meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse
Dom, 16/03/2025 - 07:20

data-top

domenica 16 marzo 2025 | ore 07:57

Articoli di Vittorio Gualdoni

Palloncini bianchi liberati nel cielo azzurro, oltre 1500 persone presenti, una comunità attonita... è difficile ripartire senza pensare alla piccola Rebecca.
Arconate - L'ultimo saluto a Rebecca

Ogni morte porta con sè dolore e smarrimento, quando poi a colpire viene colpito un bambino ci sentiamo tutti impotenti e senza parole. Da quando è stata male e, poi, purtroppo è venuta a mancare sembra già passata un'eternità, e anche lo spazio alle lacrime non si ferma. Sabato 27 gennaio ad Arconate c'era lutto cittadino, un intero paese, una comunità, tutti fermi e in silenzio per provare a trovare conforto nella preghiera.  continua... »

Forse davvero non ci meritiamo un territorio più attivo e attrattivo... ennesimo, vile, attacco vandalico alla Big Bench nel Parco del Ticino: un luogo che era sempre più visitato per bei momenti.
Bernate Ticino - Distrutta la Big Bench, 27 gennaio 2024

Possiamo dirlo? Che pena... ancora, l'ennesimo, vile e silenzioso attacco vandalico contro un'opera che, seppur discussa, è un tentativo di rilancio del territorio. Ma non vi è davvero pace per la prima Big Bench dell'ovest milanese, la prima nel Parco del Ticino.
Come si può ben vedere dalle foto postate da Ruben Minuti sul gruppo Facebook 'Sei di Bernate se...' la panchina è stata completamente distrutta e vandalizzata, buttando in parte nelle acque del Ticino le grandi travi in legno con cui era stata costruita.  continua... »

Il rigido inverno di quest’anno ben si addice ad una delle tradizioni contadine e popolari più note nei nostri paesi. Ma dove nasce la tradizione dei falò per Sant'Antonio?
Eventi - Un falò di Sant'Antonio

"Toni, Toni, Sant'Antoni, ciribibì ciribibò, dèm i legn de fà el falò; el falò l'è giamò faa cunt i legn de l'an passaa..." (datemi legna per fare il falò; il falò è già fatto con la legna dell'anno scorso).  continua... »

Il Parco intende festeggiare la ricorrenza con un ricco programma di eventi e iniziative che abbracceranno tutto l’arco dell’anno ed i paesi che lo compongono.
Ambiente - Brughiera nel Parco del Ticino

A 50 anni dallo storico momento della sua fondazione, il Parco intende festeggiare la ricorrenza con un ricco programma di eventi e iniziative che abbracceranno tutto l’arco dell’anno ed i paesi che lo compongono. Tra gli appuntamenti, la discesa del Ticino in Kayak, partendo da Vigevano e giungendo a Pavia e una ‘tre giorn’ di viaggio in sella a una bici da gravel che seguirà un percorso di oltre 150 km alla scoperta del Parco.  continua... »

Il 9 gennaio 1974 veniva istituito il Parco del Ticino: 47 Comuni e 3 Province. "Un punto di partenza per la storia del Parco ma anche un grande risultato, ottenuto sulla scorta delle 20mila firme di cittadini che chiedevano l'istituzione di un ente che tutelasse la natura".
Ambiente - La torta per i 50 del Parco del Ticino

Un patrimonio ambientale, naturalistico, di biodiversità, ma anche di tutela dell’espansione dell’urbanizzazione. Il Parco del Ticino, una realtà che abbraccia 47 Comuni e le Province di Milano, Varese e Pavia e la città Metropolitana di Milano festeggia il traguardo del mezzo secolo di vita. Tra difficoltà, spinte alla crescita industriale e urbanistica e i cambiamenti climatici e di popolazione animale, ma con grande coraggio, si guarda al passato per programmare il futuro.  continua... »