meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 29°
Mar, 22/07/2025 - 13:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 13:37
Territorio
E' stata inaugurata, allo Spazio Oberdan, direttamente dal presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà. Inoltre, in omaggio ai visitatori della mostra 'Gocce di Vita', verrà data una borraccia.
Milanoo - Una Casa dell'Acqua allo Spazio Oberdan

“L’acqua della provincia di Milano è eccellente. Abbiamo la fortuna di avere una grande ricchezza d’acqua, e una cultura delle reti improntata alla buona gestione da parte di società efficienti. Le analisi periodiche ci garantiscono che possiamo bere in tutta tranquillità l’acqua dei nostri rubinetti.  continua... »

In aumento la popolazione di Magnago e della frazione di Bienate. Gli abitanti, nel 2010, sono stati 9.090, 144 in più rispetto alla fine del 2009. 95, invece, i nati e 65 i decessi.
Magnago/Bienate - In aumento la popolazione (Foto internet)

Cresce il paese, crescono anche i cittadini. I dati, al 31 dicembre 2010, per quanto riguarda Magnago e la frazione di Bienate, sono, infatti, chiari e precisi: 9.090 gli abitanti dell'ultimo anno, ovvero 144 in più rispetto alla fine del 2009. Entrando nello specifico, poi, sono stati ben 95 i nuovi nati, in prevalenza maschi (in totale 50) contro le 45 femmine. 65, invece, quegli anziani che, purtroppo, sono deceduti (1 in meno rispetto all'anno precedente e con 44 uomini e 21 donne). Nel complesso, quindi, la differenza tra i nati e coloro che sono spirati è di un saldo di 30 unità.  continua... »

Bimbo esce dall'abitazione dei nonni e inizia a girare per la città. Lo notano alcuni passanti che, subito, chiamano la Polizia locale. Rintracciati i genitori, il piccolo sta bene.
Castano Primo - Bimbo si allontana da casa. Interviene la Polizia locale

Iniziamo col dire che sta bene (e questo è, sicuramente, il dato più importante). Adesso facciamo un passo indietro e torniamo a quando, l’altro giorno, l’hanno visto camminare tutto solo lungo una delle principali arterie viabilistiche della città. Fin qui nulla di strano, se non fosse che si trattava di un bambino di all’incirca tre anni e mezzo.  continua... »

Il 24 marzo, alla scuola Primaria, un incontro per conoscere meglio e confrontarsi su questo disturbo. Saranno presenti il dottor Mauro Walder e Sonia Servino.
Boffalora sopra Ticino - Un incontro sulla dislessia (Foto internet)

Dislessia? Parliamone, a Boffalora sopra Ticino. L'Assessorato ai Servizi Scolastici e alle Politiche Sociali, in collaborazione con l'A.G.I.A.D. (Associazione Genitori Insegnanti e Amici della Dislessia) propongono il convegno 'Disturbi Evolutivi specifici: dislessia'. Si tratta di un incontro rivolto ai genitori, agli insegnanti e a tutti coloro che sono interessati a capire questo disturbo specifico dell'apprendimento che coinvolge tanti bambini. L'appuntamento è per giovedì 24 marzo alle 21 presso la scuola Primaria 'Giovanni Paolo II' (piazza IV giugno).  continua... »

Decima edizione della rassegna artistica. Quest'anno si andrà alla scoperta dei tesori dell'arte milanese. Tra i relatori anche il critico e conduttore televisivo Philippe Daverio.
Corbetta - Riparte 'Incontro con l'arte'

Si apre la decima edizione di 'Incontri con l’arte'. La rassegna artistica organizzata dall’assessorato alla Cultura del comune di Corbetta quest’anno si intitola 'Ori, miniature ed arazzi. Capolavori dell’arte tra Lombardia ed Europa'. “Nelle passate edizioni abbiamo dapprima conosciuto e approfondito gli autori più classici dei vari periodi, per poi aprirci a temi più innovativi: dall’arte dei giardini alle avanguardie del Novecento. Ed è sempre stato un successo” dichiara l’assessore Loredana Vanzulli.  continua... »

Cuggiono - Messa di San Giuseppe 2011

Il temporale di sabato sera ha purtroppo annullato la tradizionale procesione di San Giuseppe, ma la tradizione si è ugualmente ripetuta con la messa di lunedì 21 marzo. Anche quest'anno, infatti, tanti cittadini hanno voluto prendere parte alla funzione religiosa presso la cappella votiva a cui molti sono legati. Un appuntamento sempre molto sentito da un rione che, a cadenza periodica, riesce ancora a ritrovarsi per vivere in amicizia e preghiera.  continua... »

Un progetto di aiuto agli anziani in situazioni di fragilità e bisogno. E' l'iniziativa promossa dall'Amministrazione comunale, Decanato e parrocchie SS Apostoli Pietro e Paolo.
Busto Arsizio - L'Anagrafe del Buon Vicinato (Foto internet)

Vicini a quei cittadini di età superiore ai 70 anni che si trovano in particolari situazioni di fragilità e bisogno. Essere aiutati quindi, ma anche aiutare. E’ questo in sintesi l’Anagrafe del Buon Vicinato, un nuovo importante e significativo progetto messo in campo dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio (Assessorato alla Famiglia), dal Decanato e dalle parrocchie SS Apostoli Pietro e Paolo di Borsano e Sacconago.  continua... »

Dopo avere preso una vettura in una villetta al confine tra Castano e Turbigo, i ladri perdono il controllo e finiscono fuori strada. Recuperato il mezzo dalla Polizia locale e restituito ai proprietari.
Turbigo/Nosate - Rubano un'auto e finiscono fuori strada (Foto internet)

Rubano un’auto, ma perdono il controllo e finiscono fuori strada. Sembra essere questa, almeno dai primi riscontri, la dinamica del furto andato in scena l’altra notte in una villetta al confine tra Castano Primo e Turbigo. Sull’episodio stanno, in queste ore, svolgendo gli accertamenti gli agenti della Polizia locale turbighese, chiamati domenica mattina per una vettura abbandonata a bordo strada, tra gli alberi e la vegetazione, all’ingresso di Nosate, lungo la Provinciale che costeggia il Canale Industriale.  continua... »

E' partito, ufficialmente, il Pedibus a Castano Primo. Per ora sarà in fase sperimentale, con quattro percorsi per il solo tragitto di andata. Diversi gli alunni che hanno aderito.
Castano Primo - Il vicesindaco Colombo con alunni e volontari (Foto Guidolin)

Cartella in spalla, in fila indiana e con tanto di cappellino in testa (con sopra scritto “Pedibus, città di Castano Primo”), sono arrivati, chi nel plesso di via Giolitti, chi, invece, in quello di via Acerbi. Accanto a loro i volontari, mamme, papà, anche nonni e cittadini con tanto di pettorina di riconoscimento, così come alcuni assessori e gli agenti della Polizia locale, per vigilare sulla sicurezza ed incolumità di ciascuno.  continua... »

Nella prima vera domenica di primavera Legnano è stata teatro di 'Tuttonatura', l'iniziativa promossa dal Circolo Fratellanza e Pace e quest'anno giunta alla 35esima edizione.
Legnano - Bancarelle e prodotti per 'Tuttonatura'

Tanta gente in piazza mercato per la tradizionale manifestazione 'Tuttonatura', iniziativa organizzata dal Circolo Fratellanza e Pace di Legnano che quest'anno è giunta alla 35esima edizione. Molti i prodotti ecologici proposti ai cittadini legnanesi in questa domenica primaverile. Sono state circa cento le bancarelle degli espositori provenienti dal Nord Italia, con protagonista il biologico e l'ecosostenibile. Le Associazioni presenti sul territorio sono state parte integranti della festa, organizzando iniziative per i più piccoli.  continua... »