Milano / Malpensa

Milano / Malpensa
Il 2025 si sta rivelando un anno particolarmente significativo per gli appassionati di videogiochi sportivi, grazie a franchise consolidati e al ritorno di serie attese. Dalle simulazioni realistiche che mettono alla prova la strategia e la precisione dei gamer, fino ad arrivare ai titoli arcade che puntano al puro divertimento, il panorama videoludico sportivo è sempre pronto a offrire esperienze diverse su varie piattaforme. D’altro canto, talvolta perfino nei nuovi giochi da casinò online si può trovare qualche titolo ispirato proprio al mondo dello sport, o che richiama qualche specifica disciplina attraverso citazioni e simboli. Non sono pochi, dunque, i titoli che stanno andando per la maggiore negli ultimi mesi.
I videogiochi sul calcio
Sul fronte calcistico, la competizione tra i due principali simulatori si rinnova. EA Sports FC 25, pubblicato il 27 settembre 2024, mantiene la sua vasta offerta di modalità, tra cui le immancabili Ultimate Team, Carriera (Allenatore e Giocatore) e Club. Sebbene alcune aree presentino un aspetto familiare, il titolo introduce novità nel gameplay e una maggiore profondità tattica con il sistema “FCI IQ”. La modalità Carriera Allenatore si arricchisce di opzioni di personalizzazione attraverso gli effetti climatici dinamici, e sia la Carriera sia Ultimate Team vedono l'integrazione della nuova modalità “Rush”, un 5 contro 5 ispirato alla Kings League. Chi vuole può anche calarsi nei panni del presidente della propria squadra del cuore per capire cosa si può provare nell’investire nelle strutture per potenziare la propria società. Il gioco è lodato per il suo realismo tecnico, nonostante qualche imperfezione. Per contro, comunque, eFootball 2025 prosegue il suo percorso come titolo live service gratuito, introducendo modifiche sostanziali al gameplay che aumentano l’importanza della fisicità nei duelli e aggiungono un dribbling di precisione. Nonostante le fonti indichino un divario tecnico ancora presente rispetto al principale rivale, eFootball 2025 ha ampliato la sua offerta di contenuti, permettendo per la prima volta di giocare con squadre reali su licenza al di fuori delle partite di esibizione. La modalità "Squadra dei Sogni" ha ricevuto aggiornamenti per la personalizzazione dei giocatori, come l'eliminazione della durata dei contratti e l’introduzione degli slot “Booster”.
I videogiochi sui motori
Assetto Corsa EVO mira a stabilire un nuovo standard di fotorealismo e fedeltà nella simulazione di guida grazie a un nuovo motore proprietario. Tra le novità più interessanti spicca l'introduzione di un'ampia mappa open world basata sulla regione del Nürburgring, che sarà aggiunta in estate. Gli amanti della Formula 1 attendono invece F1 25, in uscita il 30 maggio 2025, che riporterà la modalità narrativa "Braking Point" e rifletterà gli importanti cambi di piloti nella stagione reale. Per quanto riguarda le due ruote, MotoGP 25 di Milestone promette miglioramenti alla fisica e nuove modalità di allenamento, offrendo esperienze sia arcade sia pro e funzionalità cross-play. L’uscita è prevista per l'estate 2025. Occhio anche al mondo NASCAR, che vedrà un "nuovo inizio" con NASCAR ‘25, il primo gioco per console standalone sotto la guida del simulatore iRacing, atteso in autunno. Per un approccio più leggero e improntato al divertimento, infine, si attende Sonic Racing: CrossWorlds, che porterà la mascotte della SEGA nel bel mezzo delle corse kartistiche con la possibilità di viaggiare tra diversi mondi di fantasia.
I videogiochi su basket e tennis
Guardando ad altri sport, sono evidentemente il basket e il tennis a prendersi la scena. NBA 2K25, uscito il 6 settembre 2024, ha riproposto le apprezzate modalità MyCareer e MyTeam, quest'ultima con il ritorno della casa d'aste, implementando altresì nuove meccaniche di gameplay come lo “Shot Cancelling” e il “Rhythm Dribbling”. Nell’ambito del tennis, invece, il gioco più in voga rimane TopSpin 2K25, uscito il 26 aprile 2024, ma che ha segnato il ritorno della principale serie videoludica sul tennis dopo molti anni. Il titolo si concentra su un gameplay profondo che enfatizza il tempismo e la resistenza dei giocatori, anche se il comparto tecnico appare a tratti datato rispetto agli standard attuali e la selezione di giocatori su licenza è piuttosto limitata. In sostanza, comunque, non si può negare che il 2025 sia davvero un anno ricco per gli amanti dei videogiochi sportivi. Grazie alla simulazione iperrealistica e alla competizione online, tra semplici appassionati e streamer professionisti il monte delle ore trascorse ogni giorno su questo tipo di titoli è sempre notevole e costante, anche a mesi di distanza dall’uscita dei vari giochi.
Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito.
La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata.
Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione@comunicarefuturo.com
Grazie!