meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue, leggera pioggia
Dom, 19/01/2025 - 10:50

data-top

domenica 19 gennaio 2025 | ore 11:33

Articoli di Studio Legale Guffanti

Il lavoratore malato che vuole evitare la scadenza del periodo di comporto può chiedere le ferie per sospendere il decorso di tale periodo.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

La Corte di Cassazione, con propria ordinanza n. 26697 del 21.09.2023, ha affermato che il datore di lavoro non può negare tout court le ferie richieste dal lavoratore malato che vorrebbe evitare il superamento del periodo di comporto e conservare il posto di lavoro, in quanto tale diniego sarebbe  di per se illegittimo, a meno che non sussistano ragioni datoriali concrete ed effettive che giustificano tale scelta.  continua... »

Il contributo al mantenimento deve essere determinato in relazione alle circostanze e ai redditi del coniuge obbligato al versamento. In caso di giustificati motivi sopravvenuti successivamente, su istanza di parte, il Giudice può disporre la modifica o la revoca.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Nel caso in cui il coniuge obbligato al versamento venga licenziato o dia le dimissioni può ottenere una revisione dell’ammontare del contributo? L’art. 156 c.c. stabilisce, in maniera chiara, che il contributo al mantenimento deve essere determinato in relazione alle circostanze ed ai redditi del coniuge obbligato al versamento e che, in caso di giustificati motivi sopravvenuti successivamente, su istanza di parte, il Giudice può disporre la modifica o la revoca.  continua... »

Regolamentazione per il distacco del singolo condomino dal servizio di riscaldamento centralizzato ritenendo illegittimo il distacco ove il condomino non diventi termoautonomo.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Di recente la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema inerente la disciplina codicistica prevista per regolare l’ipotesi di distacco del singolo condomino dal servizio di riscaldamento centralizzato ritenendo illegittimo il distacco ove il condomino non diventi termoautonomo.  continua... »

L’assicurazione è tenuta al pagamento dei danni riportati dal terzo trasportato.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Nel caso di sinistro stradale i danni riportati dal terzo trasportato che non indossa la cintura di sicurezza devono essere risarciti dalla Compagnia Assicurativa.
Nel caso sottoposto all’esame del Tribunale di Lecce il terzo trasportato citava in giudizio la compagnia assicurativa al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa del sinistro stradale verificatosi per esclusiva responsabilità del conducente del veicolo.  continua... »

Retribuzione del lavoratore percepita durante il periodo di attività lavorativa e quella percepita durante le ferie: differenze quantitative.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

In ambito nazionale, le ferie sono un diritto irrinunciabile e costituzionalmente garantito.
Il diritto di ogni lavoratore a ferie annuali retribuite risulta poi un principio fondamentale del diritto dell’Unione europea.
Detto e premesso ciò, occorrono alcune considerazioni in merito alla quantificazione della retribuzione feriale rispetto a quella ordinaria.  continua... »