La professoressa Anna Gervasoni (docente ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC Università Cattaneo e presidente del Comitato Scientifico del Centre of Excellence on sustainable finance for infrastructure and smart cities ExSUF) terrà un webinar dal titolo 'Efficientamento delle reti idriche, di illuminazione e del patrimonio immobiliare pubblico: l’occasione del PNRR tra digitalizzazione, vantaggi e nodi da risolvere'.
Torna l’appuntamento con CONNEXT, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria in programma il 2 e 3 dicembre a Milano al MiCo – Milano Convention Center. continua... »
Medicina territoriale, case della comunità e cooperative di medici di medicina generale: cosa cambia e cosa c’è di nuovo. Fotografia con focus sulle province lombarde.
Se ne è parlato in occasione della presentazione dello studio 'PNRR, cooperative medici di medicina generale e assistenza alla popolazione. fotografia lombarda e delle singole province', promosso dal Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della LIUC Business School in collaborazione con diverse cooperative di Medici di Medicina Generale delle province lombarde. continua... »
Alla sua seconda edizione, va dritto a un concetto: consentire alle donne di sviluppare strumenti e tecniche di autoprotezione dagli eventuali tentativi di violenza perpetrati nei loro confronti. Va in scena alla palestra 'De Amicis' di via Moncucco nel mese di dicembre il corso di difesa personale riservato alle donne.
Alla sua seconda edizione, va dritto a un concetto: consentire alle donne di sviluppare strumenti e tecniche di autoprotezione dagli eventuali tentativi di violenza perpetrati nei loro confronti. Va in scena alla palestra 'De Amicis' di via Moncucco nel mese di dicembre il corso di difesa personale riservato alle donne. Le lezioni saranno tre e si svolgeranno nei giorni di giovedì 2, 9 e 16 dicembre dalle 20.45 alle 22. A organizzare l'iniziativa è il gruppo 'Carpe Diem', in collaborazione con l'assessorato alle sicurezza e alle politiche sociali. continua... »
Nuovo appuntamento alla Liuc con l’università dei figli raccontata ai genitori sabato 27 novembre, a partire dalle 10.
Nuovo appuntamento alla Liuc con l’università dei figli raccontata ai genitori sabato 27 novembre, a partire dalle 10. L’evento è proposto in formula ibrida: sarà dunque fruibile sia in presenza sia a distanza. I docenti Massimiliano Serati per Economia Aziendale e Raffaella Manzini per Ingegneria Gestionale presenteranno l’offerta formativa dei corsi di laurea, illustrando i diversi percorsi tra cui scegliere, le modalità didattiche e i possibili sbocchi occupazionali. continua... »
Studiare i processi aziendali tramite casi di specifiche imprese è una prassi sempre più consolidata nella didattica universitaria. La LIUC – Università Cattaneo, da anni impegnata su questo fronte anche grazie ai legami con un ampio network di aziende, fa un ulteriore passo in avanti e porta gli studenti alla scoperta di un’impresa.
Studiare i processi aziendali tramite casi di specifiche imprese è una prassi sempre più consolidata nella didattica universitaria. La LIUC – Università Cattaneo, da anni impegnata su questo fronte anche grazie ai legami con un ampio network di aziende, fa un ulteriore passo in avanti e porta gli studenti alla scoperta di un’impresa tramite materiale multimediale, offrendo poi importanti occasioni di confronto con il management della realtà in questione. continua... »
Alcuni interventi sono stati effettuati, altri lo saranno dopo il completamento di alcune verifiche. Che, cominciate la scorsa estate, termineranno a fine anno. Autostrade per l'Italia guarda con attenzione al discorso delle barriere antirumore del tratto autostradale di Castellanza della A8.
Alcuni interventi sono stati effettuati, altri lo saranno dopo il completamento di alcune verifiche. Che, cominciate la scorsa estate, termineranno a fine anno. Autostrade per l'Italia guarda con attenzione al discorso delle barriere antirumore del tratto autostradale di Castellanza della A8. Il programma è partito nel 2020 nell'ambito di un più complesso processo che, d'intesa tra Aspi e MInistero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, dovrebbe condurre a un Piano di ammodernamento e adeguamento dalle più recenti normative delle barriere antirumore integrate. continua... »
Ha più di un secolo di vita e il suo valore, oltrechè storico, è anche strategico. Il ponte di via Piave, costruito nel 1913, collega infatti le due anime di Castellanza insu' e ingiò. Adesso, per dargli un'iniezione di rinforzo che lo metta al riparo dall'inevitabile usura degli anni, sono giunti dal Dipartimento per gli affari interni e territoriale 400 mila euro.
Ha più di un secolo di vita e il suo valore, oltrechè storico, è anche strategico. Il ponte di via Piave, costruito nel 1913, collega infatti le due anime di Castellanza insu' e ingiò. Adesso, per dargli un'iniezione di rinforzo che lo metta al riparo dall'inevitabile usura degli anni, sono giunti dal Dipartimento per gli affari interni e territoriale 400 mila euro. Castellanza, al suo ponte, ha sempre avuto un grande attaccamento e non soltanto per la sua valenza logistica. continua... »
Creare una community e sviluppare un CRM: un progetto LIUC per Cometa, realtà no profit che sostiene bambini e ragazzi.
Saper sviluppare un CRM e porre le basi per un’attività di community building: alla LIUC – Università Cattaneo queste competenze si possono apprendere grazie al corso “Progettare il customer engagement con Salesforce”, tenuto dal prof. Aurelio Ravarini e rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management. Un esempio di didattica innovativa tra quelli presentati nel corso dell’ultima Giornata della Didattica. continua... »
'Kaizen per essere campioni', come cambia in meglio una squadra di calcio e un team d’impresa. Oscar Brevi, ex capitano del Torino, ora allenatore, alla Liuc.
Taiichi Ohno, padre del sistema di produzione attuato in Toyota, diceva che il mestiere del manager deve essere quello di coinvolgere le persone e motivarle perché mettano tutte le loro risorse a servizio dell’impresa. Solo in questo modo un’azienda può percorrere la strada del miglioramento continuo. Ma come si fa a ottenere questo coinvolgimento? Come instillare le motivazioni che consentono a una persona di fare più di quanto è richiesto dalle sue mansioni? continua... »
'Siamo ancora fondati sul lavoro? Dimensioni e orizzonti del lavoro' è il titolo del ciclo di webinar organizzato dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e promosso dal Centro Pastorale 'Pier Giorgio Frassati'.
'Siamo ancora fondati sul lavoro? Dimensioni e orizzonti del lavoro' è il titolo del ciclo di webinar organizzato dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con la Scuola di Economia Civile e promosso dal Centro Pastorale 'Pier Giorgio Frassati', a partire da giovedì 11 novembre con cadenza settimanale, sempre il giovedì dalle 17.30 alle 19, fino al 16 dicembre. continua... »