La caserma dei Vigili del fuoco di Legnano apre le porte ai bambini. L'appuntamento è per il prossimo sabato 1 dicembre, quando i più piccoli potranno cimentarsi in varie attività.
La caserma dei Vigili del fuoco di Legnano apre le porte ai più piccoli. Durante l’evento 'Un giorno da pompiere', che si terrà sabato 1 dicembre, infatti, bambini e ragazzi potranno diventare per un giorno dei veri e propri pompieri. Dalle 10 alle 18, la caserma ospiterà un percorso a tema 'Vigili del Fuoco', giochi e gonfiabili per tutti i bimbi; al termine della visita ogni partecipante riceverà un diploma di 'Piccolo Pompiere', oltre a diversi gadget. Infine, sarà possibile scattare foto ricordo sia all’interno della caserma, sia sui mezzi. continua... »
Il buscatese Riccardo Maggioni ha vinto la sua prima medaglia a squadre a livello nazionale nel tiro a segno. In gara a Napoli per il 'XXIII Trofeo delle Regioni'.
Il buscatese Riccardo Maggioni ha vinto la sua prima medaglia a squadre a livello nazionale nel tiro a segno. A inizio novembre, si è svolto a Napoli il 'XXIII Trofeo delle Regioni', una competizione continua... »
La Fondazione degli Ospedali (Legnano, Cuggiono, Magenta ed Abbiategrasso) ha organizzato una serata benefica aperta a tutti, il 5 dicembre, alla discoteca 'Mediterranée'.
L'occasione per ritrovarsi, stare insieme e fare solidarietà. Perchè dove c'è la Fondazione degli Ospedali, ci sono inevitabilmente sostegno e vicinanza alle quattro strutture ospedaliere del nostro territorio (Legnano, Cuggiono, Magenta ed Abbiategrasso). E allora, anche quest'anno ecco che l'importante e fondamentale realtà, con il personale dell'ASST Ovest Milanese, ha organizzato per il prossimo 5 dicembre, alla discoteca 'Mediterranée' di Legnano, una serata per lo scambio degli auguri natalizi. continua... »
“Regione dimostra di valorizzare i territori attraverso l’investimento nelle sue strutture sanitarie".
Nuove, ingenti risorse piovono sull’ASST Ovest Milanese. Le fa arrivare Regione Lombardia, in particolare sulle aziende di Magenta a Legnano. continua... »
La rassegna 'International Dance Network'. Nella città del Carroccio ospite l'immensa ballerina Carla Fracci, che ha raccontato la sua storia e la grande passione per la danza.
Non poteva esserci apertura migliore per la rassegna 'International Dance Network', per la prima volta a Legnano con il dichiarato obiettivo di portare la danza classica nei grandi e piccoli centri del territorio e per avvicinare a un mondo “che è vita”. L’evento, che ha preso il via il 27 ottobre con una simbolica 'Mega-Barre', dove tutta la cittadinanza è stata invitata in piazza San Magno per cimentarsi in, quello che in gergo tecnico, è definito fare la sbarra, continuerà sino al 4 novembre con diverse iniziative. continua... »
L'intervento di Giuseppe Oliva, responsabile della Cisl per la zona Legnano Magenta, intervenuto a Castano Primo, per i lavori del settimo Congresso della CGIL Ticino Olona.
“Il mio auspicio è che Cgil, Cisl e Uil possano anche nei prossimi anni lavorare nel segno dell’unità. In questo territorio abbiamo raggiunto risultati importanti, penso all’accordo sugli appalti, piuttosto che all’intesa sul welfare: strumenti innovativi a tutela dei lavoratori, che adesso stiamo cercando di estendere in tutte le amministrazioni dell’Alto Milanese”. E’ quanto ha dichiarato Giuseppe Oliva, responsabile della Cisl per la zona Legnano Magenta, intervenuto a Castano Primo, per l’avvio dei lavori del settimo Congresso della CGIL Ticino Olona. continua... »
Se in molte aree dell’ovest milanese gli ‘Euro 3’ hanno ancora libera circolazione, lo stesso non vale verso Legnano e Parabiago. Ecco alcune informazioni per i nostri paesi.
Con l’aggiornamento del Piano Regionale degli Interventi per la Qualità dell’Aria, recentemente approvato in Decreto di Giunta Regionale . n.449/18, Regione Lombardia ha ufficialmente introdotto limitazioni temporanee e permanenti alla circolazione di alcuni precisi veicoli. Questo stop si aggiunge a una serie di misure relative alla combustione in loco di rifiuti vegetali e limitazioni delle emissioni inquinanti in ambito civile. Andiamo però a capire meglio chi dovrà star fermo, quali paesi sono interessati e per quanto tempo. continua... »
Da domani (venerdì 12 ottobre) fino a domenica, il Campo Scuola della Protezione Civile. Organizzato a Canegrate, dal gruppo cittadino, con i colleghi di Castano e Legnano.
La regia è affidata alle Protezioni Civili di Canegrate, Castano Primo e Legnano, ma saranno davvero tanti i gruppi che da domani e fino a domenica convergeranno al centro sportivo 'Sandro Pertini' appunto di Canegrate. Dopo mesi di intenso lavoro e preparazione, insomma, ci siamo: tutto pronto, infatti, per il Campo Scuola della Prociv, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e dalle tre realtà. continua... »
Fotografie, illustrazioni e modellini: a Legnano una mostra dedicata al mitico 'biscione'. Aperta fino al 28 ottobre, per far rivivere uno dei marchi simbolo in Italia e nel mondo.
Dal 23 settembre al 28 ottobre, oltre un mese di esposizione permanente, per rendere Legnano la città dell’Alfa Romeo e ricordare chi, da Legnano, si è reso protagonista del prestigio della casa automobilistica milanese. Stiamo parlando di Gioachino Colombo, progettista dei primi anni del 1900, nato sotto il Carroccio e arrivato ad essere Direttore Generale dell’Alfa, poi della Ferrari, della Maserati, della Bugatti e infine dell’Augusta. continua... »
La donna si era recata da un paziente e quando è tornata a prendere l'auto la triste scoperta. Le avevano spaccato il vetro e portato via la borsa con i ferri del mestieri.
Lei da un paziente, i ladri fuori a rubare sulla sua auto. A finire nel mirino dei cosiddetti 'topi d'auto', stavolta, è stata un'infermiera. continua... »