meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 26°
Mar, 22/07/2025 - 21:20

data-top

martedì 22 luglio 2025 | ore 22:28
Busto Garolfo
Tentativo di furto nella notte: alcuni malviventi hanno colpito in un esercizio commerciale. Subito è scattato l'allarme alle forze dell'ordine. Le indagini proseguono.
volante carabiniari.jpg

Alla fine, pare siano fuggiti con alcune bottiglie di alcolici, un telefono e pochi spiccioli. Sfondano la vetrina di un bar e, poi, via veloci, facendo perdere le loro tracce. E' successo, l'altra sera, in un locale di via Arconate. I malviventi, quasi certamente più persone e forse con una vettura o comunque un altro mezzo, hanno fatto la loro comparsa attorno alle 23.30 e subito sono entrati in azione. Hanno sfondato la vetrata dell'esercizio commerciali, prima di dileguarsi nel buio.  continua... »

Traguardi dei 50 anni per l'U.S. Bustese, storica società di calcio della città. Si sta insieme e si celebra il mezzo secolo con la terza festa al parco comunale, dal 14 al 17.
Busto Garolfo - U.S. Bustese, 50 anni di storia

L'entusiamo è praticamente identico, la maglia, poi, sempre e immancabilmente color granata. Cinquant'anni dopo è come se il tempo si fosse fermato al lontano 1963 quando c'è stata l'ufficializzazione o ancora prima, al 1946, l'immediato dopoguerra e quel gruppo di giovani appassionati di calcio che radunatisi  continua... »

Arconate - Ragazzo recuperato nel Villoresi

Le sue condizioni sono disperate, i soccorritori hanno fatto tutto il possibile trasportandolo d‘urgenza all‘ospedale di Varese in elicottero. Quasi un‘ora in acqua poi eccco che è stato riportato sulla terrafema. Lui è un ragazzo minorenne, l‘episodio oggi pomeriggio nel Villoresi ad Arconate. Il giovane, sembra un sedicenne di Dairago, da quanto si è saputo era insieme ad alcuni amici quando avrebbe deciso di entrare in acqua non riuscendo però più ad uscire.  continua... »

Ce ne parla Emanuele Fontana, referente delle attività culturali dell’Associazione “La Libreria che non c’è”. Una quattro giorni di musica, iniziative ed eventi.
pin.png

L’Associazione “La Libreria che non c’è”, nata nel 1998, opera nell'area del Milanese e del Varesotto ed organizza eventi culturali in stretta collaborazione con comuni e biblioteche, con lo scopo di promuovere la cultura e la cooperazione nel nostro territorio. Tra queste, è ai nastri di partenza l’iniziativa “Le Vie dei Canti incontrano Pinocchio”, che si terrà per 3 giorni consecutivi, dal oggi e fino al 9 giugno presso il parco Comunale di Busto Garolfo. Ci concede alcune considerazioni Emanuele Fontana, referente delle attività culturali dell’Associazione.  continua... »

Generica - Medico (da internet)

C'è un denominatore comune che unisce le due iniziative organizzate dal Circolo Culturale e Ricreativo della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: la prevenzione. Sabato 18 maggio, l'auditorium Don Besana di Busto Garolfo ospita la compagnia teatrale Quelli del 26 Luglio nella commedia "Scacco matto" di Vaico Cinelli in una serata dedicata alla LILT - Lega Italia per la Lotta ai Tumori. Sono invece i medici i protagonisti dell'incontro "Prevenire è vivere", organizzato in collaborazione con la LILT di Legnano, in programma giovedì 23 maggio sempre nell'auditorium Don Besana.  continua... »

Già ben 26 riconoscimenti, dall'inizio dell'anno ad oggi, per la scuola 'Happy Dance' di Irina Pana. Una realtà ed un punto di riferimento per tutto il territorio.
Busto Garolfo - Giulia con Carla Fracci

Una scuola che non è solo un’accademia dove imparare a ballare, ma anche a crescere, a confrontarsi con gli altri, a partecipare e magari, anche vincere. Questo è la Happy Dance di Irina Pana, direttrice della scuola e ballerina professionista diplomata a Bucarest e poi perfezionatasi presso il Teatro alla Scala di Milano, con alle spalle oltre vent’anni di insegnamento, che nel 2004 decide di fondare la sua scuola di ballo a Inveruno, per poi spostare l’attività a Busto Garolfo, in Via Olcella.  continua... »

Il progetto 'Dote Comune', un'occasione di crescita e formazione per i nostri giovani. Abbiamo ascoltato alcuni dei ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa.
Busto Garolfo - Progetto 'Dote Comune'

Negli ultimi tempi, sono molte le vicende negative che sentiamo da più parti sul tema del lavoro: continue chiusure di imprese, cassa integrazione o fallimenti, solo per citarne solo alcune. Ma ci sono anche progetti interessanti che si propongono di dare uno slancio ed un aiuto: ne è un esempio la Dote Comune, iniziativa sviluppata e finanziata dal comune di Busto Garolfo, oltre che dal prezioso contributo offerto dalla Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus.  continua... »

Busto Garolfo - Sabrina Lunardi

Da Busto Garolfo alla Regione Lombardia. Sabrina Lunardi, noto esponente politico della comunità bustese, si appresta al grande passo e lo fa dopo una ‘carriera’ politica che l’ha vista impegnata su e per il territorio. “Sono stata candidata sindaco qui a Busto Garolfo - ci spiega - e conosco molto bene la realtà territoriale, inoltre condivido e collaboro nelle fila della Lega Nord ormai dal 1996”.  continua... »

“Pensare ai nostri ragazzi ed al loro futuro”. La parola d'ordine dell'Amministrazione comunale. Una serie di proposte e iniziative per le politiche giovanili.
Comune Busto Garolfo.JPG

Il Comune pensa ai giovani ed ai suoi cittadini: e lo fa con una serie di proposte e iniziative di politiche giovanili rivolte proprio a tutti. Che sono state, ufficialmente, presentate, l'altro giorno, in una conferenza stampa. Il primo a prendere la parola è stato il sindaco, Angelo Pirazzini, che ha sottolineato come la crisi economica che ha colpito il nostro Paese ha causato difficoltà lavorative  continua... »

foto.JPG

Il giorno 7 febbraio 2013, presso il centro 'Oasi Verde' sito a Busto Garolfo siamo stati invitati ad assistere all’ufficializzazione del progetto 'OASI DOMUS'”, che consiste nella realizzazione di una struttura di accoglienza per ragazzi disabili adatta alle loro esigenze nel momento in cui non avranno più i loro genitori o questi siano impossibilitati a seguirli, anche solo per brevi periodi, senza così lasciarli soli, ma fornendo loro il sostegno di cui hanno bisogno.  continua... »