Una sagra gastronomica in via Roma. Per tutta la serata di sabato 13 ottobre, cibo, animazione e divertimento. Non ci sarà davvero tempo di annoiarsi.
Autunno a Turbigo fa rima anche con... aroma. Che, dopotutto, è proprio il nome della stessa iniziativa 'Aroma d'autunno': molto di più di una manifestazione, un'occasione per stare insieme, tra cibo, divertimento e animazione. L'appuntamento è per domani (13 ottobre), un vero e proprio percorso a tappe grastronomico lungo la via Roma. continua... »
Ottobre sarà il mese degli appassionati di questa disciplina. Domani, 13 ottobre, e il 20, minicorso, mentre il 27 spazio a un torneo semilampo con il circolo 'Cavalli&Segugi'.
Gli scacchi saranno protagonisti nell’ottobre turbighese. E’ infatti previsto per il mese di ottobre un duplice appuntamento con questa disciplina. Per sabato 27 è in programma il torneo semilampo che si svolgerà dalle 15 presso la sala delle vetrate di Palazzo De Cristoforis. La quota di iscrizione è di 8 euro, mentre risulta gratuita per i residenti turbighesi. Per qualsiasi informazione è possibile contattare Claudio Aquari al numero 0331/899121 o all’indirizzo e-mail: claudio@cavalliesegugi.com. continua... »
La stessa sera, cinquant'anni fa sul cielo di Roma risplendeva la luna... da quell'immagine e dalla folla di fedeli che assiepava piazza San Pietro e il colonnato del Bernini, Papa Giovanni XXIII si lasciò andare, a braccio, ad uno dei discorsi più toccanti del suo pontificato, arrivando alla celebre frase: "Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza". continua... »
Una serie di incontri in biblioteca. Un'occasione per parlare direttamente con i singoli autori e conoscere da vicino le loro opere. L'appuntamento è al sabato.
In biblioteca a Castano Primo c'è... ‘Il sabato degli autori’. Si è cominciato il fine settimana scorso, con Marcello Mazzoleni e ‘Nubi in transito’, quindi il 13, sarà la volta di Antonio De Cristofaro (Lucrezia Borgia), il 20 Patrizia Bruggi ‘Storie iniziate dal fondo’ e il 27 Mondani e Russo ‘Dodici piccole nuvole’. A novembre: il 3 Anna Rivolta ‘Tutto... per il meglio niente... per caso’, il 10 Maria Grazia Cardani ‘Il giardino’, il 17 William Facchinetti Kerdudo ‘Milano. continua... »
Incontri e lezioni con i nostri studenti. La sicurezza stradale, il corretto comportamento del pedone e del ciclista e la segnaletica. Un importante momento di crescita.
L'educazione stradale torna in... classe. E lo fa fin dalle scuole Elementari. Certamente un progetto ed un’iniziativa importante, nonché l’ennesimo tassello di vicinanza dell’Amministrazione comunale di Mesero al territorio ed ai suoi ragazzi e studenti. continua... »
Erfurt, Olimpiadi di Cucina: per lo chef Marco Rocco, del ristorante 'Leggero', è arrivato un diploma d'onore. In gara con otto piatti differenti. "E' sempre una grande emozione".
Erfurt “val bene... un buon piatto”. Anzi, per lui, otto. Se da sempre le Olimpiadi, per la maggior parte della gente, sono sinonimo di giochi sportivi, da sempre, però, anche la cucina fa la sua parte. E che parte! Lo sa bene Marco Rocco, lo chef del ristorante “Leggero” di Turbigo. Dalla cittadina del Castanese e fino in Germania: si è riaccesa la fiaccola, per le Olimpiadi, appunto, di... cucina. continua... »
La storia di una giovane puledra destinata a trascorrere le giornate in box, a causa di una grave malattia. Geneve, per lei una serata di beneficenza: "Insieme... aiutiamola".
Chi è Geneve? Geneve è una puledra di 3 anni, una vera e propria promessa del salto. Purtroppo, però, ha una patologia molto rara che la costringe in box e l’unico modo per salvarla è un intervento chirurgico difficile e costoso. Bellissima e davvero molto tenera, abita al Maneggio di Magenta, dove qui ha conosciuto le sue radici e dove tuttora è a contatto con i suoi affezionati amici. “Il nostro sogno è quello di vederla ancora correre libera con la sua bella criniera al vento”, si legge sul volantino dedicato alla serata di beneficenza, prevista per lunedì 15 ottobre. continua... »
La festa della Madonna del Rosario, quest'anno, avrà un carattere particolare: la comunità saluterà, infatti, don Carlo Venturin. Tanti gli appuntamenti di domenica 14.
La tradizionale festa della Madonna del Rosario di Castelletto di Cuggiono assume quest’anno un carattere particolare per il saluto a don Carlo Venturin. Il programma, che si concentra principalmente domenica 14 ottobre, prevede la Santa Messa solenne alle 10 cui seguirà un aperitivo per tutti. Nel pomeriggio ‘borgo in festa’ con specialità gastronomiche, pesca di beneficenza, cuccagna e animazione, oltre a ‘librilandia’ nel chiostro della casa decanale. Mentre, in serata, ecco la processione ‘Aux flambeaux’. continua... »
Lettura, scrittura, pittura, teatro, yoga, lingue e computer... non c'è tempo di annoiarsi: ripartono i corsi con l'Auser e l'università Liberetà.
Lettura, scrittura, pittura, teatro, yoga, lingue ed anche computer (solo per citarne alcuni)... non c’è davvero tempo di annoiarsi con il circolo Auser e l’università Liberetà. continua... »
Promosso da 'Formaper', il progetto 'Gemellaggio Scuola - Impresa' tra il Liceo arconatese e i comuni di Arconate, Inveruno e Turbigo.
Al Liceo di Arconate e d'Europa è appena partito un importante progetto capace di fare da ponte tra il mondo della scuola e del lavoro; si tratta del 'Gemellaggio Scuola - Impresa' promosso da 'Formaper' (della Camera di Commercio di Milano) per l'attivazione di percorsi laboratoriali dove gli studenti realizzano un projet work concreto. Il progetto prevede di far elaborare agli studenti continua... »