meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue
Mer, 22/01/2025 - 23:50

data-top

giovedì 23 gennaio 2025 | ore 00:44

Articoli di Studio Legale Guffanti

D’ora in avanti il giudice dovrà svolgere d’ufficio il controllo sull’eventuale carattere abusivo delle clausole del contratto stipulato tra professionista e consumatore.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Con la sentenza a Sezioni Unite n. 9479/2023 pubblicata il 6 aprile 2023 la Suprema Corte ha enunciato un importantissimo principio in tema di clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori.  continua... »

Il lavoratore che si rifiuta di partecipare all’attività di formazione rischia il licenziamento per grave insubordinazione.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Il lavoratore che, senza fornire alcuna giustificazione ed in modo persistente e volontario, su rifiuta di partecipare alle attività di formazione disposte dall’azienda rischia il licenziamento disciplinare, per condotta di grave insubordinazione.  continua... »

In caso di separazione dei genitori, quando chi deve mantenere il minore è inadempiente, è stato richiesto un contributo ai nonni.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Con l’Ordinanza n. 13345/23, la Corte di Cassazione si è pronunciata all’obbligo dei nonni di provvedere al mantenimento dei nipoti. Nel caso analizzato, con la Sentenza di separazione era stato posto, a carico del padre della minore, un contributo al mantenimento della stessa di € 350,00 mensile, somma che non è, mai, stata versata. Visto l’inadempimento del marito, la madre della minore ha adito il Tribunale di Milano perché ponesse a carico dei nonni paterni un contributo al mantenimento per la nipote, richiesta che è stata accolta.  continua... »

Ascensore per disabili in Condominio: la realizzazione dell’impianto rientra nell’eliminazione delle barriere architettoniche e l’interessato può provvedere a sue spese contro la volontà degli altri.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

È principio ormai assodato quello per cui se l’edificio non è dotato di un ascensore, ciascun condomino che vi abbia interesse e presenti una disabilità può chiedere l’eliminazione delle barriere architettoniche installando, a proprie spese, un ascensore, sempre che il Condominio stesso non intenda procedere all’opera spalmando la spesa su tutti i condomini.
In altre parole, né il Condominio né i singoli proprietari possono opporsi all’installazione dell’impianto, in quanto prevale il principio di solidarietà.  continua... »

Controlli più stringenti nelle località da “seconda casa”: il comune può negare la residenza anche se i controlli dei vigili sono stati fatti in orario d’uffico.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Con l’Ordinanza n. 8982 del 30 marzo 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha respinto il gravame proposto avverso la sentenza di secondo grado - emessa dalla Corte d’Appello di Aquila – a conferma della sentenza di primo grado, con la quale era stata rigettata la domanda di una donna che si era vista cancellare il nominativo dai registri dell’anagrafe del Comune.  continua... »