"L'approvazione all'unanimità della legge regionale di riordino delle Guardie Ecologiche Volontarie concretizza il lavoro di rilancio del servizio delle Gev, che ho voluto avviare".
"L'approvazione all'unanimità della legge regionale di riordino delle Guardie Ecologiche Volontarie concretizza il lavoro di rilancio del servizio delle Gev, che ho voluto avviare". Commenta cosi' l'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo. AGGIORNAMENTO NECESSARIO - "Dopo 15 anni - chiosa l'assessore regionale - era necessario rilanciare queste figure. continua... »
L'assessore di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, sui dati di uno studio ARPA: "Il traffico non rappresenta la causa principale dell'inquinamento nel nostro territorio".
"I dati mostrano come il traffico non sia la principale causa dell'inquinamento. Se vogliamo intervenire sia sulla qualità dell'aria sia sulle misure di contrasto ai fattori climalteranti va considerato che durante il lockdown a fronte di una riduzione del traffico che va oltre il 65% si e' avuta una riduzione media di Nox pari al 28%, di Pm10 all'11% e di Co2 attorno al 18%. Inoltre, anche questi dati mostrano come le concentrazioni di PM10 seguono un andamento modulato principalmente da fattori meteorologici". continua... »
"In questa fase, saranno ancora più necessari quei controlli che fino ad ora sono stati scarsi, soprattutto nelle ore serali, secondo quanto lamentano gli autisti ATM".
"Da lunedì riapriranno negozi di abbigliamento e calzature, moltissimi parrucchieri e attività di bar e ristorazione: numeri importanti che genereranno un aumento della circolazione in città, anche sui mezzi ATM. In questa fase, saranno ancora più necessari quei controlli che fino ad ora sono stati scarsi, soprattutto nelle ore serali, secondo quanto lamentano gli autisti ATM, che spesso si vedono costretti ad intervenire per far rispettare le distanze o a chiedere ai passeggeri di scendere perché privi di mascherine". continua... »
"Scaglionare gli orari sul lavoro e smart working: sono questi i due aspetti fondamentali per diminuire la pressione sul trasporto pubblico e scongiurare assembramenti".
"Scaglionare gli orari di ingresso e uscita dal lavoro e ricorrere il più possibile allo smart working: sono questi i due aspetti fondamentali per diminuire la pressione sul trasporto pubblico e scongiurare assembramenti". Lo ha detto l'assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilita' sostenibile, Claudia Maria Terzi, intervenendo in merito alle riaperture. "Dall'allentamento del lockdown, ovvero dal 4 maggio a oggi - ha detto ancora Terzi - non si sono riscontrate particolari criticità in relazione alle norme anti covid. continua... »
Nei luoghi della difficile e delicata battaglia contro il Covid-19, a fianco di medici, infermieri, soccorritori e pazienti. Il reportage di Martina Santimone, fotografa di professione e da anni soccorritrice. "Emozioni, commozione, paure e sentimenti".
Gli scatti che si susseguono uno dopo l'altro, proprio là, nel cuore della lunga e difficile battaglia contro il Coronavirus. L'obiettivo che si muove a destra e sinistra e la mano che fa fatica a rimanere ferma, immobile. Perché stavolta, anche se la sua professione è quella di fotografa (e per di più è pure soccorritrice alla Croce Bianca Milano), è tutto tremendamente diverso. continua... »
Un nuovo carico di 7,5 milioni di mascherine chirurgiche per tutte le Province lombarde. 500 mila pezzi sono destinati alle associazioni di volontariato, mentre i restanti 7 milioni ai Comuni.
Un nuovo carico di 7,5 milioni di mascherine chirurgiche per tutte le Province lombarde. Il ritiro del materiale è avvenuto dal magazzino di Rho gestito dall'Azienda regionale emergenza urgenza (Areu). Le Province, così come in occasione delle forniture precedenti, provvederanno dal canto loro in questi giorni a consegnare i dispositivi ai Comuni. continua... »
"Ho ricevuto nei giorni scorsi numerose segnalazioni dai cittadini di varie province lombarde nelle quali si denuncia la scarsità d'igiene che continua a persistere nei market multietnici".
"Ho ricevuto nei giorni scorsi numerose segnalazioni dai cittadini di varie province lombarde nelle quali si denuncia la scarsità d'igiene che continua a persistere nei market multietnici presenti a Milano e nelle altre città". Lo dichiara l'assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato. "Non si tratta, in effetti - ha aggiunto - di una denuncia peregrina. Basti vedere come in molti di questi negozi, grandi a volte meno di 30 metri quadri, si trovino ammassate per terra le merci. continua... »
Sono quasi 80.000 i test sierologici regionali effettuati o prenotati a cittadini in quarantena fiduciaria e agli operatori sanitari, su disposizione delle ATS e delle ASST della Lombardia.
"Sono quasi 80.000 i test sierologici regionali effettuati o prenotati a cittadini in quarantena fiduciaria e agli operatori sanitari, su disposizione delle ATS e delle ASST della Lombardia. Tra questi, 66.187 sono già stati processati". Lo afferma l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commentando gli esiti delle analisi sierologiche. "Gli esiti dei prelievi ematici per l'individuazione degli anticorpi neutralizzanti - sottolinea Gallera - delineano una situazione ben definita. continua... »
Campi e cascine allagati, piantine di riso distrutte e semine da rifare. È il bilancio del violento nubifragio che si è abbattuto sul Milanese nelle ultime ore.
Campi e cascine allagati, piantine di riso distrutte e semine da rifare. È il bilancio del violento nubifragio che si è abbattuto sul Milanese nelle ultime ore, causando anche l’esondazione del fiumi Seveso e Lambro e di alcuni canali. Lo rende noto la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza in base a un primo monitoraggio sul territorio. In particolare a pagare le maggiori conseguenze del maltempo sono state le coltivazioni di riso nell’area del Parco Agricolo Sud Milano, proprio in questi giorni alle prese con le semine. continua... »
In queste ore ci saranno incontri prima con il nostro Comitato Tecnico Scientifico, che ci darà valutazioni sanitarie circa le proposte che sono emerse, e poi con il Governo che chiarirà quali riaperture intenderà effettuare lunedì prossimo (18 maggio).
"I sindaci hanno espresso la loro preoccupazione per il fatto che, ad oggi, non ci siano ancora linee guida definitive né da parte del Governo né dell'Inail". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine dell'incontro che ha avuto con i sindaci dei capoluoghi di Provincia e il presidente dell'Anci Lombardia, Mauro Guerra. La riunione ha fatto seguito a quella di stamattina con i rappresentati del Tavolo del 'Patto per lo Sviluppo' dove siedono o le parti socio-economiche della Lombardia. continua... »