Nella settimana dal 9 al 13 maggio le classi del Biennio hanno partecipato al progetto ‘Corsa contro la fame’ per raccogliere fondi per il Madagascar.
Il Liceo Linguistico di Arconate si batte contro la fame in Madagascar, Paese famoso per le sue bellezze naturali ma purtroppo anche tra i più poveri del mondo. Le classi del Biennio del Liceo hanno partecipato, per la prima volta, al progetto didattico ‘Corsa contro a Fame’ (in linea con le direttive ministeriali per l’Educazione Civica) quest’anno focalizzato sul Madagascar. continua... »
La ‘geografia’ di Santa Gianna segue un percorso che attraversa tutto il Nord Italia: nata a Magenta, visse con la famiglia a Milano (in piazza Risorgimento 10) frequentando la chiesa dei Cappuccini di viale Piave...
La ‘geografia’ di Santa Gianna segue un percorso che attraversa tutto il Nord Italia: nata a Magenta, visse con la famiglia a Milano (in piazza Risorgimento 10) frequentando la chiesa dei Cappuccini di viale Piave; nel 1925 il trasferimento a Bergamo in Borgo Canale, dove ricevette la Prima Comunione (a cinque anni, nella Parrocchia Prepositurale di Santa Grata inter vites) e la Cresima (a otto anni nella Cattedrale). continua... »
Santa Gianna era una donna moderna: più vicina alle donne del 2022 di quanto si possa pensare. Era un bella signora, con una sana attenzione per la sua femminilità; nelle numerose fotografie che la ritraggono, la possiamo osservare sempre curata nell’aspetto, elegante nel suo abbigliamento e pettinatura.
Santa Gianna era una donna moderna: più vicina alle donne del 2022 di quanto si possa pensare. Era un bella signora, con una sana attenzione per la sua femminilità; nelle numerose fotografie che la ritraggono, la possiamo osservare sempre curata nell’aspetto, elegante nel suo abbigliamento e pettinatura. A poche settimane dal quarto parto (dopo il quale perse la vita) Gianna pensava a svagarsi con delle riviste di moda fatte acquistare dal marito a Parigi (dove si era recato nel marzo 1962 per lavoro) per alleggerire le ansie della difficile maternità. continua... »
Al Teatro Lirico di Magenta, lo scorso sabato, il ‘Gran Concerto della Pace’ organizzato dall’associazione magentina ‘Cuori Grandi Onlus’.
Il linguaggio dell’arte e della musica uniscono i popoli, lanciano un appello alla pace e raccolgono aiuti concreti per chi ne ha bisogno. Nella serata di sabato 26 marzo si è svolto, presso il Teatro Lirico di Magenta, il ‘Gran Concerto della Pace’ organizzato dall’associazione magentina ‘Cuori Grandi Onlus’ (attiva su diversi fronti, oltre che nel sostegno in Togo alla missione di Maristella Bigogno). continua... »
Sabato 26 marzo, alle 20.45, al Teatro Lirico di Magenta il ‘Gran Concerto per la Pace - La musica unisce i popoli’. La musica per solidarietà.
Una finalità concreta, raccogliere fondi per la Conferenza San Vincenzo, e una simbolica, andare oltre ogni divisione e pregiudizio nel nome della pace: è questo l’intento del ‘Gran Concerto per la Pace - La musica unisce i popoli’ organizzato nello splendido scenario del Teatro Lirico di Magenta per la serata di sabato 26 marzo alle 20.45. continua... »