facebook telegram twitter whatsapp

Comunicaré

Comunicare la crisi

Esiste un ramo della comunicazione che, con un termine inglese, viene chiamato crisis management - ovvero: gestione della crisi.

Esiste un ramo della comunicazione che, con un termine inglese, viene chiamato crisis management - ovvero: gestione della crisi. La ‘crisi’ in questione può essere molte cose diverse: può essere lo sversamento nel Golfo del Messico di un’ingente quantità di petrolio, oppure il disastroso naufragio di una nave da crociera per colpa di una manovra azzardata da parte del capitano. Oppure, ancora, può essere un virus potenzialmente letale, nuovo, poco conosciuto che si sta diffondendo nel Paese che si governa.

Conte il prezzemolino
Nei giorni scorsi è stata duramente criticata la strategia di comunicazione scelta da Rocco Casalino, portavoce del premier Conte, per rispondere alla diffusione del contagio da Covid-19 in Italia. Ospitate tv molteplici, che hanno reso il Giuseppe nazionale un prezzemolino - da ‘Live Non è la D’Urso’ a ‘Che tempo che fa’ di Fazio, alla stregua di un opinionista qualsiasi o di una soubrettina sulla cresta dell’onda. E, per di più, toccando tematiche e corde ben poco scientifiche, emozionali, che non hanno di certo aiutato a rasserenare tutti gli italiani bloccati dal virus davanti alla tv.

Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità
Cosa avrebbe dovuto fare, allora, il nostro Casalino? Seguire la prima e più importante regola della comunicazione di crisi attuale: evitare in tutti i modi di dire falsità o, addirittura, di non rispondere. Esiste un libro che si intitola ‘Fidatevi, sto mentendo: confessioni di un manipolatore di media’ scritto dallo specialista della comunicazione Ryan Holiday, che racconta le malefatte di un professionista delle relazioni con i giornalisti. Si tratta di una comunicazione improntata alla falsità che ormai non esiste pi. Perché non può più esistere: ai tempi dei social network, qualsiasi cosa tu dica ci sarà sempre qualche utente pronto a smentirti in tempo reale.

Oltre alle bugie, ‘no’ anche alle mezze verità
Partiamo dai dati di fatto: il Covid-19 è un virus recente, poco studiato, di cui ancora non si conoscono le origini precise. L’unica strategia possibile, alla vigilia della chiusura totale delle scuole e della messa in atto di stringenti misure di prevenzione e sicurezza (probabilmente tardive), da un punto di vista comunicativo, era affidarsi ai dati scientifici. Mettere la popolazione davanti agli unici dati di fatto disponibili: i numeri. E spiegare i motivi medico-scientifici delle misure prese - ovvero: un contagio di massa impedirebbe al sistema sanitario nazionale di fornire a ciascuno le cure adeguate. Non certo impelagarsi in un balletto con Barbara D’Urso sul darsi del ‘tu’ o del ‘lei’.

Quindi, in questo momento di crisi nazionale e di velato panico, il consiglio è: affidatevi a testate di informazione affidabili e andate direttamente alla fonte delle notizie, consultando i dati dei Ministeri e dell’Istituto Superiore di Sanità.

X

Preferenze per tutti i servizi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Abilitando l'uso dei servizi di terze parti, accetti la ricezione dei cookies e l'uso delle tecnologie analitiche necessarie al loro funzionamento.

© 2009-2024 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy