meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 33°
Ven, 04/07/2025 - 17:20

data-top

venerdì 04 luglio 2025 | ore 18:29

Articoli di Alessio Belleri

L'invito o appello di Ahmad Haji Haron, origini pakistane, ma da anni a Castano. Per i castanesi e per i suoi connazionali, al fine di creare un dialogo e una condivisione.
Castano Primo - Ahmad Haji Haron

La sua è un’iniziativa personale. Non ci sono altre persone, non ci sono altri gruppi o realtà, bensì è solo e soltanto lui, anche se ovviamente la speranza è quella che qualcuno possa unirsi o rispondere al suo invito. “Voglio innanzitutto presentarmi: mi chiamo Ahmad Haji Haron e sono un giovane di origini pakistane. Da anni e anni ormai abito qui a Castano e a tutti gli effetti mi sento, anzi sono castanese. Sì, ci tengo a precisarlo, perché Castano è la mia città, il luogo dove vivo e che frequento, dove vedo il mio presente ed il mio futuro.  continua... »

Un piano accordato a 432 Hz, per un riequilibrio emozionale e biofisico su tutto il corpo. La particolare esperienza che si potrà provare il prossimo 24 febbraio a 'La Sorgente'.
Eventi - Paolo Zanarella e Monica Airoldi durante la particolare esperienza

Metti un pianista, conosciuto in tutto il mondo per le sue straordinarie e particolari esibizioni, mettici poi anche una pranoterapeuta e ipnologa e aggiungici, infine, il suono e le vibrazioni delle note a fare da cornice: due mondi all’apparenza molto diversi tra loro, ma non certo per la castanese Monica Airoldi e per il musicista e compositore padovano Paolo Zanarella. L’hanno chiamato ‘un viaggio in pianoforte’  continua... »

Lega e sicurezza. "Un plauso alla Polizia locale, ma l'Amministrazione che diceva che certe problematiche non esistevano e che eravamo noi a generare paure nei cittadini?".
Castano Primo - Una mobilitazione della Lega Nord davanti alla stazione (Foto d'archivio)

“Se un indizio é un indizio, due sono una coincidenza, ma tre...”. Chissà che non avranno pensato proprio a questo gli esponenti della Lega Nord di Castano Primo. “Ma come, fino a qualche tempo fa eravamo noi che esageravamo, che cercavamo di insinuare false paure e preoccupazioni nella gente, mentre adesso si accorgono anche loro che ci sono problematiche e situazioni di criticità da affrontare? Miracoli elettorali?”.  continua... »

La storia di Guido Marangoni e della sua famiglia: tre figlie, la più piccola, Anna, con la sindrome di down. L'altra sera era a Castano, all'oratorio Paolo VI, in uno dei tanti incontri che sta facendo in tutta italia con lo spettacolo 'Siamo fatti Di-Versi, perché siamo poesia'.
Castano Primo - Guido Marangoni durante l'incontro all'oratorio Paolo VI

La notizia della nascita di un figlio, la gioia, la felicità e i preparativi per accoglierlo nel modo migliore possibile, ma poi anche quella scoperta: il bambino che sta per arrivare è affetto da trisomia 21. Ha la sindrome di down. E adesso? Soprattutto, cosa vuole dire? Come sarà il presente ed il futuro? Una dopo l’altra, insomma, le domande si insinuano nella testa, c’è quasi un senso di smarrimento, ci si sente come paralizzati, però ben presto la stessa scoperta diventa qualcosa di più grande, importante, speciale.  continua... »

La storia dell'ingegner Samuel Artale, deportato con la famiglia ad Auschwitz-Birkenau: fu l'unico a sopravvivere. Un incontro a Busto Arsizio per la Giornata della Memoria.
Storie - L'ingegnere Samuel Artale

"Vivete con la convinzione che non ci sono giovani ebrei, giovani mussulmani, giovani cristiani, giovani ortodossi. Tutti voi siete giovani del mondo". Le parole si mischiavano con le emozioni; un messaggio ripetuto più e più volte durante l'incontro ai Molini Marzoli di Busto Arsizio (in occasione della Giornata della Memoria; domenica 27 gennaio) e rivolto alle cosiddette future genarazioni, ma in fondo ad ognuno di noi.  continua... »