meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 34°
Ven, 04/07/2025 - 16:20

data-top

venerdì 04 luglio 2025 | ore 17:08

Articoli di Alessio Belleri

Tre scenari: idrogeologico, taglio ed esbosco e RPS e illuminotecnica. Formarsi, collaborare e condividere esperienze. Fianco a fianco, allora, i volontari delle Protezioni Civili di Magnago, alla regia dell'iniziativa, Castano, Turbigo e Buscate.
Territorio - Esercitazione di Protezione Civile

Tre scenari: idrogeologico, taglio ed esbosco e RPS e illuminotecnica. Formarsi, collaborare e condividere esperienze. Fianco a fianco, allora, i volontari delle Protezioni Civili di Magnago, alla regia dell'iniziativa, Castano, Turbigo e Buscate.  continua... »

La risposta è stata come sempre tempestiva e puntuale. Via che si è andati, insomma, perché non c'era tempo da perdere. E, allora, per cinque giorni ecco che i volontari della Protezione Civile di Castano sono stati proprio là, in quei luoghi dell'Emilia Romagna duramente colpiti dall'alluvione.
Attualità - Alluvione Emilia Romagna

La risposta è stata come sempre tempestiva e puntuale. Via che si è andati, insomma, perché non c'era tempo da perdere. E, allora, per cinque giorni ecco che i volontari della Protezione Civile di Castano sono stati proprio là, in quei luoghi dell'Emilia Romagna duramente colpiti dall'alluvione. "Più precisamente abbiamo operato a Traversara, una delle realtà maggiormente colpite - spiega il coordinatore Cristiano Invernizzi - Quando siamo arrivati, la situazione era devastante, con zone completamente allagate e altre piene di fango".  continua... »

Lacrime, dolore e un grande, immenso senso di vuoto. Turbigo e il territorio piangono Carlo Valloni. Una figura che è stata un vero e proprio punto di riferimento.
Turbigo - Carlo Valloni

La notizia è di quelle che, inevitabilmente, porta con sé un grande e profondo senso di vuoto. La commozione, il dolore e le lacrime, poi, si mischiano con il silenzio, che un po' alla volta è sceso su tutto il paese. Perché tra Carlo Valloni e Turbigo, la "sua" Turbigo, c'era un legame che andava al di là di ogni cosa. Immenso, unico, speciale. Lui, per tutti semplicemente "il Carlo", era un punto di riferimento.  continua... »

Per la storica bidella dell’istituto comprensivo ‘Falcone e Borsellino’ di Castano Primo, Ignazia Randazzo, è arrivato il momento della pensione.
Castano / Scuole - Tempo di pensione per la bidella Ignazia

La porta chiusa per l’ultima volta e, poi, gli abbracci, i ricordi e le emozioni, davvero tante, tantissime. E, in fondo, altrimenti non avrebbe potuto essere, perché per la storica bidella dell’istituto comprensivo ‘Falcone e Borsellino’ di Castano Primo, Ignazia Randazzo, è arrivato il momento della pensione. “Sono stati anni bellissimi - racconta - Come dico sempre, la scuola è stata la mia seconda casa e sempre resterà nel mio cuore. Gli studenti, in primis: è stata una grande fortuna aver potuto lavorare per e con loro.  continua... »

Il nastro rosso e bianco a delimitare l’area. Là, al confine tra Castano e Nosate e, poi, anche verso Turbigo, ecco purtroppo vere e proprie discariche ‘a cielo aperto’.
Territorio - Abbandono di rifiuti

Il nastro rosso e bianco a delimitare l’area. Là, al confine tra Castano e Nosate e, poi, anche verso Turbigo, ecco purtroppo vere e proprie discariche ‘a cielo aperto’. Tra gli alberi e la vegetazione, insomma, c’è praticamente di tutto: mobili, giocattoli, sanitari, suppellettili, parte di automobili e di veicoli e molto altro ancora. E la situazione non è nuova, perché già in passato ed anche in tempi recenti più e più volte erano stati segnalati continui episodi di abbandoni di rifiuti. Si chiede, allora, che si faccia finalmente qualcosa.  continua... »