meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 19°
Mar, 08/07/2025 - 09:20

data-top

martedì 08 luglio 2025 | ore 10:27

Articoli di

La Dialettale Inverunese chiude una stagione teatrale ricca di emozioni e impegno; speciali riconoscimenti alle compagnie, alla ‘poltrona più fedele’ e premio della critica ai ‘PalcAttak’.
Mesero - Spettacolo conclusivo rassegna 'Nel segno della lettera F'

La rassegna ‘Nel segno della lettera E di Educazione’, promossa dalla sala parrocchiale della Comunità di Mesero, si è chiusa nella serata di venerdì 14 giugno; dall’ottobre scorso, si sono alternati tantissimi appuntamenti con l’obiettivo di educare attraverso il teatro. Sul palco sono salite le compagnie teatrale del territorio, per offrire momenti di socializzazione, divertimento e formazione a piccoli e grandi; una novità sono stati gli spettacoli mattutini dedicati agli alunni delle scuole.  continua... »

Giulio Cavalli
Cuggiono - Guido Cavalli e 'Nomi, cognomi, infami'

'Nomi, cognomi, infami' è lo spettacolo che Giulio Cavalli terrà a Cuggiono a 'Le Radici e le Ali' venerdì 8 febbraio alle 21. Verranno rappresentate con l’efficacia del linguaggio teatrale “storie di mafia, camorra, e soprattutto di chi ha scelto di non piegarsi agli “uomini d’onore”. L’avvincente monologo di questo giovane attore si inserisce in quel percorso sulla legalità che diverse associazioni locali stanno portando avanti sul territorio. Organizza la serata: Ecoistituto, Anpi, Acli, Officina Giovani, col patrocinio del comune di Cuggiono.  continua... »

Politica - Massimo Garavaglia

«L'effetto del “salva-Italia”? Il disastro dei conti pubblici». Netta è la Lega Nord, con Massimo Garavaglia, responsabile Dipartimento Fisco, Finanze ed Enti Locali sul documento di economia e finanza con l'ultima nota di aggiornamento del governo. «I professori smentiscono i professori - è l'appunto di Garavaglia - e purtroppo le previsioni fatte da Monti dopo il cosiddetto “salva-Italia” si sono rivelate completamente errate.  continua... »

Lui è un ragazzo di 21 anni, la vittima, invece, una donna. Il giovane le ha sottratto la borsetta da un armadietto della banca: fermato dai Carabinieri.
Territorio - Carabinieri

La macchina del nucleo radiomobile dei carabinieri della Compagnia di Legnano stava transitando in via Milano, a Nerviano, nei pressi della Banca popolare di Lodi, quando ha notato un uomo che, alla loro vista, fuggiva a gambe levate. Insospettiti, i carabinieri l’hanno inseguito e fermato. Il giovane, un 21enne di Garbagnate Milanese, in seguito ad una perquisizione, è stato trovato in possesso di una carta bancomat ed una carta di credito intestate ad una donna di Pogliano M.se e di un telefono cellulare Samsung Galaxy.  continua... »

Riceviamo e pubblichiamo: una lettera ed una riflessione sulla situazione attuale e sul rapporto tra il nostro governo ed i lavoratori (pubblici e privati).
Rubriche Politica - Riceviamo e pubblichiamo (Foto internet)

Questo governo prosegue nella sua politica a senso unico contro i lavoratori (pubblici e privati) senza scalfire sprechi e privilegi: riesce a togliere 200 milioni al futuro dei nostri figli col taglio alle Università statali e incrementa, invece, i contributi alla casta delle scuole private proprio per 200 milioni. Non taglia un euro dalle spese militari (F35 ecc), ma impone un nuovo balzello a lavoratori e pensionati: tagliando i rimborsi ai CAAF costringerà i lavoratori a pagare di più per fare il 730, mentre non si toccano società, professionisti, commercianti ecc.  continua... »