Le comunità sono invitate a fare festa insieme a papa Francesco, per rinnovare l'impegno a mettere al centro i bambini e i ragazzi, impegnandosi a educarli ancora al ‘Pieno di Vita’.
Nelle giornate del 25 e 26 maggio 2024, si terrà a Roma la prima “Giornata Mondiale dei Bambini: iniziativa di Papa Francesco sul futuro dei più piccoli” (programma). L’iniziativa, che si svolgerà presso lo Stadio Olimpico e in Piazza San Pietro alla presenza del Santo Padre, è rivolta ai bambini e bambine, nella fascia tra i 5 e i 12 anni, ed è da intendersi come un’occasione di festa e comunione interreligiosa. continua... »
La notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, per tanti, tantissimi, è stata davvero 'magica'. Anche nei nostri comuni son stati molti gli avvistamenti: Corbetta, Castano Primo (come nella foto), Magenta,... e voi? avete visto questo spettacolo?
La natura, nella sua semplicità e unicità, riesce a stupirci e lasciarci senza parole. La notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, per tanti, tantissimi, è stata davvero 'magica': occhi al cielo per uno spettacolo davvero rarissimo alle nostre latitudini.
Ci sono immagini scattate in Sardegna, Finale Ligure, al lago di Garda, a Vigevano, sulle Dolomiti, a Roma o al lago di Como. continua... »
Mettersi in gioco, sempre. Ogni ragazzo, con il tempo, scopre la sua passione e lo sport a cui maggiormente si addice. Capita così che, crescendo, a volte i giovani cambiano sport nel corso degli anni, passando da uno all’altro, scoprendo poi magari talenti inaspettati. Capita anche che chi, per tanti anni, ha giocato a calcio, passa poi dalla parte dell’arbitro.
Mettersi in gioco, sempre. Ogni ragazzo, con il tempo, scopre la sua passione e lo sport a cui maggiormente si addice. Capita così che, crescendo, a volte i giovani cambiano sport nel corso degli anni, passando da uno all’altro, scoprendo poi magari talenti inaspettati. Capita anche che chi, per tanti anni, ha giocato a calcio, passa poi dalla parte dell’arbitro. “Mi ha sempre affascinato il ruolo del direttore di gara - ci spiega Ivan Nisoli, 16 anni di Magnago - così ho provato ad informarmi per poi iniziare a intraprendere questo percorso”. continua... »
L'1 maggio 2015 apriva l'Expo: tra Cardo e Decumano c'erano Italia, Russia, Israele, Palestina, Ucraina,... vi era un piccolo mondo che ora, per la follia di tanti, non potremmo più rivivere.
Era l'1 maggio 2015 e il mondo, per i sei mesi successivi, trovava 'casa' a Milano. A due passi da noi. Era proprio con la festività del primo maggio di quell'anno che la grande area dell'Esposizione Universale accoglieva cittadini, politici, rappresentanti del mondo per incontrarsi e discutere su cibo e sviluppo. Tra Cardo e Decumano c'erano Italia, Russia, Israele, Palestina, Ucraina,... vi era un piccolo mondo che ora, per la follia di tanti, non potremmo più rivivere.
Ma torniamo a rivivere quei momenti... continua... »
'Materia Natura': una profonda riflessione su un’armonia possibile tra bello e sostenibile tra i temi dell’evento milanese dell’anno.
Dal 15 al 21 aprile, Milano si prepara a brillare sul palcoscenico internazionale del design con un ricco calendario di eventi, mostre e installazioni. Questa intensa settimana vedrà riuniti designer, architetti, scuole, università e istituzioni, tutti uniti nel condividere idee che plasmano il nostro presente e guardano al futuro del nostro ambiente. continua... »