meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 21°
Dom, 20/07/2025 - 03:20

data-top

domenica 20 luglio 2025 | ore 04:16
Mesero
Un appuntamento per chiedere rispetto, capire e confrontarsi. E' in calendario il prossimo sabato 21 maggio a Mesero.
Mesero - Un 'no' all'omofobia (Foto internet)

Una serata per chiedere ‘rispetto’. “A seguito di una mozione del Consiglio comunale approvata all’unanimità, alcuni mesi or sono, contro l’omofobia, in cui il Consiglio stesso si impegnava a promuovere momenti di educazione al rispetto delle diversità, si è pensato ad una giornata specifica sull’argomento (il prossimo 21 maggio) - ci spiega l’assessore Nicola Arsuffi - Il titolo è un mix di lettura ‘dialettale\anglofona’ della parola Rispetto”. Il programma inizierà nel tardo pomeriggio con dei writers che coloreranno ‘a tema’ dei pannelli.  continua... »

Inveruno - Palcattak

PalcAttak, la compagnia teatrale inverunese nata nell’ambito dell’attività oratoriana ‘Teatro in Oratorio’, sta affrontando quest’anno diverse sfide, che vanno dal recital al teatro per bambini, dal musical alla narrazione teatrale. La loro storia inizia, ci racconta Nicoletta Saveri, giovane ragazza da sempre impegnata nella compagnia, circa quattro anni fa’ …“Nel 2007 abbiamo iniziato a collaborare e avviare il gruppo, allora formato da una decina di ragazzi sui vent’anni.  continua... »

Giovedì 28 aprile l'Arcivescovo Tettamanzi sarà a Mesero. Quindi sabato 30, sempre in Santuario, omaggio in musica con il Coro 'In Canto' di Dolzago.
santa Gianna.jpg

Girano veloci le pagine del calendario e il 28 aprile, tra i santi del giorno, è ricordata la 'nostra' Gianna Beretta Molla. Come ogni anno, sono state organizzate diverse iniziative per ricordare la memoria di questa donna che ha conformato tutta la sua vita di moglie, mamma e lavoratrice all'insegnamento del Vangelo. Si partirà martedì 26 aprile, presso la tomba di santa Gianna al cimitero di Mesero, con la celebrazione dell'Eucaristia con tutti i sacerdoti, guidata dal vescovo ausiliare monsignor Luigi Stucchi.  continua... »

Una ventina i partecipanti all'uscita dell'associazione di Mesero. Tutti insieme hanno potuto conoscere Villa della Porta Bozzolo e Villa Panza.
Mesero - La Pro Loco vista le Ville

Un successo la gita organizzata ieri (domenica 17 aprile) dalla Pro Loco di Mesero. Ben una ventina le persone che non hanno voluto mancare all'appuntamento, per vivere assieme momenti di emozione, coinvolgimento e tanta, tantissima animazione. Tutti insieme, quindi, capitanati dall'infaticabile socia Rosangela Colombo, hanno visitato la Villa della Porta Bozzolo - Casalungo e Villa Panza - Varese, andando a conoscere una delle più belle ville italiane protette dal FAI.  continua... »

Mesero - Vela Mesero, la prima squadra

In questa stagione calcistica la squadra di calcio ‘Vela Mesero’ ha conseguito grandi risultati, avendo riportato una vittoria matematica ancor prima che si concludessero le ultime due partite del campionato di terza categoria. La squadra, infatti, si presenta prima in classifica con ben 9 punti di vantaggio (61) rispetto al secondo classificato Albairate (52).  continua... »

L'appuntamento è per il prossimo 27 marzo, in occasione del FAI di primavera. Visita guidata a Villa della Porta Bozzolo ed a Villa Panza. Occasione di arte, storia e per stare insieme.
Mesero - La prima della Pro Loco (Foto Guidolin)

“La Pro Loco di Mesero crede fermamente nell’importanza della crescita culturale di ogni singola persona, ed è per questo che intende impegnarsi, con continuità, nel proporre visite a musei, mostre ed eventi culturali di svariato genere”. E’ con queste parole che la giovane Pro Loco Meserese dà l’avvio alla prima proposta in occasione del FAI di primavera: una visita guidata a Villa della Porta Bozzolo e Villa e Collezione Panza il giorno 27 marzo.  continua... »

Carnevale 2011 - Mesero: l'Italia in bella mostra.1

Coriandoli, maschere e tanta voglia di divertirsi: il Carnevale ha acceso anche quest'anno l'entusiasmo di bambini ed adulti che si sono riversati per le vie del paese per ammirare i carri allegorici e le maschere dei partecipanti. Il carnevale, così come è inteso dalla tradizione, è "una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana (soprattutto in quelli di tradizione cattolica). I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l'uso del mascheramento".  continua... »

Divertimento e impegno con le compagnie locali '4 Salti in platea', 'PalcAttak' e 'Lo Scalino'. Riflessione, invece, in Quaresima con il cinema. Appuntamento a Mesero.
Mesero - Sul palco 'Nel segno della lettera C' (Foto internet)

Si è aperta la stagione primavera/estate 'Nel segno della lettera C'. La rassegna artistica della Sala della Comunità della parrocchia di Mesero ha ufficialmente alzato il sipario sulla seconda parte dell'anno con quattro appuntamenti per tutti i gusti, assolutamente da non perdere. Si è cominciato lo scorso sabato 5 marzo con 'Ma era mio marito o mio cognato?', uno spettacolo teatrale sul tema della diversità nell'uguaglianza allestito dalla Compagnia Giovanile di Mesero '4 Salti in platea'.  continua... »

L’Associazione giovanile ‘Iride’ di Mesero ha riproposto sabato 12 febbraio la cena ‘Porko-due, Gran Maialata a km0’. L’occasione per riscoprire insieme alcuni piatti tipici della tradizione lombarda.
Mesero - 'Porko-2', la cena di Iride

Dopo il successo della scorsa edizione, l’Associazione giovanile ‘Iride’ di Mesero ha riproposto sabato 12 febbraio la cena ‘Porko-due, Gran Maialata a km0’. L’occasione per riscoprire insieme alcuni piatti tipici della tradizione lombarda, tutti realizzati a partire da materie prime provenienti da aziende agricole locali, è stata colta da più di 150 persone, le cui chiacchere e risate, dalle ore 20 fino a tardi, hanno animato il Centro Socio-Culturale di via Piave, allestito per l’occasione.  continua... »

Grazie anche a un weekend dal clima primaverile tantissime le presenze per la festa di Santa Maria a Mesero. La sera di sabato sono stati consegnati i 'Bernardini'.
Mesero - Festa di Santa Teresa 2011.6

La tradizionale festa cittadina di Santa Teresa è stata segnata quest'anno da un clima particolarmente primaverile, capace di richiamare a Mesere tanti cittadini e curiosi. Durante la giornata di domenica si sono svolti momenti dedicati a particolari laboratori: alle ore 10 in Biblioteca sala A ‘I saponi artigianali’ per gli adulti, mentre per i bambini dai 5 ai 10 anni due laboratori, uno alle ore 15.15 sempre nella sala A ‘Produciamo il formaggio’ a cura dell’Agriturismo cultural didattico ‘Murnee’  continua... »