facebook telegram twitter whatsapp
Cuggiono, Cultura, Eventi

Cuggiono, Cultura, Eventi

Al cinema con Cézanne...

Dopo il successo della proiezione su Van Gogh, la Sala della Comunità di Cuggiono ospita il film/documentario sul grande artista Cézanne.

Dopo il successo della proiezione su Van Gogh, la Sala della Comunità di Cuggiono ospita il film/documentario sul grande artista Cézanne. Un appuntamento davvero imperdibile promosso dall'Oratorio cuggionese in collaborazione con il Gruppo Artistico Occhio.
'Cézanne. Ritratti di una vita' è il docufilm che vede protagoniste le opere del padre dell’arte moderna, colui che influenzò Fauves, cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie.
Il film è ambientato tra Londra, Parigi, Washington D.C. e in Provenza, quel sud della Francia in cui Cézanne nacque e si spense. Si tratta di un viaggio attraverso le opere e i documenti che permetteranno allo spettatore di avvicinarsi all’animo e al pensiero di un artista che fu un punto di riferimento per tutto l’arte a seguire. Per Picasso e Matisse fu “il padre di noi tutti”.
Il docufilm sarà inoltre l’occasione per ammirare le immagini di “Cézanne’s portraits”, la mostra che raggruppa ben cinquanta ritratti del pittore di Aix-en-Provence: opere che hanno viaggiato dalla National Portrait Gallery di Londra, al MoMA di New York, alla National Gallery of Art a Washington DC, fino al Musée d’Orsay a Parigi. Curatori ed esperti legati a queste istituzioni hanno prestato il volto e la voce per arricchire i contenuti del film, guidando lo spettatore all’interno della mostra e della vita di Cézanne.
Una straordinaria occasione per vedere e approfondire opere leggendarie come quelle dedicate alla Montagna Sainte Victoire o alle sue amatissime mele o ai ritratti (Cézanne ne realizzo circa 200). L’artista immortalò le persone che fecero parte alla sua vita con il suo tratto e le sue pennellate distintive. Molte persone furono scelte dall’artista come soggetto più di una volta, poiché condivisero con lui momenti diversi della sua esistenza. Assieme ai ritratti veri e propri, si contano poi una trentina di autoritratti: un numero davvero impressionante nella storia dell’arte.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy