meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 13°
Lun, 21/04/2025 - 09:50

data-top

lunedì 21 aprile 2025 | ore 10:05

Articoli di Studio Legale Guffanti

Risarcisce l’ex coniuge il genitore che versa l’assegno di mantenimento parziale.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Secondo quanto disposto da una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione, sezione penale, il genitore che per un prolungato e reiterato periodo di tempo versa ai figli un mantenimento solo parziale, in spregio alle disposizioni del Giudice civile circa la quantificazione di detto assegno, è tenuto a risarcire l’ex coniuge affidatario che ha diritto al ristoro del danno morale. La Corte di cassazione, difatti, con la Sentenza n. 4677 dello scorso 5 febbraio - respingendo il ricorso di un uomo condannato per il reato di cui all’articolo 570 bis c.p.  continua... »

Emergenza sanitaria: no allo sfratto del conduttore moroso per le locazioni ad uso non abitativo
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Com’è noto la pandemia da Covid-19 ha causato, soprattutto nel periodo del lockdown, il fermo di diverse tipologie di attività, molte delle quali esercitate presso immobili condotti in locazione.
In questi mesi si è assistito, di conseguenza, al verificarsi di situazioni di difficoltà economica tali da rendere più difficile, se non addirittura impossibile, per molti, poter onorare i propri debiti.  continua... »

Paletti di ferro a protezione dei garage: non è necessario il “permesso di costruire”
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Non devono essere rimossi i paletti di ferro legati dalla catena che il condominio ha messo a protezione dei garage: per realizzare l’intervento, infatti, non serve il permesso di costruire ma basta la Scia. È quanto emerge dall’ordinanza n. 298/21, pubblicata dalla seconda sezione di Salerno del TAR Campania.

Il Tribunale Regionale ha accolto il ricorso del condominio contro l’ordinanza del Comune che aveva ingiunto di abbattere i paletti infissi al suolo senza calcestruzzo.  continua... »

Il proprietario di due appartamenti accorpati ha diritto ad altrettanti spazi per il parcheggio.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

È principio noto quello per cui l’assegnazione dei posti auto in Condominio costituisce una manifestazione del potere di regolamentazione dell’uso della cosa comune proprio dell’assemblea. Così, se il parcheggio condominiale lo consente, l’assemblea – in assenza di apposito regolamento - può deliberare di assegnare un posto auto per ogni singolo Condomino.

In via generale la delibera assembleare non può attribuire ai Condomini con più millesimi due o più posti auto in quanto a ciascuno deve essere consentito l’uso paritario della cosa comune.  continua... »

Il cambio di “status” su Facebook può determinare l’addebito della separazione?
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Nei procedimenti di separazione giudiziale, il più delle volte il Giudice è chiamato a pronunciarsi sulla responsabilità di uno dei due coniugi. Frequenti infatti sono i casi in cui la fine del matrimonio sia causata dal comportamento di uno solo dei due consorti. L’addebito della separazione comporta conseguenze rilevanti, sia per quanto riguarda la condanna alle spese, sia per il rischio di perdita dell’assegno di mantenimento e dei diritti successori.  continua... »