facebook telegram twitter whatsapp
Marcallo

Marcallo

La IIa 'Piano Pianissimo'

Sabato pomeriggio la chiesa di S.Marco, ora dedicata ad eventi, ha ospitato per il secondo anno il concorso “Piano Pianissimo” ideato e organizzato in diverse città italiane dall’appassionata e competente prof. Maria Angela Ciurleo, in collaborazione con la Rugginenti Editore. La giuria era composta da: l’organizzatrice, Manuel Pietra, insegnante di pianoforte e Cristiano Cameroni a sua volta docente e pianista. Hanno partecipato 22 ragazzi dagli 8 ai 17 anni, divisi in 3 categorie per età, sono stati premiati i primi di ogni sezione: per la categoria A dai 7 agli 8 anni, Baccalaro Marco e Santambrogio Annalisa, per la B dai 9 agli 11 anni, Pessi Chiara e Raimondi Giulia, per la C dai 12 ai 15 anni Pavia Elena e Aucello Francesca e per la sezione Quattro mani dai 6 agli 11 anni, Catrambone Sofia e Spina Aurora. Giulia Taini ha meritato il premio speciale intitolato a “Teresina Porta”, una borsa di studio offerta dal sen. Massimo Garavaglia in omaggio alla memoria di sua madre. L’interpretazione è stata particolarmente apprezzata sia per la tecnica impeccabile che per le emozioni suscitate con la scelta di brani meno accademici e più moderni. Tutti i ragazzi hanno dato il massimo, nonostante qualche incertezza dovuta all’ emozione di affrontare il pubblico, «prova non facile- come afferma il prof. Cristiano Cameroni- a volte anche per gli adulti. Apprezzo molto questo concorso dove si cerca di dare un’impronta non competitiva e di far passare il messaggio di ‘fare musica insieme’ , che genera aperture importanti perchè obbliga a mettersi in relazione con gli altri». Manuel Pietra che per la prima volta fa parte della giuria ritiene il Concorso «importante per avvicinare i giovani al contesto della musica che aiuta la crescita culturale e personale». Il sen. Garavaglia ha elogiato l’iniziativa ed il buon livello di preparazione dei ragazzi: «Bravi, bravissimi – ha detto – invece di tirare calci e pugni bisogna usare il cervello e la musica è un modo eccellente per veicolare bene le energie». Alla presenza del sindaco Massimo Olivares e dell’assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Milano Massimo Pagani, sono stati consegnati i premi e gli attestati di partecipazione ai partecipanti che hanno vissuto un’esperienza culturale ed educativa importante.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy