facebook telegram twitter whatsapp
Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto, Turbigo, Vanzaghello, Bernate Ticino

Arconate, Buscate, Busto Garolfo, Castano Primo, Cuggiono, Inveruno, Magnago, Nosate, Robecchetto, Turbigo, Vanzaghello, Bernate Ticino

La firma al 'Patto per l'accoglienza'

Arrivo di profughi: diciannove Comuni hanno accettato di firmare il protocollo, tre invece si sono detti contrari. Adesso il 18 agosto ci sarà un incontro con il Prefetto.

Diciannove ‘sì’ e tre ‘no’. Alla fine tutti o quasi appunto i Comuni del territorio (eccezion fatta per Turbigo, Parabiago e Nerviano; per intenderci il Castanese e il Legnanese. Più in generale l’Alto Milanese) hanno, infatti, accettato di firmare il protocollo per il cosiddetto ‘Patto per l’accoglienza dei profughi’. La maggioranza delle nostre città e dei nostri paesi, insomma, si è detta favorevole a questo tassello, in ottica di una collaborazione e condivisione che siano sempre più significative tra le varie realtà e istituzioni coinvolte e per una distribuzione e dislocazione omogenea nell’area in questione. Ma che cos’è nello specifico questo protocollo? Cosa comporterà per i Comuni? E quanti arrivi sono previsti? E quando? “Innanzitutto mi preme precisare che dopo l’assemblea dell’altro giorno del Patto dei Sindaci – spiega il primo cittadino di Inveruno, Sara Bettinelli, presidente proprio della Conferenza dei Sindaci dell’Alto Milanese – adesso il 18 agosto avremo un incontro con il Prefetto per apporre il sigillo sul protocollo firmato dai Comuni e per un ulteriore momento di confronto diretto con tutti. Quindi, entrando nel merito, tale iniziativa dà la possibilità alle realtà comunali di avere una serie di garanzie precise e concrete che lo stesso Prefetto ci fornisce in merito appunto all’arrivo di profughi sul nostro territorio. Per prima cosa, ad esempio, sapremo quanti ne verranno assegnati e dove alloggeranno (in totale ne sono previsti 300 e proprio grazie a questo protocollo non potranno assolutamente essere di più; da precisare che non arriveranno in una sola volta, ma saranno trasferimenti progressivamente in base alle disponibilità comunali, di privati e di enti religiosi che si avranno passo dopo passo. E anche la durata di tale iniziativa sarà di 2 anni)”. Ancora, ecco le altre garanzie che riguarderanno la sicurezza, con un aumento delle Forze dell’ordine per un monitoraggio e una verifica ancor più costante e mirata dell’intera zona. Infine, come detto, ogni struttura adibita allo scopo verrà supervisionata in maniera dettagliata dalla Cooperativa Intrecci e dalla Fondazione Padri Somaschi (enti incaricati della gestione) prima di essere messa a disposizione (alcuni appartamenti sono già stati messi a disposizione da privati cittadini e le spese di affitto verranno coperte dalle Parrocchie di competenza). “I singoli passaggi saranno vagliati e tenuti sotto osservazione in modo meticoloso – conclude Bettinelli – proprio per evitare problematiche, disagi, difficoltà e che non vengano rispettate le linee stabilite”.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy