meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue, leggera pioggia
Dom, 19/01/2025 - 10:50

data-top

domenica 19 gennaio 2025 | ore 11:55

Articoli di Studio Legale Guffanti

Ritardo ingiustificato con cui il Condominio aveva proceduto ai lavori di riparazione.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Di recente il Tribunale di Viterbo ha ritenuto che il Condominio è tenuto a risarcire il mancato godimento dell’appartamento di proprietà esclusiva se tarda a riparare il terrazzo posto a copertura dell’edificio, laddove il conduttore dell’immobile recede in anticipo dalla locazione a causa dei disagi patiti.  continua... »

Al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Con la Sentenza n. 148/24, la Corte di Cassazione ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 230 bis III comma c.c., nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo, anche il convivente di fatto e come impresa familiare quella cui collabora anche il convivente di fatto. In via consequenziale, è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale anche dell'art. 230 ter c.c., (introdotto da c.d.  continua... »

Il datore di lavoro è responsabile per l’infortunio anche ove il dipendente abbia parzialmente concorso a cagionarlo.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con la Sentenza n. 12326/2024 ha confermato la condanna del datore di lavoro per un incidente mortale occorso ad un dipendente che ha eseguito delle attività espressamente vietate.  continua... »

Si può fare un controllo a distanza degli spostamenti ma solo se il lavoratore è stato previamente informato.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

La Corte di cassazione, con Ordinanza n. 15391 del 3 giugno 2024, ha statuito l'illegittimità del licenziamento disciplinare fondato unicamente su dati estratti dal dispositivo Telepass installato sull'autovettura aziendale in uso al dipendente, ove questi non sia stato previamente informato dell'utilizzo di tali dati a fini di controllo.  continua... »

L’indennità di mensa può essere ricompresa nel calcolo del trattamento di fine rapporto?
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

L’ordinanza n. 7181 del 18 marzo 2024 emessa dalla Cassazione civile ha ribadito che, in assenza di diversa previsione dei contratti collettivi nazionali e aziendali, il valore del servizio mensa o l'indennità sostitutiva di mensanon possono costituire base di calcolo per la determinazione del trattamento di fine rapporto in ragione della loro natura ontologicamente non retributiva.  continua... »