meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 19°
Mar, 22/07/2025 - 03:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 04:00
Inveruno
Inveruno - Piazza San Martino a festa

Anche Inveruno ha la sua associazione ambientalista ‘Salviamo il paesaggio’, nata da poco sulla scia del forum nazionale omonimo dei movimenti per la terra e il paesaggio, che si batte contro la cementificazione indiscriminata del suolo nazionale (solo negli ultimi trent’anni un quinto del territorio, pari a sei milioni di ettari) e la continua costruzione di abitazioni, quando al momento ce ne sono circa dieci milioni sfitte.  continua... »

Inverart - Giovani ragazze dei Rockantina's Friend

Grande partecipazione ed entusiasmo anche per questa IX edizione di Inverart. La manifestazione, organizzata grazie alla sensibilità del Comune di Inveruno in collaborazione con la Cooperativa Raccolto e Rockantina’s Friends, si è riconfermata come iniziativa importante nel suo unicum per il territorio, offrendo diverse proposte interessanti sul filo conduttore dell’Arte.  continua... »

Inveruno - Benedizione trattori alla Fiera di San Martino

Trattori, animali di fattoria, prodotti artigianali, gruppi folklorisitici. La storia, locale, si insegna anche tramite un appuntamento fieristico che si rinnova da 405 anni. Per bambini e ragazzi, infatti, visitare Inveruno nei giorni della ‘Fiera di San Martino’ è un’ottima lezione per comprendere le radici del nostro territorio, la vita dei nonni e le ricchezze che la natura offre intorno a noi.  continua... »

Inveruno - Giovani a Inverart

Tre giorni di Arte, in tutte le sue espressioni, dalle più tradizionali, come pittura, scultura, letteratura e poesia, alle più moderne, come fumetto, fotografia e video, passando per la musica e il teatro. Nei giorni 16, 17, 18 novembre il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno, ad ingresso libero, nella zona dell’ex campo sportivo, con Inverart  continua... »

Inveruno - Un'opera esposta a Inverart 2012

Che 'Inverart' fosse ormai un evento ormai da esempio per l'intero territorio è fatto assodato, ma i commenti di alcuni autorevole referenti artistici e culturali ben evidenziano il senso profondo del progetto artistico e giovanile.

Andrea Del Guercio (titolare cattedra arte contemporanea)
Lungo questi anni di lavoro ho potuto avvertire quanto l’allargamento dei confini linguistici, frutto anche di una globalizzazione che guarda particolarmente ad oriente  continua... »

Inveruno - I padiglioni di Inverart

La creatività. In un’epoca come la nostra, dove la produzione è meccanizzata e i gusti standardizzati, la creatività, espressione di una riflessione personale e della capacità di comunicazione, sembra lontana e difficile. Eppure è la condizione necessaria della ricerca, della scoperta e dello sviluppo del proprio sé, per realizzare il proprio più autentico significato. Ecco una manifestazione che finalmente dà spazio alla creatività: creatività da ascoltare, da vedere, da leggere.  continua... »

Inveruno - PalcAttak in scena

Dal recital al teatro per bambini, dal musical alla narrazione teatrale, oltre ad animazioni per feste di compleanno e laboratori per ragazzi: ecco una sintesi iniziale di quello che è “PalcAttak”, compagnia teatrale creata da giovani inverunesi, partendo da esperienze vissute in oratorio. L’obiettivo è la creazione di nuovi spazi di aggregazione sulla base di una passione comune: il teatro.  continua... »

Inveruno - Piota

La piota prende il proprio nome dal milanese “piutaa”, che indica un alimento non lievitato. Il dolce, infatti, nasce a Inveruno, da materiale che si potrebbe definire di scarto: le donne di inizio ‘900 si recavano spesso al forno per cuocere il pane, e la pasta che restava attaccata al piano di lavoro veniva raccolta. Dato che non era morbida, la si inumidiva e si aggiungeva frutta di stagione, dai fichi secchi alle mele, raramente l’uva nera e le pere, e si completava la preparazione con del grasso d’oca.  continua... »

Inveruno - Accademia della Costina alla Fiera di San Martino

Nel 1995 nasce il gemellaggio tra Coarezza e Coimo: grazie all’unione tra i due paesi si sviluppano progressivamente le iniziative dell’Accademia Italiana della Costina, il cui scopo principale è ricercare notizie storiche e ricette tradizionali sulla costina di maiale, valorizzando così un prodotto importante della nostra cultura.  continua... »

Inveruno - Musicista del 'Cusi'

Non è casuale che la Banda del Cusi (zucche) abbia scelto questo nome: il gruppo folcloristico, composto da oltre 25 musicanti, utilizza infatti, al posto degli strumenti musicali tradizionali, le zucche, variandone il tipo a seconda dell’uso cui sono destinate (quelle piccole e tonde servono per eseguire l’armonia, le grandi- a forma di fiasco e con il manico ricurvo- funzionano da basso). La banda viene fondata nel 1936 a Valmairone, frazione di Serravalle, da Boano Giuseppe e ha un carattere prevalentemente locale.  continua... »