meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 11°
Gio, 16/05/2024 - 23:50

data-top

venerdì 17 maggio 2024 | ore 00:14

L'Italia del 12 dicembre...

Milano, piazza Fontana, 12 dicembre 1969: 17 morti e 87 feriti. "Ci limitiamo a riportare i fatti, lasciando commenti e contestualizzazioni ai posteri".
Milano - Momento di celebrazioni a Piazza Fontana.

Il 12 Dicembre 1969 Milano viene stravolta da un’esplosione che distrugge la Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana, portandosi con sé 17 morti e 87 feriti. Molte sono le ipotesi, molte le inchieste e molte le teorie che sono nate nel corso degli anni intorno a questa strage, rimasta impunita ancora oggi, e da molti definita il momento più buio della giustizia italiana.
Seguire il filone delle teorie ci porterebbe a scrivere pagine su pagine, come è già stato fatto da molti, finendo in un corto circuito che ci farebbe dubitare di tutto e di tutti. Ci limitiamo perciò, in questo articolo, a riportare i fatti, lasciando commenti e contestualizzazioni ai posteri, quando interessi e coinvolgimenti diretti saranno solo un ricordo e potrà essere letta con serenità e oggettività questa pagina della storia contemporanea per noi ancora troppo vicina per essere compresa nella sua interezza.

I fatti
16:37, Milano - Un’enorme esplosione irrompe nella quotidianità milanese; la Banca Nazionale dell’Agricoltura, in Piazza Fontana, proprio dietro il Duomo, è distrutta da un ordigno.
16:55, Roma – Una bomba detona l’ingresso della Banca Nazionale del Lavoro
17:20, Roma – Un secondo ordigno semina il panico all’Altare della Patria.
17:30, Roma – Un terzo ordigno, nella capitale, esplode in Piazza Venezia, all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento.
I feriti a Roma furono in totale 16, fortunatamente nessuno perse la vita. Decisamente più sanguinoso il bilancio milanese: 13 persone muoiono sul colpo, 4 a seguito delle ferite riportate. Rimangono ferite 87 persone.

Dopo i primi soccorsi, seguono le prime indagini. Libero Mazza, prefetto di Milano, scrive all’allora Presidente del Consiglio Mariano Rumor per il primo resoconto “l’ipotesi attendibile che deve formularsi indirizza le indagini verso gruppi anarcoidi”. La segnalazione arriva da una fonte autorevole e affidabile: Federico Umberto D’Amato, direttore dell’Ufficio affari riservati del Viminale. Ma è un depistaggio, il primo di una lunga serie.
Giuseppe Pinelli, membro del Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa viene arrestato e portato in questura. Dopo 3 giorni di interrogatorio, muore precipitando dal quarto piano. Suicidato gridando “è la fine dell’Anarchia” secondo le testimonianze dei presenti. Precipitato a causa di un malore secondo l’inchiesta ufficiale. L’autopsia è coperta da Segreto di Stato.
Pietro Valpreda, appartenente al Circolo Anarchico 22 marzo, nel pomeriggio del 12 Dicembre prende un taxi, portando con sé una grossa e pesante valigia. Ma Valpreda è claudicante, mentre l’uomo della testimonianza cammina normalmente. Prende sempre più piede l’ipotesi di un sosia: Antonio Sottosanti, detto “Nino il fascista”.

Il processo da Roma, il 23 febbraio 1972, viene subito rinviato a Milano per incompetenza territoriale, e spostato poi a Catanzaro per motivi di ordine pubblico e legittimo sospetto. Dopo due anni, spuntano i nomi degli ipotetici mandanti: l’attentato in Piazza Fontana è stato commissionato da un gruppo eversivo legato ad Ordine Nuovo, un gruppo di estrema destra, capitanato da Franco Freda e Giovanni Ventura. I due vengono condannati all’ergastolo come organizzatori della strage.
Ma, come spesso accade in Italia, la sentenza viene impugnata e si torna in aula; la Corte d’appello ribalta la condanna: insufficienza di prove. Tutti assolti.
Dopo che la Cassazione ordina un nuovo processo, il 1 agosto 1985 la Corte d’appello di Bari conferma l’assoluzione per insufficienza di prove. Ma appare evidente che le indagini, soprattutto nei primi anni, sono state depistate verso la “causa anarchica”, distogliendo l’attenzione dalla pista neofascista. Vengono per questo condannati il generale Gaetano Maletti e il capitano Antonio Labruna, dei servizi segreti italiani.
Una strage, nessun colpevole; la vicenda di Piazza Fontana sembrava essere destinata ad abbandonare le cronache giudiziarie e a finire nei libri di storia, se non fosse arrivata da tutt’altra vicenda, una testimonianza che inchioderebbe Freda e Ventura. E la testimonianza compare tra le righe di un altro dei capitoli più bui della storia italiana contemporanea.
È, infatti, la notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 quando alcuni dirigenti militari e funzionari ministeriali, armati e sostenuti da settori deviati dei servizi segreti, occupano militarmente il Ministero dell’Interno, il Ministero della Difesa, la sede della Rai, e si accingono a rapire il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. È il golpe Borghese, un tentato colpo di Stato che rimarrà tale: ad attuazione avanzata, è l’ideatore stesso del golpe, il principe nero Junio Valerio Borghese, ad ordinarne l’immediato annullamento. A 50 anni di distanza, ancora le motivazioni che lo hanno spinto a ritrattare sono un mistero.
Il processo che ne segue vede imputati come cospiratori anche alcuni ex membri di Ordine Nuovo, i quali ribadiscono il ruolo del movimento nell’organizzazione degli attentati precedenti, confermando la responsabilità di Freda e Ventura, e indicano Delfo Zorzi come colui che ha piazzato personalmente la bomba in Piazza Fontana.
Il 24 febbraio 2001 a Milano inizia un nuovo processo, che porterà alla condanna di Zorzi, nel frattempo scappato in Giappone dove ottenne la cittadinanza e la conseguente immunità all’estradizione. Gli organizzatori, Freda e Ventura, riconosciuti colpevoli, non erano più processabili in quanto assolti con sentenza definitiva nel 1987. Nel maggio del 2005, per ironia della sorte, i parenti delle vittime furono costretti a pagare le spese processuali.

Il 15 Ottobre 1974 i Carabinieri fanno irruzione nel covo delle Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia (MI). Qui vennero scoperti i verbali di un’inchiesta condotta proprio dalle BR sulla strage di Piazza Fontana e su molte altre.
Sul tavolo della Commissione Stragi arrivano però meno della metà dei documenti ritrovati; molti di questi vengono persi nei trasferimenti tra procure e tribunali nel 1980, e una parte verrà distrutta erroneamente nel 1992 perché ritenuta non significativa.
L’inchiesta verrà ricostruita sulla base delle dichiarazioni dei brigatisti rilasciate nel corso di lunghi decenni di interrogatori. Dalla versione ufficiale delle Brigate Rosse si evince che l’attentato in Piazza Fontana è stato materialmente organizzato dagli anarchici, come atto dimostrativo. L’ordigno sarebbe stato loro fornito da gruppi di estrema destra.
La strage, secondo le BR, è frutto di un errore di valutazione: la banca sarebbe dovuta chiudere al pubblico alle 16:30, ma l’enorme affluenza agli sportelli quel giorno ha fatto sì che al momento dell’esplosione, all’interno ci fossero numerosi visitatori. La Controinchiesta sottolineava anche come Pinelli, resosi conto della strage inconsapevolmente attuata, si suicidò dalla finestra della questura per rimorso.

Il video delle commemorazioni dello scorso anno:

Sostieni


Siamo al lavoro per offrire a tutti un’informazione precisa e puntuale attraverso il nostro giornale Logos, da sempre gratuito. La gratuità del servizio è possibile grazie agli investitori pubblicitari che si affidano alla nostra testata. Se vuoi comunque lasciare un tuo prezioso contributo scrivi ad amministrazione [at] comunicarefuturo [dot] com
Grazie!

Invia nuovo commento