facebook telegram twitter whatsapp
Sport, Castano Primo

Sport, Castano Primo

La ginnastica dei... campioni

Una delle metodologie di allenamento negli anni '70 usata da campioni olimpici. La ginnastica dinamica militare italiana è arrivata, da sabato scorso, anche a Castano.

Gli anni ’70 la fecero conoscere come una delle metodologie di allenamento utilizzata da campioni olimpici entrati nella storia per straordinari risultati e traguardi. Ma non fatevi intimorire e fuorviare dal nome (ginnastica dinamica militare italiana), perché che tu sia un atleta professionista o che nella tua vita non abbia mai praticato alcuno sport… è indifferente! L’essenziale, infatti, è la consapevolezza del proprio corpo, accompagnata da specifiche istruzioni e direttive sui movimenti giusti da compiere. “Cosa posso dirvi di questa disciplina? – commenta Massimiliano Alario, uno degli allenatori certificati nonché tra coloro che hanno riportato la Gdm nel palcoscenico delle attività sportive del nostro Paese – Perchè ginnastica dinamica? Perché è una pratica in continuo movimento; quindi militare, dal momento che si ispira alle pratiche usate dall'esercito italiano per preparare i propri uomini e in modo particolare perché l'attività è strutturata attraverso dei comandi che l'allenatore elargisce ai partecipanti su come svolgere gli esercizi. Infine, la cosa più importante è che è un momento davvero adatto a tutti. Uomo oppure donna, giovane o adulto, chiunque può cimentarsi visto che le sue caratteristiche spaziano e variano per qualsiasi tipo di fisico e che è incentrato esclusivamente su esercizi con il corpo. Un allenamento, come si dice, che va bene per ogni tipologia di persona e per ogni età: vuoi ad esempio tonificare i muscoli, ancora devi perdere peso, puoi aumentare la tua forza e la resistenza, senza dimenticare i benefici che si hanno sul sistema cardiovascolare e aiuta anche a rafforzare l’autostima”. Quando, insomma, il corpo libero, appunto, torna più che mai protagonista. “Negli anni ’70 era uno dei maggiori metodi per prepararsi fisicamente – continua Alario – Poi col tempo e con l’arrivo di nuove tecniche, è stata in parte abbandonata, fino a quando alcuni anni fa, insieme ad un gruppo di professionisti dello sport abbiamo studiato e modellato le metodologie utilizzate dall'esercito con i propri uomini e i programmi di allenamento dei grandi preparatori atletici proprio negli anni '70, riammodernandole e ottenendo successivamente il riconoscimento come disciplina sportiva italiana dal Coni. Siamo partiti a Brescia con 4 persone, ma oggi siamo arrivati a ben 45 corsi dislocati tra le province di Brescia appunto, Verona, Mantova, Trento, Milano e Varese, fino al territorio dell'Alto Milanese (e lo scorso sabato, 12 marzo, ad esempio e solo per citarne uno, è stata presentata anche a Castano alla palestra Futura)”.

© 2009-2025 Comunicare Futuro Srl
C.F. e P.IVA 09364120965

Mobile version

Fai pubblicità con Logosnews
Gestione cookie     Privacy