meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Mar, 08/07/2025 - 03:20

data-top

martedì 08 luglio 2025 | ore 04:11
Arluno
Il romanzo di Antonella Invitto: un libro che racconta e ricorda un territorio caro. Lei, magentina di nascita, arlunese di adozione, ma di origine calabrese.
Storie - Il libro 'La mia storia incomincia da qui'

Nella sua fatica letteraria convivono almeno due elementi: l'amore per la scrittura e quello per la propria terra. Lei è Antonella Invitto, magentina di nascita, arlunese di adozione, ma di origine calabrese, della zona di Crotone. E ha affidato alla penna il desiderio di tratteggiare in un romanzo questo legame profondo con le sue radici che ha voluto condividere con i lettori. E il frutto di questo suo lavoro documentario e affettivo è appunto il libro 'La mia storia incomincia da qui'.  continua... »

Ritardi nella pubblicazione delle graduatorie del personale docente: il sindaco di Arluno ha scritto al dirigente dell'ufficio scolastico e al Ministro Azzolina.
Scuola - Una classe (Foto internet)

Nelle quattro firme di testa, insieme con quelle dei colleghi di Zibido San Giacomo, Pero e Binasco, vi è anche la sua. Il sindaco di Arluno Moreno Agolli ha preso carta e penna e scritto al dirigente dell'ufficio scolastico e territoriale di Milano Marco Bussetti, e per conoscenza anche al Ministro della pubblica istruzione Lucia Azzolina, per evidenziare un problema preciso la cui soluzione esige una pronta attivazione: il ritardo nella pubblicazione delle graduatorie che rischia di mettere in ginocchio diverse realtà scolastiche.  continua... »

L'appello è partito da tutte e tre le forze di opposizione ed è stato rivolto alla giunta del sindaco Moreno Agolli. E suona più o meno così: perchè non istituire delle commissioni consiliari speciali con funzioni di controllo e studio? Una proposta che la maggioranza ha ritenuto di respingere.
Arluno - Comune (Foto internet)

L'appello è partito da tutte e tre le forze di opposizione ed è stato rivolto alla giunta del sindaco Moreno Agolli. E suona più o meno così: perchè non istituire delle commissioni consiliari speciali con funzioni di controllo e studio? Una proposta che la maggioranza ha ritenuto di respingere.  continua... »

C'è un ponte d'amore che unisce Arluno all'Algeria. Tra le due 'A' lo ha tracciato suor Sandra Catapano che, missionaria nel paese nordafricano insieme con le consorelle Lidia e Phlippine.
Sociale - Aiuti (Foto internet)

C'è un ponte d'amore che unisce Arluno all'Algeria. Tra le due 'A' lo ha tracciato suor Sandra Catapano che, missionaria nel paese nordafricano insieme con le consorelle Lidia e Phlippine, non ha mai smesso di restare in contatto con la sua realtà d'origine. E la comunità arlunese ha fatto altrettanto con lei, in modo tangibile e amorevole facendole pervenire una somma di 500 euro. Un gesto che l'ha commossa e l'ha indotta ad affidare a una lettera rivolta al parroco della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo don Giacinto Tunesi e alla comunità parrocchiale il suo sentimento di riconoscenza.  continua... »

L'iniziativa della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo per provare a dare nuovo smalto alla sala della comunità di Sant'Ambrogio. Creata un'apposita commissione e coinvolta la cittadinanza.
Arluno - La Parrocchia (Foto internet)

Per la comunità arlunese è una risorsa e non da oggi. Ma lo potrebbe essere ancora di più e con attività diversificate e potenziate. La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo crede fortemente nella necessità di dare nuovo smalto alla sala della comunità di Sant'Ambrogio conosciuta meglio come cinema. E vi scommette a tal misura da avere costituito un'apposita commissione incaricata di valutare le strade percorribili per poter raggiungere l'obiettivo.  continua... »

Domenica 20 settembre alla Parrocchia Santi Pietro e Paolo, si festeggia la dedicazione. Un momento importante per uno dei luoghi simbolo e riferimento per Arluno.
Arluno - Parrocchia Santi Pietro e Paolo (Foto internet)

La sua storia affonda in radici robuste e lontane. E in due padri. Uno spirituale, quel Giuseppe Pozzobonelli allora Arcivescovo di Milano che ne volle la realizzazione. E uno artistico, Giulio Galliori che l'attuò. Correva il periodo tra 1762 e 1769 e la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Arluno passò presto dallo stadio di desiderio a quello di realtà. Una realtà a cui, oggi come ieri, gli arlunesi sono molto affezionati. E' a loro che la Parrocchia si rivolge invitandoli per domenica 20 settembre a festeggiare la dedicazione.  continua... »

Quattro Comuni e due associazioni. Con un intento chiaro: dare un sostegno a chi non riesce a trovare un'occupazione e si trova in situazione di emergenza economica e sociale.
Territorio - Rete lavoro (Foto internet)

Quattro Comuni e due associazioni. Con un intento chiaro: dare un sostegno concreto e prezioso a chi non riesce a trovare un'occupazione e si trova in situazione di emergenza economica e sociale. Casorezzo, Arluno, Mesero e Ossona, con i sodalizi 'Non di solo pane' di Magenta e 'Officina Lavoro' di Buccinasco, hanno deciso di unire gli sforzi nel nome di un obiettivo di largo respiro e nel progetto 'Rete lavoro e counseling'. L'intesa durerà fino al 31 luglio 2021 e prevede che ciascun Comune metta sul piatto la somma di 4 mila euro.  continua... »

La magia del circo e del teatro di strada a disposizione di tutti. Venerdì 25 e sabato 26 settembre Arluno spalancherà le porte alle due forme di divertimento.
Eventi - Teatro di strada (Foto internet)

La magia del circo e del teatro di strada a disposizione di tutti. Venerdì 25 e sabato 26 settembre Arluno spalancherà le porte a due forme di divertimento in grado di intercettare la sfera emozionale sia dei piccoli che di chi ha qualche anno in più sulle spalle. Quartier generale dell'appuntamento intitolato 'Aliluna' sarà l'area feste del campo sportivo di viale della Repubblica. Gli organizzatori dell'associazione 'Circonferenze' hanno specificato che l'ingresso sarà gratuito.  continua... »

Igor Belletta è ritornato a casa dai campionati italiani su pista di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine con il titolo in tasca.
Sport - Igor Belletta (Foto bicitv.it)

In un solo colpo ha regalato tre soddisfazioni: a se stesso e ai suoi familiari, alla società ciclistica Busto Garolfo e a quella Arluno di cui è cittadino. Igor Belletta è ritornato a casa dai campionati italiani su pista di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine con il titolo in tasca. Nella prova di "Omnium endurance" ha avuto la meglio sul trentino Lorenzo Cazzaniga e sull'emiliano Luca Paletti. Sua anche la medaglia d'argento nella prova di inseguimento a squadre.  continua... »

Il Ministero assegna alle biblioteche di 'Fondazione Per Leggere' 350.000 euro per acquistare nuovi libri. Si prevede l'acquisto di oltre 25.000 nuovi libri.
Attualità - Libri (Foto internet)

La Direzione generale Biblioteche e diritto d'Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha assegnato alle biblioteche di Fondazione Per Leggere ben 350.000 euro dal “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali”.
La lettura aiuta il nostro cervello a funzionare in modo ottimale. Inoltre, prenderci una pausa dalla nostra routine per leggere è molto utile, non stiamo solo dedicando questo momento a noi stessi, ci concentriamo su qualcosa che occupa la nostra mente e diminuisce lo stress.  continua... »