meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 25°
Ven, 15/08/2025 - 01:20

data-top

venerdì 15 agosto 2025 | ore 01:49
Cronaca
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato, a Palazzo Lombardia, l'ambasciatore del Regno Unito Jill Morris.
Milano - Palazzo Lombardia (Foto internet)

"Con i suoi connazionali parli bene della Lombardia, dei nostri laghi, delle nostre montagne e delle nostre città. Anche dal rilancio turistico, infatti, passa il rilancio dell'intero sistema economico". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante un incontro istituzionale, a Palazzo Lombardia, con l'ambasciatore del Regno Unito Jill Morris. All'appuntamento ha partecipato anche il sottosegretario alla Presidenza Alan Christian Rizzi e l'assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi.  continua... »

Le ragazze di Finale Ligure e quel video mentre giocavano a tennis sul terrazzo nel lockdown. Nei giorni scorsi hanno incontrato Ursula Von der Leyen.
Attualità - Le due tenniste con la presidente Von der Leyen (Foto internet)

Le abbiamo conosciute durante il primo lockdown: l'una di fronte all'altra sul balcone mentre giocavano a tennis. Carola e Vittoria, da Finale Ligure adesso anche a... Roma. Già, perché proprio nei giorni scorsi, le due giovani atlete ligure hanno incontrato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nella capitale per il Global Health Summit. "E' stata una grande emozione - hanno raccontato le ragazze - ma ci ha messe a nostro agio. E ci ha detto: come lei ora si prende cura dell'Europa, è sicura che un giorno saremo noi a farlo". "Ci siamo divertite. E' andata bene.  continua... »

“L’emergenza Covid ha innescato un cortocircuito sul fronte delle materie prime con rincari insostenibili per l’alimentazione degli animali nelle stalle dove vengono riconosciuti compensi per il latte piu’ bassi degli scorsi anni”. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini.
Territorio - Stallle (Foto internet)

“L’emergenza Covid ha innescato un cortocircuito sul fronte delle materie prime con rincari insostenibili per l’alimentazione degli animali nelle stalle dove vengono riconosciuti compensi per il latte piu’ bassi degli scorsi anni”. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini che chiede una immediata convocazione al Ministero delle Politiche Agricole del tavolo sul latte per affrontare una emergenza diventata insostenibile.  continua... »

Era il 23 maggio del 1992; 29 anni fa la strage di Capaci e l'addio al giudice Giovanni Falcone. Un ricordo più che mai vivo nella mente e nei cuori di tutti. Un giorno che cambiò la storia.
Attualità - La strage di Capaci (Foto internet)

Le 17.57, l'autostrada A29 e quel lungo e terribile boato che, inevitabilmente, cambiò la storia. L'ultimo viaggio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Servillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinari. 29 anni fa una delle pagine più tristi per l'Italia, ma in generale per il mondo intero; 29 anni dopo un ricordo che è e resterà per sempre vivo nella mente e nei cuori. La strage di Capaci, l'attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra che lasciò un segno indelebile nella memoria di tutti.  continua... »

La band romana riporta l'Eurovision in Italia dopo 31 anni: sono i terzi artisti italiani a trionfare. Prima di loro, Gigliola Cinquetti nel 1964 e, quindi, Toto Cutugno nel 1990.
Musica - Maneskin (Foto internet)

Ancora loro... e l'Italia è lassù. Dopo la vittoria dell'ultima edizione del Festival di Sanremo, infatti, i Maneskin trionfano anche all'Eurovision Song Contest. Il loro brano 'Zitti e buoni' sbaraglia, insomma, tutti e si aggiudica il primo posto con 524 voti. Sul secondo gradino del podio la Francia e, quindi, medaglia d bronzo per la Svizzera. La band romana era quarta dopo il voto della giuria di qualità, ma ha rimontato su Svizzera, Francia e Malta grazie al televoto.  continua... »

Domenica 23 maggio, ore 17.57: a 29 anni di distanza, La Tela ricorda la strage di Capaci con un evento online di parole e musica.
Territorio - La Tela ricorda la strage di Capaci

Erano esattamente le 17.57 del 23 maggio 1992 quando, lungo all’autostrada A29, all’altezza dello svincolo di Capaci, la mafia fece esplodere 500 kg di tritolo. A distanza di 29 anni, l’osteria del buon essere La Tela di Rescaldina, che sorge in uno stabile sottratto alla criminalità organizzata, ricorda l’attentato nel quale morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.  continua... »

Un altro incidente lungo la Boffalora – Malpensa. Nel pomeriggio di oggi una donna di 42 anni ha perso il controllo della sua Fiat 500 mentre viaggiava in direzione nord, andando a schiantarsi a bordo strada.
Cronaca - Incidente (Foto Pubblifoto)

Un altro incidente lungo la Boffalora – Malpensa. Nel pomeriggio di oggi una donna di 42 anni ha perso il controllo della sua Fiat 500 mentre viaggiava in direzione nord, andando a schiantarsi a bordo strada. Giunti sul posto l’equipaggio della Croce Rossa di Busto Arsizio, insieme all’elisoccorso e ai vigili del fuoco di Inveruno. La donna è stata trasferita in ospedale per controlli, con il codice giallo. La superstrada è stata bloccata dal personale Anas per circa un’ora, mentre la Polizia Stradale procedeva ai rilievi.  continua... »

L'ufficialità è arrivata dal ministro della Salute, Roberto Speranza: "Con il monitoraggio e le conseguenti ordinanze di queste ultime ore, l’Italia sarà tutta in area gialla".
Attualità - Italia in 'zona gialla' (Foto internet)

L'ufficialità è arrivata dal ministro della Salute, Roberto Speranza: "Con il monitoraggio e le conseguenti ordinanze di queste ultime ore, l’Italia sarà tutta in area gialla - ha scritto - È il risultato delle misure adottate finora, del comportamento corretto della stragrande maggioranza delle persone e della campagna di vaccinazione. Continuiamo su questa strada con fiducia, prudenza e gradualità".  continua... »

Dopo una prima fase di incertezza organizzativa, la campagna vaccinale in Lombardia ha cominciato ad accelerare. Le percentuali e i dati dei 'nostri' Comuni.
Salute - Vaccinazioni (Foto internet)

Dopo una prima fase di incertezza organizzativa, la campagna vaccinale in Lombardia ha cominciato ad accelerare con un’organizzazione efficiente. I dati aggiornati al 20 maggio vedono, infatti, un totale di 4.999.773 somministrazioni, con un +76.616 di incremento giornaliero e 91,84% di somministrazioni su dosi consegnate, mentre per quanto concerne il totale tra donne e uomini, le prime sono a 2.859.513, i secondi, invece, a 2.140.260. Al momento, poi, le fasce anagrafiche più coinvolte sono gli over 50, 60, 70 e 80.  continua... »

Presentati i risultati di un'indagine condotta dall'Istituto zooprofilattico della Lombardia e dell'Emilia-Romagna sul latte in provincia di Brescia.
Sapori - Latte (Foto internet)

"Vogliamo dare risalto nazionale a una ricerca scientifica da cui emergono risultati eccezionali sul latte lombardo: i residui di antibiotici sono di cento volte inferiore a quanto consentito dalla legge. Oggi abbiamo i numeri certi per dire che il latte italiano garantisce una sicurezza alimentare senza pari e che tutte le fake news diffuse da alcuni organi di informazione possono essere smontate con dati scientifici".  continua... »