meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 16°
Mar, 20/05/2025 - 20:20

data-top

martedì 20 maggio 2025 | ore 20:59

Premier League: top e flop della stagione

La Premier League 2024-2025 si distingue per il dominio del Liverpool, che ha già conquistato il titolo, e per le ottime prestazioni di Arsenal e Newcastle, mentre il Manchester City e il Chelsea deludono le aspettative. In particolare, il Manchester United vive una stagione disastrosa in campionato, nonostante il buon percorso in Europa League.
SPORT - Stadio

È probabilmente il campionato più bello e appassionante del mondo. La Premier League è un torneo ricco di campioni, di giovani promesse, che offre un grande spettacolo agli appassionati di calcio di tutto il mondo. E non è un torneo esente da clamorose rivelazioni o da deludenti prestazioni da parte delle squadre che affrontano la stagione. Il calcio, come si sa, è ciclico: ci sono squadre che per anni dominano i tornei prima di avere altri periodi in cui mettono insieme clamorosi flop. Questo succede anche in Inghilterra dove i team che hanno scritto la storia del calcio mondiale stanno vivendo un periodo di buio, mentre altri club stanno viaggiando a vele spiegate sia in campionato che nelle coppe nazionali. Ma quali sono e i migliori team della stagione? Scopriamolo.

I top
Il Liverpool ha già vinto la Premier League 2024-2025. La conquista del suo ventesimo titolo con quattro giornate di anticipo non è certo un caso, grazie agli 82 punti conquistati grazie a 25 vittorie, 7 pareggi e sole 2 sconfitte, ma inserisce la squadra allenata da Arne Slot in cima alle squadre top della stagione. Poi c’è l’Arsenal, seconda in graduatoria e già lo scorso anno vicina alla vittoria del titolo nazionale, sfumata poi nelle ultime giornate per soli due punti e con un finale di stagione disastroso. Giunta anche in semifinale di Champions League, l’opera di Mikel Arteta è stata esemplare con un gioco spumeggiante e la valorizzazione di tutta la rosa a disposizione. E poi il Newcastle, vera rivelazione del campionato, dopo 35 giornate di campionato quarto in classifica con ambizioni da secondo posto. L’anno scorso aveva registrato un normalissimo settimo posto ma quest’anno la formazione guidata da Eddie Howe si è superata, mettendo in riga anche le big del campionato e imponendo il proprio gioco.

I flop
Tra i flop più clamorosi emerge sicuramente quello del Manchester City. La formazione di Pep Guardiola ha compiuto una stagione non esaltante in Premier, terzo, e in Champions League, fuori ai playoff contro il Real Madrid, ma ha la possibilità comunque di alzare un prestigioso trofeo: stando alle quote sulla vincente della FA CUP i Citizens sono i grandi favoriti per conquistare il torneo più antico al mondo. Il 17 maggio la squadra di Guardiola sarà impegnata nella finalissima contro il Crystal Palace. Male ancora una volta il Chelsea, quinto in classifica dopo 35 giornate e mai davvero in grado di essere candidato per la vittoria del torneo. Una crisi che dura da tre stagioni, dopo la scorpacciata di trofei vinti tra il 2018 e il 2023, con un’Europa League, una Champions League, poi la successiva Supercoppa Uefa e la Coppa del Mondo per Club. Peggiore tra tutte le storiche big del campionato inglese c’è certamente il Manchester United che dopo 35 gare giocate in campionato è 15esimo in graduatoria con sole dieci vittorie a fronte di 16 sconfitte. Una posizione che fa ancora più clamore se si guarda al percorso dei Red Devils in Europa League, in semifinale ma proiettati verso la finale della competizione. Una situazione paradossale rispetto alla scorsa stagione dove, seppur non eccellendo, aveva comunque raggiunto l’ottava posizione qualificandosi, appunto, all’Europa League 2024-2025.

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione@comunicarefuturo.com
Grazie!