meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole sparse 23°
Ven, 14/06/2024 - 13:50

data-top

venerdì 14 giugno 2024 | ore 14:29

Buon compleanno Charlot!

Venerdì 26 dicembre presso il MIC (Museo Interattivo del Cinema), Fondazione Cineteca Italiana presenta una giornata interamente dedicata all'attore nel centesimo anniversario della creazione della maschera di Charlot. Scopri il programma.
Cinema - Charlot 'Una giornata di vacanza'

Venerdì 26 dicembre presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta BUON COMPLEANNO CHARLOT!, una giornata interamente dedicata al grandissimo attore, o meglio, all’eterno eroe Charlie Chaplin, nel centesimo anniversario della creazione della maschera di Charlot, che ha commosso e divertito intere generazioni. Charlot è un omino dalle raffinate maniere con una grande dignità e nobiltà d’animo, vestito con una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù. Divenuto un modello di riscatto e rivincita per i vinti, non stare sempre dalla sua parte è assolutamente impossibile! La rassegna prevede la proiezione di cinque fra i suoi più bei capolavori, tre dei quali con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini. Apre la rassegna alle ore 15 Giorno di paga, un vero gioiellino, uno dei suoi film più felici per la ricchezza delle invenzioni comiche, il ritmo disteso e il disimpegno dalle intenzioni sociali. A seguire La cura, film che i bambini potranno musicare dal vivo con i loro strumenti giocattolo insieme a Francesca Badalini. In calendario per le ore 16.30 Una giornata di vacanza, primo film in cui compare Jackie Coogan, enfant prodige che Chaplin renderà celebre grazie all’interpretazione ne Il monello; a seguire L’emigrante, film molto autobiografico, una satira così acre che venne ripetutamente censurato nelle edizioni posteriori, uno spettacolo tragico di miseria e povertà che, però, Charlot trova sempre il coraggio di affrontare. E, infine, alle ore 17.30 sarà proiettato Il pellegrino, che deride violentemente il bigottismo e che raggiunge, nella scena della pantomima in chiesa, un'evidenza icastica e insuperabile. La rappresentazione dei vari personaggi e dell'intera piccola comunità fu condotta all'insegna di un realismo penetrante, volto a scoprire l'ipocrisia nei costumi e nelle consuetudini, con una serie di scene ritratte con ironia acre e pungente.

IL PROGRAMMA

ALLE 15 Giorno di paga (Charlie Chaplin, USA, 1922, 21’) - Charlot fa il muratore alle dipendenze di un capomastro tirannico, i soldi della paga non gli bastano,
a casa lo aspetta una moglie arcigna, insomma il mondo ostile gli impedisce di godersi la vita! A SEGUIRE: La cura (Charlie Chaplin, USA, 1917, 31’, muto) - Charlot provoca il pandemonio in un albergo termale, portando come bagaglio un baule pieno di bottiglie di liquore. Tutti gli ospiti finiscono con l'ubriacarsi, ma alla fine Charlot viene perdonato.
I bambini potranno portare i loro strumenti musicali giocattolo per musicare dal vivo assieme a Francesca Badalini i film con Charlot!

ALLE 16.30 Una giornata di vacanza (Charlie Chaplin, USA, 1919, 25’) - Una gita fuori porta per la famiglia di Charlot si trasformerà in un disastro! A SEGUIRE: L’emigrante (Charlie Chaplin, USA, 1917, 25’) - Su una nave di poveri emigranti, Charlot incontra una ragazza di cui s'innamora. A New York, dov'è disoccupato, l'invita a pranzo e, minacciato dal brutale cameriere, tenta di pagare con una moneta falsa. La fortuna gli piomba addosso all'ultimo momento. Con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini

ALLE 17.30 Il pellegrino (Charlie Chaplin, USA, 1923, 59’) - Come sempre Charlot è alle prese con la fame. Per una serie di fortunate coincidenze capita in una comunità molto osservante che lo scambia per un integerrimo pastore. L'equivoco dura abbastanza per permettere a Charlot di combinarne alcune delle sue, ma non abbastanza per garantirgli l'impunità. Con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Rispondi