meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 29°
Mar, 22/07/2025 - 20:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 20:45

Energia & Ambiente

patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Consiglio Regionale del Piemonte e Provincia di Novara, organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'agenzia RoyalTime, che ha visto la partecipazione di rilevanti Imprese del Territorio e del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, l'iniziativa del 2024 prevede una seconda giornata dedicata alla formazione e all'informazione per la popolazione.
Ambiente / Eventi - 'CambiaMenti Climatici'

Dopo il grande successo della seconda edizione del convegno "CambiaMenti in Corso", patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Consiglio Regionale del Piemonte e Provincia di Novara, organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'agenzia RoyalTime, che ha visto la partecipazione di rilevanti Imprese del Territorio e del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, l'iniziativa del 2024 prevede una seconda giornata dedicata alla formazione e all'informazione per la popolazione (sabato 6 aprile).  continua... »

Tutto pronto a Robecchetto e Malvaglio per la 'Giornata del Verde Pulito'. L'iniziativa è in calendario domenica 7 aprile, con il ritrovo e la partenza alle 9 da piazza Vittorio Emanuele.
Robecchetto / Ambiente - 'Giornata del Verde Pulito'

Tutto pronto a Robecchetto e Malvaglio per la 'Giornata del Verde Pulito'. L'iniziativa è in calendario domenica 7 aprile, con il ritrovo e la partenza alle 9 da piazza Vittorio Emanuele. Ai partecipanti verranno consegnati guanti e sacchetti e, al termine della pulizia, pranzo gratuito presso la casetta nel bosco, organizzato dagli 'Amici del Bosco'. Iscrizioni presso la sede della locale associazione 'Cacciatori' oppure all'ufficio pubbliche relazioni del Comune entro giovedì 4 aprile.  continua... »

La stagione estiva ci porta ad un utilizzo sempre maggiore del condizionatore. Per ridurre il consumo energetico e di conseguenza costi e impatto ambientale, è fondamentale adottare alcune semplici 'buone pratiche'.
Attualità - Condizionatore (Foto internet)

Le sempre più alte temperature estive portano l'esigenza di utilizzare, soprattutto negli ambienti domestici, il condizionatore per mantenere una temperatura equilibrata e stabile. Ma è importante sapere anche quanto consuma e di conseguenza quanto viene a costare l’uso di tale elettrodomestico.  continua... »

Regione Lombardia stanzia 175 milioni di euro destinati agli investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole. Lo comunica l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.
Territorio - Aziende agricole (Foto internet)

Regione Lombardia stanzia 175 milioni di euro destinati agli investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole. Lo comunica l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

"Per importanza e capienza economica - dichiara l'assessore Beduschi - si tratta di una delle misure più attese dal settore, perché potrà mettere a disposizione dei nostri agricoltori risorse preziose, con l'obiettivo di una ristrutturazione competitiva e sostenibile dei propri asset aziendali".  continua... »

Nuovo turbogruppo e scambiatori di calore, interventi su caldaia, condensatori, filtri a maniche. Sono solo alcuni dei tanti interventi preliminari del piano industriale di Neutalia, che entrerà nel vivo l’anno prossimo.
Territorio - Neutalia

Nuovo turbogruppo e scambiatori di calore, interventi su caldaia, condensatori, filtri a maniche. Sono solo alcuni dei tanti interventi preliminari del piano industriale di Neutalia, che entrerà nel vivo l’anno prossimo. Investimenti previsti pari a quasi 4 milioni di euro, che andranno ad aggiungersi a quelli già programmati per il piano industriale, per migliorare ulteriormente le performance dell’impianto e, in particolare, della linea fumi.  continua... »

“Le soluzioni sono due: o si trova il modo di rafforzare la polizia provinciale oppure bisogna trovare un altro corpo di polizia a cui affidare il compito del contenimento dei selvatici”. Così la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza.
Territorio - Cinghiali (Foto internet)

“Le soluzioni sono due: o si trova il modo di rafforzare la polizia provinciale oppure bisogna trovare un altro corpo di polizia a cui affidare il compito del contenimento dei selvatici”. Così la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza dopo il summit su gestione di cinghiali, nutrie e piccioni con Regione Lombardia e Città metropolitana di Milano chiesto dalla Federazione provinciale insieme alle altre organizzazioni agricole del territorio.  continua... »

Il Consorzio Est Ticino Villoresi ha deliberato il posticipo della reimmissione dell’acqua nei Navigli occidentali per consentire il completamento dei lavori di ripristino spondale in corso, sospesi per diversi giorni a causa delle piogge intense delle ultime settimane.
Sbarramento turbigo - Naviglio

Il Consorzio Est Ticino Villoresi (ETVilloresi) ha deliberato il posticipo della reimmissione dell’acqua nei Navigli occidentali per consentire il completamento dei lavori di ripristino spondale in corso, sospesi per diversi giorni a causa delle piogge intense delle ultime settimane. Nel Naviglio Grande l’acqua rientrerà quindi il prossimo 21 aprile mentre nel Pavese il 22 aprile. Lungo il Bereguardo l’asciutta totale terminerà invece già in data 8 aprile.  continua... »

La Lombardia si appresta, prima in Italia, alle sperimentazioni in campo le TEA (Tecniche di evoluzione assistita). La sperimentazione riguarderà piante di riso modificate per renderle resistenti al fungo responsabile della malattia nota come ‘brusone’.
Ambiente - Risaie

La Lombardia si appresta, prima in Italia, alle sperimentazioni in campo le TEA (Tecniche di evoluzione assistita). La sperimentazione riguarderà piante di riso modificate per renderle resistenti al fungo responsabile della malattia nota come ‘brusone’. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.  continua... »

Il sistema agricolo lombardo ha superato nel 2023 i 10,5 miliardi di valore, con una produzione cresciuta del 4,9%.
Ambiente - Agricoltura

Il sistema agricolo lombardo ha superato nel 2023 i 10,5 miliardi di valore, con una produzione cresciuta del 4,9%. Aumentano volumi (+2,6%) e prezzi (+2,3%), a fronte di una crescita della produzione nazionale che segna un +2,7%. A fotografare il valore dell’agricoltura lombarda anche il dato sul valore aggiunto (+5,2%), attestando la performance del comparto regionale al di sopra del dato italiano complessivo, dove il dato si è ridotto del -2%.  continua... »

Con il progetto 'Mio, Tuo, Bio!', finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Regione Lombardia ha attivato da anni una serie di iniziative per educare i più piccoli ai principi della sostenibilità e dell’agricoltura biologica.
Ambiente / Milano - 'Mio, Tuo, Bio!'

Con il progetto 'Mio, Tuo, Bio!', finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Regione Lombardia ha attivato da anni una serie di iniziative per educare i più piccoli ai principi della sostenibilità e dell’agricoltura biologica, attraverso attività di informazione e sensibilizzazione presso le scuole e le famiglie, con un linguaggio semplice e adatto ai bambini. Disponibili differenti materiali, opuscoli, giochi, tradizionali e online, per imparare giocando. Inoltre, per i più grandi, video testimonianze di aziende biologiche, nutrizionisti e influencer.  continua... »