“Lavorare per la pace, subito”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dopo aver assistito alla partenza del convoglio di 7 tir della Lombardia per portare beni di prima necessità alla Fiera di Varsavia.
“Lavorare per la pace, subito”. Lo scrive sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dopo aver assistito alla partenza del convoglio di 7 tir della Lombardia per portare beni di prima necessità alla Fiera di Varsavia che, dallo scoppio del conflitto in Ucraina, si è trasformata nel più grande centro di primo soccorso per le famiglie in fuga dal conflitto. continua... »
Il prossimo venerdì 1 aprile, alle ore 20.45, si terrà a Parabiago la 'Via Crucis' quaresimale con l'Arcivescovo Mario Delpini e la partecipazione del Vicario di Zona Luca Raimondi.
Un tradizionale momento di fede e comunione tra le comunità parrocchiali della nostra zona pastorale IV. Il prossimo venerdì 1 aprile, alle ore 20.45, si terrà a Parabiago la 'Via Crucis' quaresimale con l'Arcivescovo Mario Delpini e la partecipazione del Vicario di Zona Luca Raimondi.
Alle ore 20.45 avrà inizio la VIA CRUCIS per le vie della città con tutto il popolo di Dio, presieduta dall’Arcivescovo continua... »
Un camion di aiuti è arrivato in Ucraina da Magnago, ma adesso la raccolta, promossa da Igor e Alessandra, con la collaborazione dell'oratorio, va avanti.
Il viaggio fino alla zona di Leopoli e, poi, da qui ecco che tutto il materiale è stato distribuito in più aree. Il camion di aiuti, insomma, è arrivato in Ucraina da Magnago, ma, adesso, si va avanti con la raccolta di generi alimentari, medicine e vestiti, promossa da Igor e Alessandra, con la collaborazione dell'oratorio. "Le necessità, infatti, sono tante - commentano - E, allora, da parte nostra si sta cercando di dare tutto il sostegno possibile". continua... »
'Vivere per dono' è il tema che caratterizzerà gli incontri e gli eventi del secondo 'Festival della Missione' in programma a Milano dal 29 settembre al 2 ottobre.
Cresce l’attesa verso il Festival della Missione 2022, al via esattamente tra sei mesi, dal 29 settembre al 2 ottobre. Le numerose iniziative del Pre-Festival in tutto il Paese stanno preparando all’evento milanese promosso dalla Conferenza degli istituti missionari italiani (CIMI) e da Fondazione MISSIO (organismo della Conferenza episcopale italiana), in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano. continua... »
A oggi sono stati registrati 25.916 rifugiati presenti in Lombardia in accoglienza volontaria, di cui soltanto il 3% ha avuto bisogno dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS).
Si è riunita nelle score ore l'Unità di Crisi regionale attivata su decreto della Direzione generale Territorio e Protezione civile, per fare il punto sulla gestione dell'emergenza Ucraina sul territorio lombardo. Lo comunica l'assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni. continua... »
L'esperienza dell'assessore di Turbigo, Andrea Azzolin. Assieme ad altre quattro persone è andato in Polonia per portare i tanti pacchi di aiuti alla popolazione ucraina.
Nel cuore, le tanti immagini della grande solidarietà per il popolo ucraino, ormai da settimane e settimane, costretto a vivere i terribili momenti della guerra; nella testa, invece, la consapevolezza che se molto si è fatto e si sta facendo, tanto ancora, però, bisogna continuare a fare. continua... »
La giunta comunale ha approvato la destinazione d’uso di una porzione dell’attuale sede della Croce Rossa nazionale di viale Cadorna a Legnano all’accoglienza dei profughi ucraini, in particolare alla creazione immediata di un Centro di accoglienza straordinaria (CAS).
La giunta comunale ha approvato la destinazione d’uso di una porzione dell’attuale sede della Croce Rossa nazionale di viale Cadorna a Legnano all’accoglienza dei profughi ucraini, in particolare alla creazione immediata di un Centro di accoglienza straordinaria (CAS). La creazione di un CAS nell’immobile di via Cadorna è resa possibile dal ritorno nelle disponibilità del Comune di Legnano dello stesso da venerdì 1 aprile. continua... »
Circa 200 vasetti, tutti o quasi, alla fine, venduti. Buona, anzi buonissima la risposta all'iniziativa 'Un fiore per la pace', in aiuto alla popolazione ucraina.
Circa 200 vasetti, praticamente o quasi tutti, alla fine, venduti. Buona, anzi buonissima, insomma, la risposta dei cittadini all'iniziativa 'Un fiore per la pace', promossa dalla Pro Loco Bienate Magnago (in occasione della Fiera di Primavera) a favore della raccolta fondi 'Sos Ucraina Altomilanese'. "Perché, appunto, i fiori? Beh... continua... »
Sorrisi e cortesia. Così i profughi scappati dalla guerra in Ucraina vengono accolti nei due ‘hub’ dedicati all’accoglienza da parte dell’ASST Ovest Milanese.
Sorrisi e cortesia. Così i profughi scappati dalla guerra in Ucraina vengono accolti nei due ‘hub’ dedicati all’accoglienza da parte dell’ASST Ovest Milanese. La gentilezza di medici e infermieri che li visitano e verificano il loro stato di salute, accanto ai disegni realizzati dai bambini cittadini, è il tratto distintivo dell’area nel vecchio ospedale di Legnano (ma analoga situazione si presenta al Fornaroli di Magenta). continua... »
Arisa in concerto straordinario lunedì 4 aprile alle 21 al Teatro Lirico di Milano a favore della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus.
Arisa in concerto straordinario lunedì 4 aprile alle 21 al Teatro Lirico di Milano a favore della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus. Tra le voci più eleganti e inconfondibili del panorama italiano, ancora una volta l'artista si schiera con la Fondazione che aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio, le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo. L’evento è patrocinato dal Comune di Milano. continua... »