facebook telegram twitter whatsapp
Arconate, Cuggiono, Inveruno, Turbigo, Vanzaghello, Cultura, Eventi, S.Stefano Ticino, Villa Cortese, Bernate Ticino

Arconate, Cuggiono, Inveruno, Turbigo, Vanzaghello, Cultura, Eventi, S.Stefano Ticino, Villa Cortese, Bernate Ticino

Pronti a vivere il Carnevale?

Nel resto d’Italia è già Quaresima, da noi è il momento della festa. Sabato 9 marzo in tutta la Diocesi di Milano carri allegorici e maschere per i paesi.

Il Carnevale, festeggiato nella maggior parte dei paesi cattolici, è una festività senza data fissa in cui predominano elementi di allegria, spensieratezza e giocosità, i cui simboli più conosciuti sono le immense parate che scorrono tra le vie cittadine come fiumi in piena e le maschere dettagliate e variopinte. Questa festa vede le sue origini già nell’antichità, anche se non completamente riconducibili al carnevale come lo conosciamo oggi, in una festività in cui tutti i ruoli e obblighi sociali erano cancellati per una giornata, lasciando così spazio al caos, alle burle e alla gaiezza. In Italia, il carnevale è uno dei più conosciuti al mondo, assieme al Carnevale di Rio de Janeiro, caratterizzato da regione in regione con maschere, in altre parole personaggi, nate dalla Commedia dell’Arte e da archetipi di personaggi della commedia e da credenze e tradizioni polari. E se in tutta Italia il Carnevale si è concluso con il ‘martedì grasso’, dopo settimane di festa, nel rito Ambrosiano si attende questo sabato per vivere momenti di festa e allegria per grandi e piccini. Il tema dominante del 44° Carnevale ambrosiano dei ragazzi sarà ‘Bellooooo! Cos’è?’, dedicato quest’anno alle invenzioni leonardite, ricordando il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. I nostri oratori hanno lavorato per settimane per realizzare invenzioni frutto della fantasia, non senza un pizzico di follia, coinvolgendo ragazzi e famiglie. Il genio di Leonardo, maestro inventore, è stato d’ispirazione. Prendendo spunto dalle sue macchine, dalla Gioconda, dalla scrittura al contrario o dai suoi schizzi contenuti negli svariati Codici ci sarà da divertirsi... ma con un occhio particolare alla sicurezza, dopo i tristi fatti di Bologna.

GLI EVENTI NEL TERRITORIO:

Arconate
Il Gruppo Folkloristico Arconatese presenta il carnevale 2019. Il corteo partirà sabato 9 marzo alle ore 14.30 da Piazza delle Libertà e sfileranno maschere e carri allegorici, accompagnati dal Corpo Musicale S. Cecilia.

Santo Stefano Ticino
Sabato 9 marzo, in occasione di Carnevale, il Comune di Santo Stefano Ticino ha organizzato la tradizionale sfilata con carri allegorici e maschere, che partirà da Piazza Mercato alle ore 14. In caso di maltempo, la sfilata sarà annullata; le manifestazioni perciò si svolgeranno presso la sede della locale Pro Loco.

Inveruno
Il 9 marzo avrà luogo a Inveruno la tradizionale sfilata dei carri di Carnevale. L'evento, organizzato dall'Oratorio San Luigi, si svolgerà dalle ore 14 alle 18.

Cuggiono
Il Carnevale è promosso dall'Oratorio San Giovanni Bosco in collaborazione con il Comune. Per la grande sfilata del 9 marzo appuntamento dalle ore 14 di sabato 9 marzo: inizio sfilata dalle 14.45 per le vie del centro.

Turbigo
Carnevale in arrivo a Turbigo, con il corteo di carri e maschere che partirà da piazza Madonna della Luna per arrivare a via Allea Comunale, dove avverrà la cerimonia di premiazione. In caso di maltempo, la cerimonia sarà posticipata a domenica 10 marzo.

Vanzaghello
La Pro Loco di Vanzaghello, insieme al comitato Quelli del Carnevale, presenta 'Carnevale 2019'. La manifestazione comprende la sfilata di carri e maschere, giochi, intrattenimenti e stand gastronomici.

Bernate Ticino e Casate
Torna la sfilata più attesa dell'anno. Un pomeriggio di divertimento aspetta grandi e bambini che, sabato 9 marzo, sfileranno per le vie di Bernate e Casate Ticino, trasformando i due paesi in un meraviglioso scenario di festa. A Bernate la sfilata partirà dall'imbarcadero sul Naviglio (Rione Bognetto), da qui i carri preparati per l'occasione, guideranno il corteo per le strade del paese fino al Prà Grand (prato adiacente la Canonica) dove la festa proseguirà con frittelle, tè caldo, vin brulè e tanta musica e divertimento. Stesso format viene adottato a Casate, dove anche qui, i carri sfileranno per il paese seguiti da tutti i figuranti in maschera. Un pomeriggio di grande divertimento attende entrambi i paesi, che da settimane lavorano per rendere ancora una volta spettacolare questa festa.

Villa Cortese
Il Carnevale, organizzato dal comune in collaborazione con le Associazioni, l’Oratorio S. Giovanni Bosco e S. Agnese e la Pro Loco Villa Cortese, è iniziato nel primo pomeriggio in Piazza Vittorio Veneto con la sfilata dei carri accompagnata dalla banda cittadina, e si è concluso in Piazza Carroccio con animazione, giochi, palloncini e laboratori creativi.
L’intera comunità, armata dalla voglia di divertirsi e delle ottime condizioni climatiche, ha infatti partecipato all’evento con divertentissimi costumi carnevaleschi, coriandoli e bolle di sapone, e ha passato il pomeriggio tra canti, balli, pop corn, chiacchere e zucchero filato

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy