marzo, al via anche la somministrazione della quarta dose di richiamo 'booster' alle persone con marcata compromissione della risposta immunitaria.
Salute - Vaccinazione anti-Covid

Dopo il via libera della struttura commissariale, da martedì 1° marzo, al via anche la somministrazione della quarta dose di richiamo 'booster' alle persone con marcata compromissione della risposta immunitaria. La Lombardia si sta già preparando a questa nuova fase della campagna vaccinale che vedrà coinvolti oltre 190.000 lombardi per i quali la somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid-19 è raccomandata. Lo comunica la direzione generale Welfare della Regione Lombardia.  continua... »

A comunicarlo è stato il sindaco di Turbigo, Fabrizio Allevi. "Sono iniziati i lavori di costruzione del nuovo U2, che si sposterà dal luogo attuale al terreno di fronte".
Turbigo - Lavori per il nuovo U2

A comunicarlo è stato il sindaco di Turbigo, Fabrizio Allevi. "Sono iniziati i lavori di costruzione del nuovo U2, che si sposterà dal luogo attuale al terreno che si trova di fronte, sempre su via Milano. È un importante investimento che Unes fa nel nostro territorio e che verrà collegato con il centro del paese tramite una nuova rotatoria. Riteniamo, quindi, che questa sia una significativa valorizzazione della zona edificabile, adiacente ad un’arteria stradale come la SS 341 e quindi comoda e usufruibile per turbighesi e non".  continua... »

Quando si parla di capelli, il problema più sentito dalla maggior parte di noi donne è lo sbiadimento progressivo del colore nel corso delle settimane. Serve intervenire con trattamenti mirati e di ultima generazione.
Logosnews Ornaghi 220212.jpg

Quando si parla di capelli, il problema più sentito dalla maggior parte di noi donne è lo sbiadimento progressivo del colore nel corso delle settimane.
A questo fenomeno naturale, si aggiunge il fatto che, lavaggio dopo lavaggio, il capello sembra diventare via via più opaco, non più brillante come un tempo.
Ricorrere ai soliti sieri e olii illuminanti è una soluzione che risolve il problema solo temporaneamente. Per invertire la rotta, non basta affidarsi a parrucchieri che utilizzano colorazioni di alto livello e curare i propri capelli anche a casa.  continua... »

"Regione Lombardia guarda con favore alla creazione di comunità energetiche e intende sostenerle, in linea con il principio di sussidiarietà, favorendo la libera iniziativa dei territori e della società civile". Lo ha affermato l'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo
Milano - L'assessore regionale Raffaele Cattaneo (Foto internet)

"Regione Lombardia guarda con favore alla creazione di comunità energetiche e intende sostenerle, in linea con il principio di sussidiarietà, favorendo la libera iniziativa dei territori e della società civile". Lo ha affermato l'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo partecipando al convegno 'Illuminare la speranza. Le comunità energetiche motore d'innovazione e di sviluppo' che si è svolto alla Fondazione Stelline a Milano.  continua... »

Dieci anni di crescita, investimenti, ricerca e innovazione. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, tra le più importanti utility del Paese, ha ricevuto il Premio Top Utility Ten Years, destinato all’azienda che ha collezionato più premi nel corso dei dieci anni di Top Utility.
Milano / Ambiente - Gruppo Cap

Dieci anni di crescita, investimenti, ricerca e innovazione. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, tra le più importanti utility del Paese, ha ricevuto il Premio Top Utility Ten Years, destinato all’azienda che ha collezionato più premi nel corso dei dieci anni di Top Utility.  continua... »