meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 29°
Mer, 13/08/2025 - 21:50

data-top

mercoledì 13 agosto 2025 | ore 22:55

Articoli di Giorgio Gala

Siamo così sicuri che dietro ai dazi di Trump non si nasconda una grandissima occasione per l’Europa soprattutto?
Attualità - Trump torna Presidente

Il mandato del 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America comincia esattamente come da promesse ed illusioni elettorali. “Difenderemo i cittadini americani e rifaremo grande l’America”, predicava durante i suoi comizi, e così il Tycoon, dopo nemmeno un mese alla Casa Bianca, ha già cominciato a mettere in piedi tutte le tessere di un domino, che, a suo giudizio, sarà in grado di risollevare l’America. Aveva promesso, paventandoli con tono tanto minaccioso quanto imperialista, dazi all’importazione su decine e decine di codici tariffari e così è stato.  continua... »

Un discorso all’insegna della Re-staurazione, così come conosciuta dall’Europa stessa nel 19° secolo, quando all’illuminismo seguì il Congresso di Vienna ed una fervente volontà di ritornare al passato.
Attualità - Trump torna Presidente

È un discorso all’insegna del “Re-”. Trump si insedia alla Casa Bianca e giura come 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, pronunciando un’orazione di poco meno di 3000 parole della durata di circa mezz’ora. È un discorso all’insegna della Re-staurazione, così come conosciuta dall’Europa stessa nel 19° secolo, quando all’illuminismo seguì il Congresso di Vienna ed una fervente volontà di ritornare al passato; ai successi trascorsi; alla grandezza sfiorita; al potere insuperabile.  continua... »

L’arresto della giornalista italiana Cceilia Sala, che da anni racconta gli scenari più difficili per conto de “Il Foglio” e “Chora”, è un atto gravissimo.
Cecilia sala

La notizia ufficiale è del 27 dicembre, ma la realtà dei fatti è che Cecilia Sala, giornalista libera, è stata arrestata senza nessun capo di accusa il 19 dello stesso mese e rinchiusa nel carcere di Evin a circa 17km da Teheran. L’arresto della giornalista italiana, che da anni racconta gli scenari più difficili per conto de “Il Foglio” e “Chora”, è un atto gravissimo da parte di un regime, che per quanto contingente ha rimarcato ancora una volta la netta distinzione tra cos’è l’Occidente e che cosa l’Occidente deve combattere.  continua... »

Fin dalla sua apertura, questa campagna elettorale per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America sembrava dover seguire una strada molto diritta, tinta di rosso (il colore dei repubblicani) e priva di deviazioni sostanziali verso un esito, quello della vittoria dell’ex Presidente Trump, piuttosto scontato.
Attualità - Elezioni Stati Uniti d'America (Foto internet)

Fin dalla sua apertura, questa campagna elettorale per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America sembrava dover seguire una strada molto diritta, tinta di rosso (il colore dei repubblicani) e priva di deviazioni sostanziali verso un esito, quello della vittoria dell’ex Presidente Trump, piuttosto scontato. E in effetti finché Biden ha mantenuto la sua candidatura in corsa per la nuova legislazione sembrava esserci poco che potesse riaprire le sorti di una delle tornate elettorali più importanti della storia recente.  continua... »

I risultati delle elezioni inglesi di giovedì 4 luglio hanno premiato la visione politica di Keir Starmer e completamente sventrato il gruppo conservatore.
Bandiera inglese (foto internet)

L’ultima volta di un laburista al 10 di Downing street era il 2010; era Gordon Brown e succedeva allo storico Primo Ministro labour, Tony Blair. Basterebbe questo per misurare l’importanza dei risultati delle elezioni inglesi di giovedì 4 luglio, i quali hanno premiato la visione politica di Keir Starmer e completamente sventrato il gruppo conservatore. La vittoria, a dir la verità, era piuttosto annunciata, ma è la distanza e la maniera con la quale si è concretizzata, che impone di non categorizzarla come semplice esito elettorale.  continua... »