meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno -3°
Ven, 17/01/2025 - 23:50

data-top

sabato 18 gennaio 2025 | ore 00:27

Articoli di Studio Legale Guffanti

Pacchetti vacanze “tutto compreso”: responsabilità solidale dell’agenzia di viaggi e del tour operator per l'intossicazione nel villaggio turistico.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Tanto l’agenzia viaggi quanto il tour operator assumono, nell’ambito del rischio di impresa, la responsabilità nei confronti dell’acquirente e, pertanto, hanno una responsabilità solidale.  continua... »

Rottamazione quater e saldo e stralcio debiti Agenzia delle Entrate.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione; In particolare, le norme riguardanti lo stralcio dei debiti e la possibilità di una nuova Definizione agevolata. (c.d. “Rottamazione quater)  continua... »

Ancora sulla prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata dell’I.N.P.S.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Ancora sulla prescrizione dei contributi dovuti alla Gestione separata dell’I.N.P.S. La Sezione Lavoro della Cassazione, con sentenza n. 29832 del 12 ottobre 2022, ha trattato e deciso diversi problemi in ordine alla disciplina della prescrizione dei contributi dovuti da un avvocato iscritto d’ufficio alla Gestione separata di cui alla Legge n. 335 del 1995.  continua... »

Il superamento dei limiti di velocità non influisce sulla colpa del sinistro se controparte invade la corsia.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Nel caso di sinistro stradale al conducente che supera il limite di velocità non viene addebitata alcuna responsabilità e/o concorso di colpa nella causazione del sinistro se il conducente dell’altro veicolo ha invaso la corsia.  continua... »

Niente “padre” e “madre” sulla carta d’identità del minorenne che ha due madri, quella biologica e quella adottiva. Le due donne debbono essere identificate sul documento di riconoscimento del minorenne con la generica dicitura “genitore”.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Netta la presa di posizione del Tribunale di Roma che ha dato ragione a due donne, madri, rispettivamente, biologica e adottiva di una bambina, nella loro battaglia col Comune di Roma e con il Ministero dell’Interno.
A dare il là alla vicenda giudiziaria è stata la richiesta, avanzata dalle due donne, mirata ad ottenere l’emissione di una carta di identità elettronica, valida per l’espatrio, a nome della figlia, con l’indicazione dei loro nominativi con la qualifica di “madre” e di “madre” o, in alternativa, con la dicitura neutra di “genitore”.  continua... »