meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 34°
Mer, 13/08/2025 - 16:50

data-top

mercoledì 13 agosto 2025 | ore 17:57
Territorio
La Pro Loco torna con la castagnata, uno degli appuntamenti tradizionali di questo periodo. Una 'tre giorni' insieme: giovedì 1, sabato 3 e domenica 4 novembre.
Turbigo - Castagne con la Pro Loco (Foto d'archivio)

Autunno, iniziano i primi freddi, ma c'è anche e, soprattutto, voglia di caldarroste. Così, non poteva mancare l'imperdibile appuntamento con la castagnata della Pro Loco. Una 'tre giorni' che sarà un vero e proprio mix di castagne, appunto, divertimento e voglia di stare in compagnia. Dalle 10 alle 19 l'importante realtà associativa cittadina vi aspetta in piazza Bonomi. Le giornate: giovedì 1 novembre, quindi sabato 3 e domenica 4. Non mancate, per gustare delle ottime caldarroste, come vuole la tradizione.  continua... »

Torna l'appuntamento con l'immancabile castagnata della Pro Loco. Caldarroste e menù d'asporto, giovedì 1 novembre e domenica 4. Si fa festa e si sta insieme.
Nosate - La castagnata della Pro Loco (Foto d'archivio)

Pirati, galeoni e tesori nascosti... il tutto condito con le più classiche, ma mai di moda, caldarroste. La Pro Loco di nuovo protagonista, c'è l'ormai immancabile castagnata (e non poteva mancare il menù d'asporto, su prenotazione). Due gli appuntamenti: il primo di novembre (polenta e bruscitt e polenta e spezzatino), e domenica 4 (polenta e bruscitt e trippa). Allora... non resta che segnarvi sul calendario queste due date, pronti a stare insieme, tra caldarroste, ottimo cibo e tanto, tantissimo divertimento. La Pro Loco vi aspetta.  continua... »

Il sindaco di Arconate, senatore Mantovani, ha incontrato il presidente della Provincia, Podestà. E si è parlato, appunto, della rotatoria sulla SP 12. Presto, forse, arriverà?
Arconate / Busto Garolfo - Presto una rotonda sulla SP 12? (Foto d'archivio)

Il tema sicurezza sulle strade resta sempre di grande attualità. E, nel pomeriggio di giovedì 25 ottobre, il primo cittadino di Arconate, Sen. Mario Mantovani, ha voluto affrontarlo andando direttamente a bussare alla porta del presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà. Del resto, com’è noto, poco dopo il suo insediamento a Palazzo Isimbardi, nel 2009, la giunta provinciale aveva parlato chiaro e promesso,  continua... »

"Pretendiamo di essere rispettati, informati e consultati". I cittadini continuano far sentire la loro voce per il cogeneratore che dovrà sorgere alla periferia del paese.
Turbigo - L'area dove sorgerà l'impianto

Il 20 Ottobre 2012 degli abitanti di Via Lombardia/Via Molinara/Via Della Valle scoprono da un giornale locale che l’azienda Ely s.p.a. costruirà proprio in via Lombardia a Turbigo (al confine con Castano Primo) una centrale a biomassa. Sorgerà a meno di 100 metri dalle abitazioni e su terreno agricolo.  continua... »

Due videopoker ed anche un cambiamonete sono stati ritrovati stamattina dalla Polizia locale. Erano al ponte di ferro sul Ticino, tra Turbigo e Robecchetto con Induno.
Turbigo - Il comadante Fabrizio Rudoni

Le serrature forzate e via il denaro all’interno. Due videopoker e un cambiamonete: erano abbandonati nei boschi, tra Turbigo e Robecchetto con Induno. E qui li hanno ritrovati stamattina gli agenti della Polizia locale. Si è accorto, a quanto sembra, un cittadino che si trovava a passare nella zona e, subito, ha contatto il comando dei Vigili urbani. Senza perdere tempo, quindi, il comandante Fabrizio Rudoni ed i suoi uomini hanno raggiunto il posto indicato e, dopo un controllo nell’area attorno al ponte di ferro sul fiume Ticino, ecco spuntare le macchinette.  continua... »

Una serata di confronto e riflessione con il sacerdote della Diocesi di Milano, responsabile della Commissione diocesana dello sport. Stasera, alle 21 in oratorio.
Turbigo - Don Alessio Albertini (Foto internet)

Si parlerà di famiglia e sport, che, in fondo, è, appunto, il titolo dell'incontro 'Famiglia e Sport'. Un momento di riflessione e confronto, un'occasione per ragionare e stare insieme, scoprendo i veri valori e le capacità che lo sport sa trasmettere, qualunque esso sia. Il secondo appuntamento, dopo 'Sport senza confini' (di venerdì scorso), stasera, alle 21, al salone Abbà dell'oratorio San Luigi (organizzato da Polisportiva O.S.M.B. - Oratori Santa Maria in Binda e Assessorato allo Sport).  continua... »

Il Team Pro Bike, con il comune, protagonista in piazza Mercato. Il ciclismo in festa con i bambini dai 5 agli 11 anni, tra giochi, divertimento e tante emozioni.
Cuggiono - 'Pedalabimbi'

Bambini... ciclisti per un giorno o, chissà, magari per sempre. Lo sport ha fatto tappa in città: un momento di festa, ma, soprattutto, un'occasione per stare insieme e divertirsi. E allora, tutti in sella in piazza Mercato, ecco 'Pedalabimbi'. Molto di più di una manifestazione, un appuntamento (avallato dal sindaco, Flavio Polloni, e dal consigliere allo Sport  continua... »

Cittadini sempre più preoccupati per l'impianto di cogenerazione. Un'altra lettera di una turbighese, intanto, ieri, in via Lombardia ecco le ruspe e scavatrici.
Turbigo - Un impianto di cogenerazione in paese

"Caro Direttore,
volevo ringraziarla per lo spazio che il suo giornale sta dedicando alla "questione cogenerazione" a Turbigo, sono delusa ed amareggiata. L'altro ieri 24/10, sull'Albo Pretorio della Provincia, abbiamo potuto constatare l'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, ma di certo non ci aspettavamo questa mattina (ieri, 25 ottobre, ndr) all'alba  continua... »

Cuggiono - Guide Culturali Locali, il logo

L’Associazione delle Guide Culturali Locali di Cuggiono, con il patrocinio del Comune di Cuggiono, organizza la terza edizione di “W il parco”. L’iniziativa, prevista per domenica 28 ottobre 2012, ha lo scopo principale di far scoprire le bellezze naturali del Parco di Villa Annoni, tramite visite guidate gratuite dalle ore 10.00-11.00 e dalle 15.30-16.30. È previsto anche un pranzo completo a base di prodotti caratteristici della nostra zona al prezzo di 15,00 euro e sarà possibile prenotare polenta e cinghiale d’asporto.  continua... »

Scolpisci il tuo nome nella storia. Adesso, puoi adottare una guglia del Duomo di Milano, che verrà restaurata e sopra ci sarà inciso il tuo nome.
Milano - Duomo di Milano, le guglie (da internet)

Il Duomo (la seconda chiesa più alta del mondo, la quarta più grande, con l’organo più grande d’Italia e l’unica con le terrazze percorribili), simbolo di Milano e una delle più belle cattedrali d’Europa, senza i milanesi non esisterebbe. E’stato il lavoro e l’operosità dei cittadini a rendere possibile un monumento così grandioso. La storia del Duomo, centro della cristianità a livello mondiale  continua... »