Regione Lombardia correrà la Stramilano 2019 con una propria 'squadra' caratterizzata da una maglietta dedicata all'evento, con un disegno distintivo della squadra.
Regione Lombardia correrà la Stramilano 2019 con una propria 'squadra' caratterizzata da una maglietta dedicata all'evento. Lo hanno comunicato l'assessore allo Sport e Giovani Martina Cambiaghi e il sottosegretario ai Grandi eventi sportivi Antonio Rossi intervenuti a Palazzo Marino alla conferenza stampa di presentazione della gara in programma a Milano domenica 24 marzo. continua... »
Il capoluogo lombardo ospiterà dal 28 settembre al 5 ottobre prossimi una serie di eventi e iniziative dedicate agli amici a quattro zampe. Occasioni di incontri e condivisione.
Si chiama 'Milano Pet Week' ed è la settimana di incontri, attività ludico ricreative ed eventi che Milano ospiterà dal 28 settembre al 5 ottobre con una serie di eventi e iniziative dedicate agli amici a quattro zampe. La manifestazione è stata presentata a Palazzo Bovara, sede di Confcommercio, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, Alan Rizzi. LOMBARDIA REGIONE 'PET FRIENDLY' - "Regione Lombardia - ha detto Rizzi - guarda assolutamente con favore a questa iniziativa. continua... »
Nel 2019 Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giungerà alla sua sedicesima edizione, che si terrà dall'8 al 10 marzo.
Nel 2019 Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giungerà alla sua sedicesima edizione, che si terrà dall'8 al 10 marzo a fieramilanocity, confermando l'ingresso gratuito per i visitatori sperimentato lo scorso marzo.
La fiera, organizzata da Terre di mezzo Eventi, torna dopo il successo dell'edizione 2018, chiusa con 91.000 presenze, in crescita del 30% rispetto all'anno precedente.
Tra le novità dell’edizione 2019 di Fa’ la cosa giusta!: continua... »
Venerdì 8 marzo, dalle 15 alle 17, in piazza San Fedele "Raccontami una storia. Storie di donne milanesi raccontate in piazza", per ricordare le donne protagoniste
Venerdì 8 marzo, dalle 15 alle 17, in piazza San Fedele "Raccontami una storia. Storie di donne milanesi raccontate in piazza", per ricordare le donne protagoniste di piccole e grandi vicende. continua... »
Panchina corta per la formazione di Giani, che incassa un secco 1-3 contro i secondi in classifica. Occorre ripartire da forma fisica e battuta.
Non bastano i batti batti offerti da Logosnews a portare la Powervolley Milano a murare i big avversari di Trento, ospiti in un gremito PalaYamamay di Busto Arsizio per la quartultima giornata di Regular season di Superlega volley maschile. La squadra di Giani, con una panchina corta e poche alternative allo starting six, non riesce a imporre il proprio gioco per tutta la partita dopo un primo set vincente e convincente, perdendo così punti preziosi per la classifica generale. continua... »
Carnevale al farmers’market di Milano con la sfilata dei dolci della Lombardia. L'appuntamento è domani (sabato 2 marzo) dalle 10.30. Tra sapori e tradizioni.
Dalle chiacchiere di Milano alle lattughe bresciane, dai bombonini della Bassa lombarda ai farsoe del Pavese fino ai camandolini di Cremona: sono i nomi delle specialità regionali che si potranno scoprire domani, sabato 2 marzo dalle 10.30, alla prima sfilata dei dolci di Carnevale nel mercato agricolo coperto di Porta Romana a Milano, in via Friuli 10/A. "Gli agrichef di Terranostra Campagna Amica – chiarisce la Coldiretti regionale - mostreranno poi dal vivo come realizzare le lattughe: dalla scelta degli ingredienti alla preparazione della pasta e alla cottura. continua... »
Una manifestazione nata, in un primo momento, per contestare le politiche restrittive del governo sull’immigrazione ma che ora intende combattere tutti i tipi di discriminazione.
Una manifestazione nata, in un primo momento, per contestare le politiche restrittive del governo sull’immigrazione ma che ora intende combattere tutti i tipi di discriminazione, perché ciò che conta è “battersi per il riscatto dei più deboli: ciascuno di noi è prima di tutto una persona”: ‘ People, prima le persone’ è prevista per sabato 2 marzo e, secondo quanto affermato dagli organizzatori, si intende sollevare la necessità “di politiche sociali nuove ed efficaci, per il lavoro, la casa, per i diritti delle donne, per la scuola e a tutela delle persone con disabilità” continua... »
"Quello di oggi è un evento cui il mondo intero guarda, non solo per l'ineguagliabile livello culturale, ma anche per la delicatezza del tema scelto".
"Quello di oggi è un evento cui il mondo intero guarda, non solo per l'ineguagliabile livello culturale, ma anche per la delicatezza del tema scelto per questa XXII Esposizione, davvero strategico. Può il design farsi carico di ricostituire il rapporto interrotto tra l'essere umano e la natura, di cui è parte integrante e al contempo, spesso, irriguardoso sfruttatore? Non sfuggono l'ampiezza e la complessità del quesito. Ma se esiste un luogo al mondo dove abbia un senso porsi questo interrogativo e lavorare per cercare le risposte, questo è la Triennale, è Milano, è la Lombardia". continua... »
Torino, Aosta, Alessandria, Como, Milano e Pietra Ligure: prosegue il tour del film che racconta come internet ha cambiato la nostra vita.
Il tour di DigitaLife riparte con una marcia in più: il film, diretto da Francesco Raganato e prodotto da Varese Web con Rai Cinema e Fondazione Ente dello Spettacolo, è stato inserito dall’Ordine dei giornalisti come evento formativo professionale. Dopo le prime proiezioni lungo tutto lo Stivale, DigitaLife riprende il giro d’Italia proponendo a marzo sette nuove tappe, in un viaggio che partendo da Torino passa da Aosta, Alessandria, Como e si allunga fino a Pietra Ligure, con un passaggio immancabile alla Digital Week di Milano. continua... »
Al Memoriale della Shoah di Milano, inaugurata la mostra 'Arpad Weisz – se il razzismo entra in campo'. Uniti contro il razzismo e per non dimenticare quei terribili momenti.
Il mondo del calcio si è riunito al Memoriale della Shoah di Milano, luogo simbolo della memoria e della lotta alla discriminazione, in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata ad Arpad Weisz. La mostra, che sarà visitabile fino al 14 aprile, è un viaggio nella vita dell’allenatore ebreo ungherese che negli anni ’30 ha brillantemente guidato, tra le altre squadre, Inter e Bologna, prima di essere tragicamente ucciso con la sua famiglia nei campi di concentramento. continua... »