meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 26°
Sab, 12/07/2025 - 14:20

data-top

sabato 12 luglio 2025 | ore 15:06

Milano

Consultare l’elenco di tutti i Pronto Soccorso della Lombardia, conoscere il numero di persone in coda per ciascun codice di accesso e qual è l’indice di affollamento: si può con l'app regionale 'Salutile Pronto Soccorso'.
Salute - 'Salutile Pronto Soccorso'

Consultare l’elenco di tutti i Pronto Soccorso della Lombardia, conoscere il numero di persone in coda per ciascun codice di accesso e qual è l’indice di affollamento: si può con l'app regionale 'Salutile Pronto Soccorso'. Ma non è finita qui, perché si potrà anche visualizzare sulla mappa le strutture più vicine ed avviare la navigazione guidata verso il Pronto Soccorso scelto.  continua... »

La donna nella sua quotidiana bellezza è al centro della mostra “I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento”, a cura di Antonio D’Amico, ospitata fino al prossimo 23 marzo presso la sala espositiva sede del Centro Culturale di Milano in Largo Corsia dei Servi 4.
Milano / Eventi - La mostra

La donna nella sua quotidiana bellezza è al centro della mostra “I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento”, a cura di Antonio D’Amico, ospitata fino al prossimo 23 marzo presso la sala espositiva sede del Centro Culturale di Milano in Largo Corsia dei Servi 4.  continua... »

Sabato 13 aprile, allo storico PalaLido-Allianz Cloud di Milano, l’ex campione d’Italia dei pesi leggeri (60 kg) Under 22 Francesco Paparo (22 anni, 7 vittorie e 1 pari da professionista) affronterà Jacopo Lusci (35 anni, 8 vittorie, 7 sconfitte e 1 pari) sulla distanza delle 8 riprese nel corso della manifestazione The Art of Fighting 5.
Sport - Boxe

Sabato 13 aprile, allo storico PalaLido-Allianz Cloud di Milano, l’ex campione d’Italia dei pesi leggeri (60 kg) Under 22 Francesco Paparo (22 anni, 7 vittorie e 1 pari da professionista) affronterà Jacopo Lusci (35 anni, 8 vittorie, 7 sconfitte e 1 pari) sulla distanza delle 8 riprese nel corso della manifestazione The Art of Fighting 5.  continua... »

E' online sul portale www.bandi.regione.lombardia.it. il bando 'OgniGiornoinLombardia'. Le domande di partecipazione apriranno alle 12 del 3 aprile e fino alla stessa ora del 10 aprile.
Milano - Palazzo Lombardia (Foto internet)

E' online sul portale www.bandi.regione.lombardia.it. il bando 'OgniGiornoinLombardia'.
Le domande di partecipazione apriranno alle 12 del 3 aprile e fino alla stessa ora del 10 aprile.  continua... »

Pronti sui pedali. E’ la classicissima del ciclismo. Molto più di una semplice e normale gara, bensì un appuntamento che da sempre fa rima con storia, emozioni e coinvolgimento. La Milano-Sanremo: appuntamento, allora, sabato 16 marzo, ma mentre, da una parte cresce l’attesa per il momento della partenza e per la competizione vera e propria, dall’altra è tempo anche e inevitabilmente di pronostici.
Sport / Castano - Renzo Bellaria durante una gara

Pronti sui pedali. E’ la classicissima del ciclismo. Molto più di una semplice e normale gara, bensì un appuntamento che da sempre fa rima con storia, emozioni e coinvolgimento. La Milano-Sanremo: appuntamento, allora, sabato 16 marzo, ma mentre, da una parte cresce l’attesa per il momento della partenza e per la competizione vera e propria, dall’altra è tempo anche e inevitabilmente di pronostici. Dai corridori al percorso, insomma, però poi pure alcuni ricordi...  continua... »

Con l'apertura del convegno 'Life Natconnect 2023' prende il via il progetto 'Natural Connections for Natura 2000 in Northen Italy to 2030' - NatConnect 2030.
Milano - Palazzo Lombardia (Foto internet)

Con l'apertura del convegno 'Life Natconnect 2023' prende il via il progetto 'Natural Connections for Natura 2000 in Northen Italy to 2030' - NatConnect 2030. Il programma è mirato al raggiungimento degli obiettivi di conservazione della biodiversità attraverso lo sviluppo delle azioni definite con i 'Prioritised Action Frameworks 2021-2027' (PAF) della Rete Natura 2000. Diffusa su tutto il territorio dell'Unione europea, questa rete è nata per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.  continua... »

Inaugurato all'aeroporto di Linate la nuova struttura sanitaria di Bianalisi, il più grande player italiano di diagnostica integrata, presente in 12 regioni con oltre 350 centri.
Milano / Salute - Centro medico a Linate

Inaugurato all'aeroporto di Linate la nuova struttura sanitaria di Bianalisi, il più grande player italiano di diagnostica integrata, presente in 12 regioni con oltre 350 centri. È il secondo poliambulatorio privato aperto in un aeroporto del Paese, dopo quello avviato dal gruppo a luglio 2023 presso il Terminal 1 di Milano Malpensa: a disposizione un punto prelievi per analisi di laboratorio ma anche visite specialistiche, servizi di diagnostica per immagini, terapie fisiche e prestazioni di medicina del lavoro e medicina aeronautica.  continua... »

Firmato, in Prefettura a Milano, il nuovo protocollo fra Regione Lombardia e Prefetture per il contrasto alla violenza di genere.
Milano - La firma del protocollo

Firmato, in Prefettura a Milano, il nuovo protocollo fra Regione Lombardia e Prefetture per il contrasto alla violenza di genere.

L'intesa fra Palazzo Lombardia e gli uffici del Governo nelle province della regione è attiva dal 2017 con l'obiettivo di realizzare iniziative e attività volte a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, con particolare riferimento all'attivazione di interventi di sensibilizzazione, formazione e prevenzione dedicata ai soggetti che operano sul tema della violenza.  continua... »

In Lombardia sono attivi 9 centri di recupero della fauna selvatica, che nel 2023 hanno soccorso più di 11.000 uccelli e mammiferi sul territorio regionale.
Ambiente - Controllo fauna selvatica

Regione Lombardia ha stanziato 510.000 euro a favore dei C.R.A.S., Centri di recupero animali selvatici. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta dell'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, di concerto con l'assessore al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi.  continua... »

In Lombardia risultano censiti oltre 3.100 immobili confiscati alla criminalità. La metà è già stata destinata agli enti territoriali e al demanio dello Stato, i restanti sono ancora in gestione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) o dei Tribunali.
Milano - Un momento del convegno

In Lombardia risultano censiti oltre 3.100 immobili confiscati alla criminalità. La metà è già stata destinata agli enti territoriali e al demanio dello Stato, i restanti sono ancora in gestione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) o dei Tribunali. Nel periodo 2019-2023 Regione Lombardia ha finanziato 112 progetti di Enti locali e concessionari, per un importo complessivo di circa 6,72 milioni di euro.  continua... »